STELARC
Stelarc è
un artista australiano che sin dalla fine degli anni
70 ha assunto il proprio corpo come luogo di
sperimentazione artistica. Ritenendo il corpo umano ormai
obsoleto, Stelarc realizza una serie di estensioni
corporee, "innesti" di apparati tecnologici
ultrasofisticati sulla struttura corporea originaria.
Quello teorizzato da Stelarc è un post-uomo capace di
liberarsi di un corpo limitato per estendersi in una
componente immateriale, la "non-carne" che
spazia nei "non-luoghi".
Stelarc ha utilizzato strumenti medici, prostetici,
sistemi di Realtà Virtuale ed Internet per esplorare,
estendere ed aumentare i parametri della performance del
corpo. Fino al Luglio 1997 ha ricoperto la carica di
docente presso lo Studio per la Ricerca Creativa dellUniversità
Carnegie Mellon di Pittsburgh. Attualmente è visiting
artist alla Scuola dArte dellUniversità di
Tecnologia di Curtin. E stato Artist-In-Residence
presso la Scuola dArte del Politecnico Otago di
Dunedin; lo Smart Lab dellUniversità di Washington
di Seattle; lIstituto dArte di Kansas City ed
allRMIT del Centro Superiore di Computer Graphics
di Melbourne.
Nel 1996 e 1997 ha presentato la sua performance al
DIGITAL AESTHETICS di Sydney; TOTALLY WIRED di Londra;
NORTHERN ELECTRIC DANCE di Newcastle; HIGH VOLTAGE di
Amsterdam; WUNSCHMASCHINE di Vienna; NEW BODIES di
Maribor; DEAF 96 di Rotterdam; VIRTUAL WORLD
ORCHESTRA di Glasgow; WRO 97 MEDIA ART FESTIVAL di
Wroclaw; FESTIVAL ATLANTICO di Lisbona e al NTT-ICC di
Tokyo.
Ha creato performance interattive con una terza mano, un
braccio virtuale, un corpo virtuale ed una scultura
gastrica. Recentemente ha sviluppato uno schermo
tatto-sensibile interfacciato denominato Muscle
Stimulation System, che permette di dirigere lazionamento
dei movimenti corporei tramite computer. Performance come
"Ping Body" e "Parasite" indagano
sulle nozioni degli spostamenti telematici e della
costruzione di sistemi nervosi virtuali extracorporei
estesi per il corpo utilizzando Internet. Stelarc ha
ricevuto per tre anni una borsa di studio da The Visual
Arts/Craft Board del Consiglio dAustralia. Il suo
lavoro è rappresentato dalla Galleria Sherman di Sydney.
BACK
|