Ambiente e Lavoro Toscana ONLUS
18 dicembre 1998
Pisogne (BS), durante le fasi di scarico di un camion che trasportava barre di metallo alla ditta di famiglia (che esegue stampaggio di metalli) in cui lavorava, un ragazzo di 25 anni muore travolto dal carico stesso.11 dicembre 1998
Porcari (LU), un operaio di 55 anni di una fabbrica che produce profilati di alluminio viene schiacciato da un camion in manovra nel piazzale dello stabilimento.8 dicembre 1998
Pontassieve (FI), nella cava dismessa di Montebonello un uomo di 47 anni muore schiacciato a causa del ribaltamento del trattore che guidava.7 dicembre 1998
Carrara (MS), un operaio specializzato di 30 anni precipita da 40 metri mentre lavora alla messa in sicurezza, con reti metalliche, di una parete rocciosa.7 dicembre 1998
Bagni di Lucca (LU), un operaio di 28 anni di una cartiera è morto per schiacciamento dopo essere rimasto impigliato in un macchinario.26 novembre 1998
Roncadelle (BS), un saldatore di 22 anni dipendente di una ditta che fabbrica tubazioni, è morto schiacciato da un pezzo di acciaio di 20 tonnellate durante la lavorazione dello stesso.20 novembre 1998
Carpenedolo (BS), un tappezziere di 51 anni muore a seguito di una caduta avvenuta mentre stava prendendo dei pacchi dalle scaffalature del magazzino.7 novembre 1998
Sellero (BS), un muratore di 48 anni muore in seguito alla caduta dal tetto su cui stava lavorando.5 novembre 1998
Novara, due operai di 27 e 30 anni delle Ferrovie Nord di Milano vengono investiti da un convoglio ferroviario dopo aver effettuato l'installazione delle sbarre ad un passaggio a livello incustodito.29 ottobre 1998
S. Giovanni a Teduccio (NA), un operaio di 22 anni di una officina meccanica muore a seguito di un colpo ricevuto da una sbarra metallica mentre lavorava alla pressa.20 ottobre 1998
Cascina (PI), 2 operai di 32 e 36 anni della Valli Costruzioni di Trento muoiono folgorati durante la manutenzione della linea elettrica ferroviaria.5 ottobre 1998
Sale Marasino (BS), operaio specializzato (fochino) di 59 anni muore in una galleria in costruzione sulla superstrada Lago d'Iseo-Val Camonica; era intento a recuperare una mina inesplosa quando e' stato colpito dai massi staccatisi da una parete.3 ottobre 1998
Brescia, operaio di 22 anni muore a seguito di una caduta da 5 metri; il 29 settembre, durante la manutenzione di un forno nello stabilimento INNSSE, era precipitato nel foro di colata sbattendo la testa ed era rimasto in coma.1 ottobre 1998
La Valletta (Isola di Malta), operaio bresciano di 43 anni precipita per 18 metri e muore; lavorava su una gru alla sabbiatura della struttura metallica dello stadio locale per la TCM di Genova.17 settembre 1998
Operaio muore nello stabilimento dell'ILVA di Taranto.14 settembre 1998
San Piero a Sieve (FI), operario di 25 anni muore cadendo da un ponte dove stava tagliando una trave, in un cantiere accessorio a quelli dell'Alta Velocità.12 settembre 1998
Cercola (NA), operario edile di 34 anni muore a causa della caduta dalla tromba delle scale di un edificio in costruzione avvenuta il giorno prima; non erano presenti barriere di protezione.11 settembre 1998
Caldine (FI), operario di 37 anni muore schiacciato dal rullo compressore che stava guidando cadendo in fondo alla scarpata nelle cui vicinanze era posizionato il cantiere stradale in cui lavorava.10 settembre 1998
San Felice del Benaco (BS), lavoratore del Mollificio Bresciano muore colpito dal pezzo in lavorazione durante la fase di punzonatura manuale.9 settembre 1998
Gioia Tauro (Reggio Calabria), un operaio di 32 anni muore schiacciato da un tronco staccatosi dalla gru con cui veniva spostato un carico di legname.3 settembre 1998
Isernia, un agricoltore di 50 anni muore schiacciato in seguito al ribaltamento del trattore; insieme a lui muore anche il figlio di 10 anni.15 agosto 1998
Desenzano (Brescia), un allevatore di 47 anni muore in seguito ad una caduta avvenuta nella stalla due mesi fa.13 agosto 1998
Piancogno (Brescia), un muratore di 43 anni muore schiacciato dall'autocarro con il quale trasportava materiali edili dopo essere precipitato per 30 metri a causa del cedimento del muro di sostegno della strada.8 agosto 1998
Ospitaletto (Brescia), un operaio di 44 anni delle Acciaierie Ferriere F.lli Stana durante le operazioni di manutenzione precipita da 6 metri dentro il forno spento e muore.6 agosto 1998
Pomezia (Roma), un operaio di 32 anni muore folgorato mentre lavora ad un quadro elettrico della società Idi Farmaceutica.6 agosto 1998
Chieti, un boscaiolo di 37 anni muore per le ferite riportate in seguito al ribaltamento del trattore con cui stava rimuovendo alcuni tronchi d'albero appena tagliati.6 agosto 1998
Lagonegro (Potenza), un operaio dell'ANAS di 64 anni viene travolto e muore mentre rimuove alcuni pezzi di pneumatico che ingombrano la carreggiata.4 agosto 1998
Pieve Vergonte (Verbania), un operaio di 30 anni muore per la caduta di una lastra di roccia all'interno di una galleria che una ditta privata sta costruendo per conto dell'ENEL.3 agosto 1998
Mazzano (BS), un autotrasportatore muore per il ribaltamento di una macchina che stava posizionando in una officina meccanica.30 luglio 1998
Pontoglio (Brescia), a seguito di uno scarico errato di una autocisterna contenente acidi, cui fece seguito una nube tossica, verificatosi nella ditta Lanfranchi di Palazzolo S/O nell'ottobre del 1997, è deceduta una operaia di 47 anni.23 luglio 1998
Manerbio (Brescia), muratore di 34 anni, muore folgorato per il contatto del braccio della betoniera, con cui stava lavorando, con un cavo sotto tensione.21 luglio 1998
Guardiareggia (Campobasso), operaio di 53 anni del cementificio della Società Italcementi muore soffocato da una colata di argilla e calcare a 150 gradi.20 luglio 1998
Scarlino (Grosseto), operaio di 39 anni della Nuova Solmine muore folgorato mentre sostituisce un quadro elettrico.17 luglio 1998
Canicattì (Agrigento), 4 persone, due delle quali giovanissime (18 e 24 anni), muoiono per l'esplosione di una fabbrica di fuochi d'artificio.15 luglio 1998
Maderno (Brescia), un elettricista di 32 anni muore folgorato allestendo un impianto di amplificazione per un concerto.14 luglio 1998
Calcinato - Ponte S. Marco (Brescia), un operaio di 54 anni della ditta Metallurgica San Marco muore schiacciato da un carico che si è sganciato dal carro gru della trafileria.9 luglio 1998
Borgomanero (Novara), operaio edile di 38 anni muore sul colpo schiacciato da un lastrone in cemento e ferro.9 luglio 1998
Casoria (Napoli), operaio muore cadendo da un'impalcatura in un cantiere edile.8 luglio 1998
Genova, portuale di 43 anni addetto al controllo del carico merci muore schiacciato da un muletto.7 luglio 1998
Occimiano (Alessandria), un agricoltore di 29 anni muore stritolato dagli ingranaggi di una imballatrice.30 giugno
Firenze, muratore cinquantaduenne muore cadendo da una impalcatura montata per i lavori ad una scuola. I lavori erano stati dati in appalto dal Comune.25 giugno
Valmadonna (tra Alessandria e Valenza), elettricista trentaduenne muore scivolando dal tetto di una villetta sulla quale stava installando una antenna televisiva.24 giugno 1998
Rimini, tecnico trentatreenne di una ditta per l'installazione di ascensori, muore precipitando nella tromba dell'ascensore.16 giugno 1998
Ragusa, capo officina della Comel muore folgorato mentre ricarica la batteria di un pesante mezzo.11 giugno 1998
Castellazzo Bormida (AL), in un cantiere per la costruzione di un condominio residenziale, muore, cadendo da una scala, operaio cinquantanovenne.11 giugno 1998
Catanzaro Lido, due operai edili muoiono sepolti sotto le macerie in un cantiere di un'area di proprietà della Regione, dove era in corso un intervento di "riqualificazione urbana".9 giugno 1998
A Minucciano, in Garfagnana, cavatore cinquantenne muore per il crollo di un blocco di marmo nella cava la "Freddia".9 giugno 1998
Formigine (MO), padre e figlio titolari dell'azienda "Gilli" per la macellazione di polli, muoiono nella cella frigorifera per le esalazioni di gas (freon).8 giugno 1998
Milano, operaio cinquantaduenne muore schiacciato da un elevatore per auto che stava montando.4 giugno 1998
A Cassano Magnago (VA), presso le Fonderie Tacca, un operaio di 47 anni è morto schiacciato dalle forche di un carrello elevatore durante la sostituzione di una guarnizione del circuito idraulico del carrello stesso.3 giugno 1998
Firenze: operaio edile muore in seguito alle ferite riportate cadendo da un' impalcatura.3 giugno 1998
Operaio ventottenne, dipendente di una ditta appaltatrice del gruppo Lusit, muore, dopo aver colpito violentemente la testa contro un carrello elevatore alle Acciaierie Ferriere di Piombino.3 giugno 1998
Brescia, operaio quarantaseienne muore schiacciato da un pesante macchinario durante l'operazione di montaggio, all'interno della ditta "Grc" che si occupa della produzione di stampi.28 maggio 1998
Ravenna, muore dipendente di una ditta avente in appalto la manutenzione del petrolchimico Enichem, colpito al volto da una valvola schizzata da una tubatura.26 maggio 1998
Lugano, giovane operaio sedicenne di Como muore stritolato da un impastatrice.26 maggio 1998
Muore, dopo l'incidente avvenuto il 14 maggio 1998, operaio cinquantaseienne di una cooperativa di appalti, mentre lavorava all'interno dello stabilimento Fincantieri di Marghera. (Liberazione 27/05/98)20 maggio 1998
Operaio di 40 anni, muore folgorato da una scarica elettrica mentre esegue lavori di manutenzione sulla linea elttrica di alimentazione della tratta ferroviaria Palermo-Messina. L'operaio lavorava per conto di un'azienda che aveva ricevuto un subappalto dall'Enel.maggio 1998
Genova, muore operaio di squadra della distribuzione ENEL, schiacciato dal braccio di una gru.aprile 1998
Terni, muore folgorato operaio del laboratorio di misure dell'ENEL di Ponte San Giovanni.aprile 1998
Napoli, muore cadendo da un traliccio operaio tirafili della squadra lavori sotto tensione dell'ENEL.
Per andare all'elenco degli incidenti sul lavoro avvenuti nel
2000 cliccare qui