Ambiente e Lavoro Toscana
ONLUS
Bacheca WEB dedicata alla memoria storica degli incidenti mortali che ogni giorno del 2000 si verificano sui luoghi di lavoro, e di cui si conosce l'esistenza. Si invitano tutti gli utenti delle pagine a segnalare al WebMaster gli eventi che non riusciamo a conoscere, ma di cui si vuole mantenere una pur semplice consapevolezza.
1 agosto 2000
Cantieri assassini
Aumentano gli incidenti mortali nel settore edile. L'Inail promette il monitoraggio degli appalti pubblici
ANTONIO SCIOTTO
Aumentano i morti sul lavoro, specie nel settore delle "costruzioni": nei primi sei mesi del 2000 hanno perso la vita, soltanto nei cantieri edili, 110 lavoratori, 13 in più rispetto ai 97 del primo semestre '99 (+12%).
La percentuale quasi raddoppia, se si guarda al dato generale nei settori "industria e servizi" e "agricoltura": sono in tutto 621 i morti da gennaio, 99 in più rispetto ai 522 del primo semestre '99, con un aumento di quasi il 20%. Le cifre, dell'osservatorio infortuni Inail, confermano quelle allarmanti, diffuse qualche settimana fa, sugli incidenti del '99: quasi 960 mila, con oltre 1200 morti e 30 mila inabili permanenti.5 agosto 2000
Muore un operaio a Brindisi. Mille e trecento nove i morti sul lavoro nel 1999, molti di più quest'anno, a giudicare dai dati relativi ai primi mesi del 2000. Finalmente un primato per l'Italia. Dal quotidiano bollettino di guerra del lavoro, che ogni giorno incolonna qualcosa come quattro vittime, ne prendiamo una: si tratta di Francesco Altavilla, quarataduenne di Brindisi, morto schiacciato da un macchinario. Le cause? Naturalmente in corso d'accertamento, la polizia sta indagando, l'Ufficio provinciale del lavoro anche. Altavilla lavorava alla Comosud, dove ieri è rimasto ucciso. Il soccorso dei suoi compagni, che l'hanno trasportato nel vicino ospedale Perrino, non è valso a salvargli la vita.30 luglio 2000
Impastatrice stritola fornaio. Si chiamava Mohamed Abdel Raouf Mahmoud, ma tutti lo chiamavano Mimmo. Egiziano, 37 anni, in Italia da 16 gestiva da un anno e mezzo con la moglie una panetteria a Scauri di Minturno, un paese in provincia di Latina.
Aveva ricevuto in prestito una vecchia impastatrice al posto di quella nuova, portata in riparazione. Durante la pulizia della macchina, che ha al centro un corpo fisso d'acciaio a forma di spirale, vi è stato risucchiato fino al collo ed è morto sul colpo.5 Luglio 2000
Verso le dieci di sera arriva in redazione il solito tragico bollettino di morti sul lavoro, ieri quattro: un operaio di 36 anni è stato travolto da un autogru a Livigno (Sondrio) mentre lavorava in un cantiere edile. A Calcio (Bergamo), un agricoltore, Luigi Pezzotti, 50 anni, è rimasto schiacciato da una balla di fieno di quattro quintali. Il crollo di un solaio ha travolto un giovane operaio, Carlo Santelli, 26 anni, a Piove di Sacco (Padova). A Cantù (Como) un altro operaio, Maurizio Benzoni, 33 anni è stato schiacciatoi da una lastra di vestro.5 luglio 2000
Sul lavoro cresce la strage in cinque mesi 500 morti. L'allarme dell'Inail: la ripresa economica è senza regole, mancano i controlli
ROMA - Una strage. Il numero dei morti in incidenti sul lavoro in Italia assomiglia sempre più a quello dei bollettini di guerra: nei primi 5 mesi del 2000 il totale è di 495, pari a quasi 100 al mese. L'aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso è del 5,8%. I dati arrivano dall'Inail, che segnala anche l'incremento del numero totale degli incidenti sul lavoro. Da gennaio a maggio ce ne sono stati 400.000, contro i 390.000 del '99.
4 Luglio 2000
Consueto e tragico bollettino di morti sul lavoro. A Legnano un operaio di 36 anni è rimasto schiacciato da una trave di cemento armato mentre lavorava alla costruzione di un cavalcavia. A san Giacomo di Guastalla (Reggio Emilia) un lavoratore di 36 anni è stato travolto da un asse di cemento in un cantiere industriale. In provincia di Perugia un giovane rumeno che lavorava in un capannone è stato anch'egli travolto e schiacciato da una trave di ferro. Non conosciamo i loro nomi.1 luglio
Un operaio di 50 anni, Alessandro Grivetta, è rimasto stritolato da una pressa in un'azienda meccanica della provincia di Torino; a Bisignano (Cosenza) un lavoratore di 31 anni, Alessandro la Monica, è morto schiacciato da un asse d'acciaio mentre stava scaricando del materiale ferroso in un'azienda metalmeccanica; un altro operaio, Enrico Bonomini, 53 anni, è morto mentre lavorava alla Spav-prefabbricati di Udine, investito da una macchina guidata da un collega; un giovane edile di 23 anni, Giovanni Arienzo, è stato travolto e ucciso dal crollo di un muro di pietra in un piccolo cantiere della val di Susa (Torino).24 giugno
Nella cartiera del gruppo Kartogoup a Capannori(Lucca), è morto un operaio, schiacciato e soffocato dallo schermo di plexiglass che avrebbe dovuto proteggerlo. L'operaio rimasto ucciso si chiamava Stefano Bosco, era di Massarosa (LU) ed aveva 31 anni; lavorava da oltre 5 anni in azienda ed era considerato un lavoratore esperto e conoscitore del sistema produttivo. Con questo incidente sono salite a 15 le morti bianche sul lavoro nella provincia di Lucca, dal dicembre del 1998, quasi una morte al mese.30 maggio
SIENA, due incidenti mortali nella provincia di Siena, nel settore edile e dell'agricoltura.
Il primo, quello edile, è avvenuto nel Comune di Castelnuovo Berardenga, dove due operai sono stati travolti dal crollo di un muro di un edificio in ristrutturazione; l'operaio deceduto è un uomo di origine marocchina di circa 40 anni, residente a Montevarchi (AR).
Il secondo è avvenuto a Bettolle, nelle vicinanze di Sinalunga, dove un agricoltore di 74 anni ha avuta l'arteria femorale tranciata dal ribaltamento della motofalciatrice che stava utilizzando.30 maggio
Ferrarese - Alle 10:30, sulla statale Virgiliana a Vigarano Pieve, un autotrasportatore bolognese, Massimiliano Urso di 33 anni, è stato schiacciato dentro la cabina del proprio autocarro da un rimorchio che si è staccato da un autotreno in corsa. Nessuna possibilità di salvezza per il giovane che è morto sul colpo. Per l'incidente si sa esattamente che cosa è accaduto. Ma non, almeno fino ad ora, come sia stato possibile il distacco improvviso del rimorchio dall'autotreno. Massimiliano Urso, che viveva a Bologna in via Pio V 12, era alla guida di un autocarro e viaggiava da Ferrara verso Bondeno, mentre il pilota dell'autotreno — Silvio Venturi, 39 anni di Bondeno — nella direzione opposta. All'uscita da una semicurva, il rimorchio dopo avere 'scodinzolato' un paio di volte si è staccato dalla motrice, ha colpito un platano ed è rimbalzato contro l'autocarro di Urso, schiacciandolo tra l'albero e il rimorchio.Nel mese di gennaio sono morte sul lavoro 84 persone
27 gennaio
Funo (BO), un operaio di 50 anni della cooperativa addetta alla raccolta di rifiuti muore per le lesioni riportate dopo essere stato investito e schiacciato dal camion su cui stava lavorando ad Argelato (BO).13 gennaio
Grandate (CO), un autotrasportatore di 61 anni muore travolto durante le opeazioni di scarico del suo camion nel cortile della Artsana.10 gennaio
Acerra (NA), un operaio edile di 27 anni muore per asfissia in seguito al crollo di un terrapieno.10 gennaio
Vertova (BG), un operaio di 50 anni muore straziato da una fresatrice nello stabilimento tessile Vertifil.10 gennaio
Almenno S. Salvatore (NA), un operaio specializzato di 40 anni muore a causa di un colpo ricevuto da un pesante disco metallico staccatosi da un tornio all'interno dello stabilimento meccanico Algra.10 gennaio
Fossacesia (CH), un operaio di 25 anni muore travolto da una frana durante la posa in opera di un tubo fognario per conto della ditta Edilcogem.7 gennaio
Ponte a Cappiano - Fucecchio (FI), il titolare di una impresa di lavori elettrici di 59 anni muore folgorato durante i lavori di manutenzione all'impianto di una conceria.
Per consultare l'elenco degli incidenti sul lavoro avvenuti nel 1998 e nel 1999 cliccare sull'anno che interessa.