home > architetture

Architetture

IAN+. Laboratori per l'Università di Tor Vergata



STRATEGIA DI NEGOZIAZIONE. All'uscita 19 del GRA, il Grande Raccordo Anulare di Roma, nel settore sud-est tra la Casilina e l'uscita per l'autostrada verso Napoli, lo studio IaN+ ha costruito una delle sue prime architetture. Questo lavoro ha iniziato la sua prima fase nel 1998, è uno tra i primi incarichi del gruppo, ed è stato terminato solo nel 2004.

[08jun2006]
In un'area semi rurale della città, all'interno di un campus indipendente dell'Università di Tor Vergata, al di la di una rete di recinzione tra l'erba umida della campagna romana, un nuovo elemento sorge dal suolo. Ci troviamo in una vecchia fattoria, un piccolissimo borgo agricolo, che oggi è diventata una parte della seconda Università di Roma, l'insieme di una serie di uffici e dipartimenti, uno splendido luogo dove poter lavorare, lontano dalla confusione della città.

 

Cosi IaN+, in un contesto legato ad elementi della tradizione, riesce a sviluppare un'interessante sperimentazione, un edificio su tre livelli, un completamento funzionale nel campus di idrobiologia. L'architettura entra in un processo di scambio con il contesto che lo circonda, un elemento semplice, un parallelepipedo è sottoposto ad una deformazione ed ai suoi possibili effetti. Le superfici esterne diventano ruvide, come irritate da solventi tossici presenti all'interno, e di colore rosso cercando di mimetizzarsi con l'insieme dei casali che sorge nelle immediate vicinanze.

 




Il tetto a doppia falda si trasforma in un ibrido tra falda unica e tetto piano, con un movimento della linea di colmo. Una grande parete di vetro strutturale, come rigettata, fuoriesce creando uno sbalzo. Si configura cosi un elemento compatto, chiuso in se stesso, che si apre come un visore, verso lo spazio centrale del borgo. Le due pareti laterali si differenziano rispetto alla loro esposizione, mentre una prende luce da aperture geometriche, l'altra è segnata da una costellazione di piccoli oblò, pronta ad emettere luce nell'oscurità della notte. Non un elemento auto-referenziale, ma una "interferenza con il reale", tra sperimentazione e condizione locale. Un processo di negoziazione dove l'architettura è pronta a perdere la sua purezza lasciandosi assorbire dall'ambiente e il suo paesaggio.





 

Lo spazio interno è molto asettico, un unico colore ricopre tutte le superfici. Lo spazio anemico, quasi devitalizzato, diventa un ideale scenario per esperimenti chimici. Attraversando una grande superficie di vetro si entra nei laboratori, la scala sale in un vuoto che ci porta ai due piani superiori, al termine della quale il tetto alzandosi crea uno spazio che con la parete di vetro, si proietta interamente verso l'esterno. Un privilegiato punto di osservazione del borgo ed il suo bosco.













Accanto a questa movimentata sezione spaziale, scorrono molto regolarmente spazi funzionali e di servizio. Questo modo di concepire lo spazio, attraverso una successione di sezioni affiancate, è un'attitudine rintracciabile in altri progetti di IaN+ come "la casa di Goethe", che Maria Luisa Palumbo descrive come la "metamorfosi di una sezione di spazio, progressivamente ripetuta, traslata e modificata". L'edificio si sviluppa nella fusione tra il vuoto verticale di distribuzione, il vuoto ricavato dall'inversione della pendenza del tetto e il pieno formato dagli ambienti necessari per i laboratori. Nella parte posteriore dell'edificio, l'architettura mostra i suoi organi, dietro una grande rete di ferro, come una sbucciatura nella pelle esterna, vapori e liquidi scorrono in tubi metallici.

Le necessità funzionali dell'edificio spingono l'architettura a diventare un sistema capace di gestire e regolarizzare, temperatura, umidità, ventilazione. Questo è un lavoro che riesce a confrontarsi costantemente con l'ambiente che lo ha assorbito, un innesto positivo nel territorio. In questo progetto IaN+ è riuscito, nonostante le dimensioni relativamente piccole, a costruire un'architettura in grado di relazionarsi, generare connessioni, un landmark in una zona semi urbana al ridosso del Raccordo. Nella città ad anello, che sta diventando proprio il GRA, nelle zone di maggiore trasformazione della città, sembra cosi possibile riuscire a sviluppare progetti che sanno entrare in una negoziazione con la realtà, in un intreccio tra paesaggio e flussi vitali.

Matteo Costanzo
neomatteo@hotmail.com
IAN+. Laboratori per l'Università di Tor Vergata

Progetto vincitore della Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana, seconda edizione, per l'opera prima.

progetto:
IaN+

architettura:
Carmelo Baglivo, Luca Galofaro

ingegneria:
Stefania Manna

cronologia:
1998-2004
> IAN+

  ARCH'IT books consiglia:

IaN+
"IaN+: Interferenze con il reale"
Edilstampa, 2003
pp160, €14,00
con una introduzione di Bart Lootsma


leggi la recensione di Matteo Zambelli
acquista il libro online!

architetture

Per candidare progetti
alla pubblicazione nella sezione
architetture vi invitiamo a contattare
la redazione di ARCH'IT


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage