Si ringraziano Michele Ritucci per le informazioni ed il materiale messo a disposizione, la signorina Antonella Sartori per i preziosi consigli di modellazione, il web manager Massimo Sandri, per l`assistenza fornita alla stesura delle pagine HTML e Jennifer Talbot che ne ha curato la versione in lingua inglese; Federico Uccelli hardware and software manager presso l’Officina Infografica della Facoltà di Architettura di Ferrara per il cortese monitoraggio ed assistenza prestati al calcolo dell’animazione del modello. Ringrazio l’amico Mario Grotti per le tecnologie di ripresa messe a disposizione del presente lavoro e Massimiliano Mazzi il cui supporto tecnico è stato fondamentale per il montaggio della videocassetta di presentazione. Si ringrazia inoltre Anna Senesi per il sostegno fornito alla stesura della storia della chiesa.

Notevole è stato il contributo dei tecnici del Comune di Firenze Arch. Paolo Ferrara e Geom. Bruno Ulivi per il tempo che hanno dedicato alla rilevazione strumentale del presbiterio e della facciata della chiesa; si ringraziano inoltre gli Architetti Leonardo Martini e Daniele Donatini del Dipartimento di Costruzioni della Facoltà di Architettura di Firenze per il sostegno fornito alla lettura periodica delle lesioni.

Un particolare ringraziamento è dovuto al Prof. Claudio Alessandri per aver messo a disposizione del presente lavoro informazioni, tecnologie ed esperienze derivate dalle analisi svolte sul primo modello della chiesa, importante punto di riferimento, a Massimo Rinaldi il cui contributo al montaggio del pavimento della chiesa è stato significativo, ed al Prof. Marco Gaiani direttore dell’Officina Infografica della Facoltà di Architettura di Ferrara per la cortese e prolungata ospitalità e per aver coordinato e revisionato la chiesa virtuale.

Senza il contributo di esperienza e competenza di Pier Carlo Ricci la realizzazione del modello virtuale di San Salvatore non sarebbe stata possibile.

 

Un ringraziamento distinto è rivolto alla Prof.ssa Berta Leggeri per aver coordinato tutte le fasi del lavoro e per aver promosso e incoraggiato l’impiego di tecnologie multimediali all’avanguardia a supporto del presente studio, e all’Arch. Ugo Muccini responsabile della Fabbrica di Palazzo Vecchio, per essere stato all’origine della presente Tesi di Laurea, e per aver messo a disposizione delle ricerche su San Salvatore, mezzi e assistenza.