PING
BODY
Nel Novembre1995
per "Telepolis", Parigi (Centro Pompidou),
Helsinki (Media Lab) e Amsterdam per "The doors of
perception" erano collegate elettronicamente in modo
che il pubblico potesse azionare il corpo tramite un
computer situato nel Lussemburgo interfacciato con un
sistema di stimolazione muscolare. Nonostante i movimenti
del corpo fossero involontari Stelarc poteva rispondere
adoperando la sua Terza Mano Robotica. Due computer SGI
Indy caricavano immagini ad un sito Web così che la
performance apparisse in tempo reale su Internet. Le
statistiche dei Server indicano che levento è
stato seguito in Asia, Stati Uniti e in Europa.
Attualmente viene considerata la possibilità di un corpo
che si muove non secondo comandi di un altro corpo
situato altrove ma piuttosto che proprio Internet lo
azioni - lautopercezione del corpo si fonda su una
rete esterna di dati anziché sul proprio sistema
nervoso.
Pingando a caso tra oltre 30 siti sullintera rete
Internet, sarà possibile correlare distanza spaziale e
tempo di trasmissione ai movimenti del corpo. Valori di
ping da 0-2.000 millesecondi (indicativo sia di distanza
che di densità di livelli di attività Internet)
azionano uno stimolatore di diversi muscoli che trasmette
da 0-60 volts al corpo. Uninterfaccia grafica dei
movimenti degli arti stimola e avvia i movimenti fisici
del corpo. Tutto ciò genera dei suoni riferiti alla
prossimità, alla posizione e allestensione delle
braccia e delle gambe. In questo modo i valori di ping
che indicano i parametri dello spazio e del tempo di
Internet coreografano e compongono la performance. Oltre
ad essere attivata dalla rete, la performance sarà
caricata ad un sito Web fornendo immagini video
(aggiornate ogni 60 secondi), diagrammi e dati sui ping
che permetteranno il monitoraggio in tempo reale su
Internet.
Si produrrà uninversione della solita interfaccia
del corpo con Internet. Invece del corpo collettivo che
determina loperatività di Internet, la struttura e
procedura di attività di Internet sposta il corpo. Il
corpo è telematicamente reso più efficiente per poter
rispondere ai segnali di riverbero di una Rete di nervi
estesi. Internet è quindi considerato non soltanto come
un modo per trasmettere informazioni ma anche come
trasduttore che effettua delle azioni fisiche.
La performance è stata effettuata con lassistenza
di Rainer Linz (progetto fonico) e Mic Gruchy
(installazioni video). Linterfaccia Internet è
stata realizzata da Gary Zebington (progetto software),
Dimitri Aronov (programmatore Unix) e il gruppo Merlin. Lartista
si è inoltre avvalso della consulenza di Andrew Garton
(Toy Satellite), Adam Burns (Pegasus) e Andrew Pam (State
Film Centre, Victoria). Sponsor: Haycom e Video Plus.
Grazie inoltre a Richard Gracie e Lynne Roberts-Goodwin.
BACK
|