home > coffee break > le interpretazioni

Coffee Break

Bruno Zevi

Antonino Saggio
 

"Dobbiamo lottare per le idee, non per le persone che hanno importanza relativa". Forse questa frase, può essere un inizio per riflettere sulla figura di Bruno Zevi, scomparso improvvisamente a Roma la mattina del 9 gennaio 2000. Avrebbe compiuto 82 anni dopo pochi giorni. Come Carlo Azeglio Ciampi è stato membro del Partito d'azione e ha cercato una via di rigore, di onestà, di coraggio "individuale". Al di là delle ideologie, al di là dei partiti, al di là delle fedi laiche o religiose è l'integrità e il coraggio dell'individuo la vera etica. Il motore di Zevi per più di sessanta anni di accanito lavoro è stata la costruzione di una coscienza di libertà, una conquista che si doveva compiere costantemente, giorno per giorno. E sempre rinnovare con fermezza. Ecco perché, almeno ai più vicini, Zevi ricordava le idee di Aldo Capitini, il pedagogo e filosofo di cui si è celebrato il centenario della nascita.

Zevi quando doveva tracciare un profilo di sé, anche se solo di poche righe, scriveva sempre "seguace di Carlo Rosselli e membro del Partito d'azione". Se aveva più spazio ricordava la direzione in America dei Quaderni Italiani, e la partecipazione da Londra all'organizzazione della resistenza.



Quando nel 44 tornò in Italia, era stato costretto a lasciarla nel 1939 per le leggi razziali, affiancò all'attività politica quella culturale. In America, dove si era laureato a Harvard con il rispettato ma mai amato Walter Gropius, aveva scoperto con Wright il valore della libertà dell'architettura. L'architettura dà significato alla società. Una società democratica e libera deve avere un'architettura altrettanto aperta, libera, creativa. L'una cosa aiuta l'altra. Non c'è valore civile senza architettura libera e non ci può essere vera architettura se non come anelito di libertà.

Ecco perché tra le cose che sono state scritte su Zevi, una delle più giuste è la menzione alla sua elezione a Fellow dell'American Institute of Architects "Appassionato e tenace assertore dell'integrazione tra valori democratici e concezioni architettoniche, egli ha rilevato come gli edifici riflettano l'anima di una società".



Con Zevi la cultura italiana perde un intellettuale che appartiene alla sua tradizione più nobile e più alta. Quella che non vede mai il fare disciplinare come separato ma che al contrario sente che qualunque aspetto del proprio lavoro è immerso integralmente nella storia e nella società. Per Zevi parlare e studiare l'architettura (o l'arte o la musica o la scienza o il pensiero) non era mai scisso dalla sua azione di uomo, dai suoi valori di cittadino.

Nei primi anni della Ricostruzione italiana il suo contributo è travolgente. Fonda l'Apao (Associazione per l'architettura organica) cenacolo di lotte e dibattiti, di speranze politiche e architettoniche che si sono travasate nella ricostruzione italiana. Capeggia l'azione dei giovani architetti romani per fermare la costruzione "archi e colonne" della testata della Stazione Termini e riesce a far bandire un concorso in cui si afferma una soluzione tra le più belle e vibranti della nostra architettura del dopoguerra, contemporaneamente con Mario Ridolfi e Pier Luigi Nervi partecipa alla stesura del Manuale dell'Architetto, indispensabile strumento di aggiornamento professionale per i progettisti italiani. Co-dirige "Metron", che vedrà importanti scritti dei più anziani Luigi Piccinato e Giuseppe Samonà, nel 1955 fonda "L'architettura" e tiene una rubrica su "L'Espresso" da cui affianca settimanalmente le battaglie architettoniche e urbanistiche che conduce anche attraverso l'InArch (Istituto nazionale di architettura) e l'Inu (Istituto nazionale di urbanistica) di Adriano Olivetti.



Via via negli anni la sua azione civile punteggia l'azione critica e didattica. Contro la legge truffa nel 1953, a fianco della contestazione studentesca nel '68 ma anche attento, sino al rischio personale, nel non svendere la cultura. È tra i primi a sentire il bisogno di usare la libertà dell'etere come strumento di comunicazione delle idee e fonda nel 1976 Teleroma 56. Si incontra e poi scontra con il Partito socialista all'inizio degli anni Ottanta, diventa presidente e deputato radicale, ma quando deve scegliere, posto in minoranza sulla adesione al raggruppamento per il Parlamento europeo, dice l'ennesimo "No".

Zevi è stato anche fermamente un uomo "contro", un uomo dei no. Formatosi negli anni dell'antifascismo conosceva se stesso solo contro la barbarie, contro la guerra, contro la dittatura, contro l'olocausto, contro l'architettura come espressione di sistemi, di ideologie, di apparati.

Questi tratti fondativi della sua personalità, sono noti agli architetti, ai lettori, agli studenti che lo hanno avuto per trent'anni professore prima allo IUAV di Venezia e poi a La Sapienza di Roma. Del suo lavoro di studioso vanno ricordate almeno cinque tappe fondamentali.

A ventisette anni ha rilevato in un paese chiuso in se stesso e sconfitto, la lezione di Wright. Verso un'architettura organica (1945) profetizzava una rivoluzione nella concezione del rapporto architettura-natura-uomo che solo Edoardo Persico aveva intuito. La seconda acquisizione è contenuta in Saper veder l'architettura (1948) tradotto in venti e più lingue. L'architettura è ricondotta al suo centro: la creazione dello spazio, la capacità di plasmare il vuoto. L'idea era già presente negli scritti di Alois Riegl dell'inizio del secolo, ma è Zevi che ha fatto dello spazio la categoria interpretativa fondamentale della critica architettonica.

A trentadue anni dà alle stampe la prima Storia dell'architettura moderna (1950, ampliata nel 1975 e poi nel 1996). La chiave di lettura è anti Giedion: l'architettura moderna non è solo la linea cubismo-razionalismo, ma anche personalità divergenti: Olbrich o Gaudì, Mendelsohn o Scharoun e, "nella scia dell'impressionismo", Wright. La ricchezza delle informazioni, l'analisi delle opere rivolta al processo formativo, l'acutezza del giudizio hanno formato generazioni di architetti. A questa opera seguono approfondimenti sul Neoplasticismo, su Mendelsohn, su Terragni, su Wright.

Negli anni Sessanta si afferma la quarta conquista. Sulla scia degli studi su Biagio Rossetti, Michelangelo, Palladio, Borromini (e poi Brunelleschi), Zevi compie una lettura mirata del passato che viene interpretato con le stesse categorie spaziali che ha scoperto nel contemporaneo. La formula è quella della critica operativa, ma con più precisione si tratta di critica storica: solo attraverso la conoscenza storica "si può dimostrare che Michelangelo e Borromini hanno da offrire più di Gropius o Aalto perché, nel loro contesto linguistico, furono più coraggiosi e inventivi".

Nel 1973, l'ultima tappa. Il linguaggio moderno dell'architettura condensa tutto ciò in cui crede. Un anticodice stabilisce una serie di negazioni (no al monumentalismo, no alla simmetria) e i principi, non le regole, delle sette invarianti. Inventario di contenuti e funzioni, Asimmetria e dissonanze, Tridimensionalità anti-prospettica, Decomposizione quadri-dimensionale, Strutture in aggetto e a membrana, Spazio temporalizzato, Reintegrazione di edificio città e territorio. Un codice moderno che comincia dal paleolitico.

Il suo ultimo volume si chiama Controstoria e Storia dell'architettura (prima in fascicoli a mille lire, e dal 1998 riccamente illustrato in tre volumi in cofanetto): un lavoro durato oltre "Trent'anni per produrre una Controstoria dell'architettura in Italia, un 'De Sanctis dell'urbatettura' (urbanistica + architettura)". Critica e architettura sono positive solo se negano: combattono consuetudini, norme e regole per affermare il valore originale della ricerca artistica. Il progetto di architettura, di per sé prosa compromissoria tra funzione, costruzione e bellezza, si deve spingere oltre. La funzione diventare tensione verso spazi umani e organici, la costruzione segnare l'audacia della conquista dinamica dello spazio, la bellezza essere annullata nel ricominciamento del Grado zero. Un'idea canonizzabile e imbalsamata di "bellezza", anzi, non esiste: è estranea a qualsiasi modernità. Il volume si chiude con questa frase: "L'ultimo valore consegnato al terzo millennio attiene al rapporto tra architettura moderna e democrazia liberal-socialista. Su questo terreno vibra la testimonianza di Terragni, Persico e Pagano, per i quali la modernità - quella che fa della crisi un valore, una morale contraddittoria, dice Baudrillard, e suscita un'estetica di rottura - era sinonimo di vita etica e civile. L'architettura è il termometro e la cartina di tornasole della giustizia e della libertà radicate in un consorzio sociale. Decostruisce le istituzioni omogenee del potere, della censura, dello sfascio premeditato, e progetta scenari organici. Fuori di una modernità impegnata, sofferta e disturbata non c'è poesia architettonica".

La modernità non è un valore temporalizzabile, è uno stato, una tensione, una coscienza, che "fa della crisi un valore". È questa idea di modernità credo una delle chiavi fondamentali al suo pensiero.

*

"No all'architettura della repressione, classicista barocca dialettale. Si all'architettura della libertà, rischiosa antidolatrica creativa". Il volume della Marsilio Zevi Su Zevi e quello della Etas Linguaggi dell'architettura contemporanea approfondiscono il credo libertario di Bruno Zevi sotto una duplice angolazione. Oggetto sono le scelte della vita in un caso, cento progetti del decennio scorso nell'altro. Il filo che unisce i due volumi? Libertà e antiautoritarismo sono valori civili quanto principi per l'architettura: le scelte formali, espressive, spaziali - il "linguaggio" - è chiamato a sviluppare i valori individuali (funzionali, psicologici, percettivi) contro le imposizioni di sistemi e regimi. Zevi impersona la componente più peculiare dell'intellettuale italiano: il rapporto arte-politica, (o se si vuole azione critica-impegno civile) che dal Risorgimento alla Resistenza, dalla Ricostruzione al Sessantotto ci segna. L'American institute of architects, eleggendo a suo Honor Fellow, puntual-mente ha scritto: "Appassionato e tenace assertore dell'integrazione tra valori democratici e concezioni architettoniche, egli ha rilevato come gli edifici riflettano l'anima di una società".

Zevi su Zevi, nuova e ampliata edizione del libro della Magma del 1977, è un volume originale già nella struttura. I rischi agiografici sono evitati con una organizzazione in brevi sezioni con lunghe didascalie che accompagnano la documentazione fotografica (soprattutto ritratti con amici e colleghi, ma anche testate di riviste, copertine di libri, pagine di giornali, immagini di allestimenti o di progetti dello stesso autore). Il lettore può, se lo ritiene, scorrere il libro in maniera non sequenziale, ma se si sofferma sul corpo piccolo dei testi scoprirà pagine intense. La vita di Zevi può essere ripercorsa attraverso i grandi intellettuali che lo hanno influenzato: Benedetto Croce, Carlo Rosselli, Ludovico Ragghianti, Lionello Venturi, Giulio Carlo Argan, Lewis Mumford. O attraverso gli uomini politici (Ferruccio Parri e Ugo La Malfa) o i maestri rifiutati (Walter Gropius) e quelli prescelti (Frank Llyod Wright, Erich Mendelsohn, l'ultimo Le Corbusier). Ma decisivi sono anche gli amici e i compagni di strada: Ruggero Zangrandi che organizza a Roma la fronda dei liceali al fascismo (Aldo Natoli, Paolo Bufalini, Mario Alicata), Luigi Piccinato con cui fonda Metron nell'immediato dopoguerra, Mario Ridolfi nella vicenda del Manuale dell'architetto, Giuseppe Samonà nella prima moderna scuola di architettura italiana (l'Iuav di Venezia), Adriano Olivetti nelle battaglie dell'Istituto nazionale di urbanistica e i molti progettisti con cui ha firmato opere: da Giuseppe Vaccaro a Nello Renacco, da Ludovico Quaroni a Vincenzo, Fausto e Lucio Passarelli, da Silvio Radiconcini a Pier Luigi Nervi. Tra le sezioni che scandiscono il libro nelle tappe decisive della vita, si inserisce la trascrizione di relazioni a convegni, prolusioni, interventi alla Camera in buona parte inediti o di difficile reperimento. 

L'indice dei nomi, la completa bibliografia e alcuni "Fogli perduti" completano il volume che, accanto all'impegno civile, permette di abbracciare il contributo dell'autore allo sviluppo della cultura italiana.



Linguaggi dell'architettura contemporanea (integralmente tradotto in inglese) è un libro difficile da apprezzare con i criteri abituali, ma di questa nuova ricerca rappresenta l'ultima tappa. L'architettura dei nostri giorni viene introdotta da venti opere che dal dopoguerra ai primi anni Settanta rappresen-tano altrettanti testi: la Sinagoga di Wright, Ronchamp di le Corbusier, il salone dell'automobile di Morandi, l'Auditorium di Utzon, la chiesa dell'autostrada di Michelucci (ma anche Safdie, Scarpa, Tange, Kiukutake, Johansen, Parent, Saarinen, Tange, Van Eyck, Daneri, Cosenza, Kallmann, Wurster, Albini, Mies, Goff).

Le cento architetture che compongono il corpo del libro -come le precedenti tutte selezionate dalle migliaia che L'architettura ha pubblicato- occupano ciascuna dalle due alle quattro pagine. Molte sono le illustrazioni a colori, ma presenti sono anche i grafici essenziali.

Zevi percorre con il lettore un itinerario sulla base di quindici nomi di spicco (Aalto, Scharoun, Kahn, Niemeyer, Barragán, Rudolph, Lasdun, Renaudie, Stirling, Ricci, Soleri, Erickson, Lautner, Mansfeld, Pei) per poi "scavare nei quindici per afferrare meglio il linguaggio dei cento" (da Meier a Erskine, da Birkerts a De Carlo, e poi Sacripanti, Pellegrin, Behnisch, Eisenman, Gehry e molti altri).

Nel breve scritto introduttivo viene citato James Wines. "Se l'architettura deve sopravvivere, con ogni probabilità dovrà essere distrutta nella sua definizione attuale". Zevi parla esplicitamente di Grado Zero della scrittura architettonica, ma il volume segna anche un Grado Zero della scrittura critica. Le opere e gli architetti non sono organizzati per aree geografiche, per gerarchia, per tendenze. ma si presentano come un collage, un caleidoscopio ogni volta ricomponibile dal lettore attraverso sue proprie categorie interpretative. In questa chiave aperta, informale, volutamente destrutturata, Linguaggi (al plurale, naturalmente) si distanzia dalle puntuali letture di molti altri suoi volumi.

Grado zero della scrittura critica vuol dire almeno tre cose.

Primo. La critica e l'arte usano i medesimi strumenti con una consapevolezza che mai era stata così forte in precedenza. L'arte è trasgressiva. Oppone allo stile e alla cultura "una propria verità negativa " (Filiberto Menna, Critica della critica). Nelle architetture selezionate conta quindi prioritariamente quel che non vi è: "gli Aldo Rossi, i Michael Graves, i Ricardo Bofill, i Paolo Portoghesi". Il rifiuto dell'arte si travasa in quello della critica che non spiega, non rassicura, non giustifica. Sceglie frammenti da ricomporre. Gli approfondimenti, se si vuole, possono essere cercati negli altri sessant'anni di lavoro.

Secondo. Alla scrittura si sostituisce l'immagine. Manfredo Tafuri lo aveva profetizzato già nel 1968, proprio parlando di critica operativa. Zevi parla con le fotografie e i disegni.

Terzo. La critica si avventura in una fase difficile, incerta, nuova. Forse in quella che proprio Barthes chiamava "scrittura all'indicativo" o amodale, lontana tanto dal linguaggio letterario che da quello parlato. È una direzione di cui non conosciamo ancora gli approdi, ma che invita a riflettere e a cercare.

*

Critica e architettura sono positive solo se negano: combattono consuetudini, norme e regole per affermare il valore originale della ricerca artistica. Il progetto di architettura, di per sé prosa compromissoria tra funzione, costruzione e bellezza, si deve spingere oltre. La funzione diventare tensione verso spazi umani e organici, la costruzione segnare l'audacia della conquista dinamica dello spazio, la bellezza essere annullata nel ricominciamento del Grado zero. Un'idea canonizzabile e imbalsamata di "bellezza", anzi, non esiste: è estranea a qualsiasi modernità. Questa tesi è sottesa nell' ultima grande fatiche di Bruno Zevi. Quel Controstoria e Storia dell'architettura pubblicato prima in otto distinti fascicoli a mille lire, poi in un unico paperpack e infine in una nuova e ampliata edizione composta da tre volumi in cofanetto; la sola che permette di cogliere con evidenza il disegno complessivo dell'opera e la sua piena rilevanza.

I tre volumi -con immagini in buona parte nuove e molto più numerose rispetto alle precedenti edizioni- sono organizzati in diverse sezioni tematiche. Si inizia da una estesa introduzione "Concetti di una controstoria" che abbraccia un arco temporale dalla Preistoria al Duemila. A questa segue "Paesaggi e città" e tra le due un'ampia raccolta di immagini intesa come "Panoramica dell'architettura mondiale" del tutto inedita rispetto alle versioni precedenti. Il secondo volume "Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico" seleziona, illustra e commenta le opere chiave della storia italiana dalle Caverne dei Balzi Rossi a Ventimiglia al Palazzo di Giustizia di Savona. Si tratta di 110 schede in cui si esaminano molte più opere. Infatti ogni scheda è titolata anche attraverso un tema. Viene così creata una costellazione di architetture associabili all'opera base e nel testo è aggredita l'originalità e la forza innovativa di una linea di ricerca. Il terzo volume si compone di due parti: la prima è "Dialetti Architettonici" che si occupa del nesso tra architettura colta e quella spontanea e "Architettura della Modernità" che rilancia i temi dell'architettura italiana nel contesto internazionale da William Morris a Frank Gehry.

È un lavoro -come scrive Zevi- durato "oltre Trent'anni per produrre una Controstoria dell'architettura in Italia, un "De Sanctis dell'urbatettura" (urbanistica + architettura)". Francesco De Sanctis pubblicando nel 1870 la sua Storia della letteratura Italiana ha tentato di fondare sulla letteratura e sulla lingua italiana uno dei pilastri della nuova nazione. Zevi dà corpo nel suo lavoro a una potente intuizione di Cattaneo.

"Ha ragione Carlo Cattaneo -scrive- quando afferma, nel famoso saggio del 1858, che la città è 'l'unico principio per cui possono i trenta secoli delle istorie italiane ridursi a esposizione evidente e continua'. Altrimenti, è il caos: 'senza questo filo ideale, la memoria si smarrisce nel labirinto di conquiste, delle fazioni, delle guerre civili e nell'assidua composizione e scomposizione degli stati; la ragione non può veder lume in una rapida alternativa di potenza e debolezza, di virtù e corruttela, di senno e imbecillità, d'eleganza e barbarie, di opulenza e desolazione: e l'animo ricade contristato e oppresso d'una tetra fatalità".

Insomma i paesaggi, gli insediamenti, gli ambienti, i monumenti architettonici, i tessuti formano una istoria "evidente e continua" da capire e sondare per rilanciarla come cardine di futuro e di progetto. Per Zevi però si tratta di una Contro storia, visto che i 130 anni da Francesco De Sanctis non passano invano. E' una storia rappresentata dai grandi eretici, dai grandi isolati, dagli individui che si sono sempre opposti ai sistemi, alle regole, alle imposizioni. D'altronde il suo credo etico e politico si basava sulla "sovranità dell'individuo" di Wright e sulla responsabilità individuale di Aldo Capitini.

Il libro è una terrificante disamina dell'architettura di svariate migliaia di anni e lascia ben pochi edifici integri nelle abituali teche storiografiche. Zevi combatte ancora una volta Giedion che non riconosce consapevolezza architettonica alla preistoria. Demolisce poi il tipo del tempio greco e la conseguente mitizzazione neoclassica. Rivendica invece l'eccezione e la trasgressione dell'Eretteo di Filocle ad Atene. Se il mondo greco è scultoreo, quello romano sviluppa in dieci secoli di storia lo spazio interno e il continuum, sino alla Villa Adriana. Nel Medioevo l'autore sottolinea l'imprecisione del Romanico "nelle cavità troppo compresse, nelle simmetrie non rispettate, nei pilastri non a piombo..." e nella scoperta del muro, valido per sé e non più per le ornamentazioni aggiunte.

Dopo il "traballante romanico" e l'affascinate ibrido che si ha al Sud tra la cultura araba e quella normanna, Zevi ricorda il Gotico e soprattutto Arnolfo di Cambio e il suo palazzo Vecchio a Firenze.

Nel Quattrocento, Brunelleschi non è il padre del ritorno all'antico "ma mantiene l'eredità gotica, la poetica delle linee-forza". Il Rinascimento è soprattutto trattatistica, regole, ossessione per una astratta città ideale, fino a che non arriva il non finito di Michelangelo, la plasticità di Palladio e poi gli invasi ellittici di Borromini e di Guarini. Poco si salva della vicenda italiana nei secoli seguenti (Rococò, Illuminismo, Neoclassicismo, Eclettismo). Nel Novecento, il Futurismo non crea architetti, la Metafisica "sfibra ed infetta tutte le arti", Terragni "è il primo personaggio italiano a rientrare nel circuito internazionale".

La storia dell'architettura italiana è dissodata con un impeto travolgente che lascia il lettore quasi annichilito. Quale speranza, quale possibilità di lavoro? Ma, sedimentando, lo shock si decanta, una volontà di superamento riemerge: la critica che combatte lo status quo, non rassicurandoci, ci aiuta.

Per Zevi l'unica storia che vale la pena di scrivere è una storia della modernità, sempre.

La modernità non è un valore temporalizzabile, è uno stato, una tensione che "fa della crisi un valore". Ma perché il libro si chiama Controstoria? Nelle righe biografiche, tra le decine di libri, progetti, cariche e onori l'autore sceglie per definirsi la formulazione "seguace di Carlo Rosselli e membro del Partito d'azione".

Ora, guardando al suo lavoro con una prospettiva storica (il primo volume è di 55 anni fa) non possiamo non pensare a come Zevi rappresenti uno dei grandi esponenti di una generazione di antifascisti che, al di là delle idee di ciascuno, si riconosceva Contro la barbarie, la guerra, la dittatura, l'olocausto. Zevi è stato un uomo controcorrente e questo, anche come studioso, rimane il suo messaggio, le sue idee, la sua Storia: fare uscire i monumenti e il passato dalla pura filologia, accettarli come vivi, amarli e combatterli come se d'oggi e, attraverso la critica anche asperrima, agire per una profezia di architettura e di società.

*

Di Bruno Zevi l'opinione pubblica italiana conosce alcune azioni clamorose: il pensionamento dall'Università nel 1979 con quindici anni di anticipo sul limite d'età, la vittoria del suo simbolo, stridente e acuminato, sul Gandhi di Pannella, le dimissioni dalla carica di presidente onorario del Partito radicale pur di non sottoscrivere una scelta per lui blasfema. Aveva rifondato il Partito d'azione e viveva con partecipazione e preveggenza quanto si muoveva nel mondo. Tra gli architetti italiani era uno dei pochi con prestigio internazionale. Non è un caso che il "New York Times" gli ha dedicato un lungo articolo.

In grande sintesi, Zevi ha fatto per l'architettura quello che Elio Vittorini o Cesare Pavese hanno fatto per la letteratura. Ha portato cioè, in un paese sconfitto e da ricostruire, il senso della libertà che aveva imparato ad amare durante il suo forzato soggiorno negli Stati Uniti. Ma non era l'architettura efficientista dei grattacieli o della produzione standardizzata dei grandi studi-corporation statunitensi che Zevi propugnava, ma l'opera di un grande e geniale isolato, di un coraggioso pioniere che spingeva lo sguardo sugli sconfinati orizzonti della frontiera. Frank Llyod Wright era il maestro di cui secondo Zevi anche l'Italia aveva bisogno.



In sessanta anni di accanito lavoro, Zevi ha costantemente divulgato l'ideale di libertà che aveva inalato in quella America trascendentalista, democratica, roosveltiana: scrivendo moltissimo, dirigendo due riviste, impegnandosi settimanalmente su "L'Espresso", fondando e rifondando una collana di libri tascabili, inventando Associazioni e Istituti di cultura, influenzando disposizioni legislative per l'ambiente, l'urbanistica, l'edilizia. Non a caso molti intellettuali, architetti e studenti, ma anche politici a lui non vicini (come gli onorevoli Veltroni e Melandri), gli hanno tributato un sincero e sentito omaggio alle esequie. Sono stati un'ora e mezzo al freddo nel cimitero del Verano, mentre la sua comunità celebrava la funzione religiosa nella cappella ebraica. Zevi, quando doveva fare un autoritratto, anche se solo di poche righe, scriveva sempre: "seguace di Carlo Rosselli e membro del Partito d'azione".



Si era formato in quel Lungo viaggio dentro al fascismo ricordato da Ruggero Zangrandi ed era amico e compagno di liceo anche di Aldo Natoli, Paolo Bufalini, Mario Alicata. Eppure l'anima errante, ribelle e libertaria della sua cultura ebraica, lo tenne sempre lontano dall'adesione al marxismo. Il valore primo e indissolubile per Zevi è sempre stata la libertà: contro qualunque imposizione, contro qualunque regola, contro qualunque dogma pur se progressivo.

Studiò a Harvard con Walter Gropius che, tra gli architetti moderni, fu il principale assertore del lavoro di équipe, e del rifluire di ogni individualità in un obiettivo comune. Secondo Gropius per rinnovare il quadro sociale e fare emergere una direzione collettiva d'effettivo cambiamento si dovevano accettare compromessi con la libertà individuale. Era, se vogliamo mutare il quadro da quello disciplinare a quello politico, la stessa posizione di molti intellettuali italiani. Il pensiero marxista era una così grande liberazione per l'Umanità che la mancanza di libertà dei paesi del socialismo reale rappresentava un necessario compromesso.

Insomma se per Giulio Carlo Argan, storico dell'arte amico di Zevi ma vicino al marxismo, l'architetto di riferimento era proprio Walter Gropius per Zevi, pur avendolo avuto come maestro, Gropius era da rifiutare. Il valore per Zevi risiedeva sempre e solo nell'individuo anzi, come scriveva Frank Llyod Wright, "Nella sovranità dell'individuo".

Questa posizione che in America aveva una lunga storia (dai pellegrini del Mayflower ai valori cardine del Trascendentalismo ottocentesco di Thoureau alla Beat generation di Ginzberg o Dylan), nell'italiano Zevi si coniugava politicamente nell'azionismo di Rosselli e poi di Parri, e filosoficamente nella lezione di Aldo Capitini, pedagogo di matrice cattolica di cui è appena stato celebrato il centenario della nascita. Anche per Zevi, la liberazione dai limiti e dalle chiusure che si oppongono all'individuo doveva essere perseguita come conquista personale in una ricerca perennemente rinnovata. Questo percorso "non finito" era d'altronde anche un valore dell'arte e dell'architettura. Quello che cercava negli aggregati spontanei e popolari o nei paesaggi secondari della pop art o in un'architettura che non era mai capolavoro in quanto perfezione raggiunta e imbalsamata, ma sempre manifestazione di una vita rinnovabile. Aprire ancora più a fondo la questione della libertà in una disciplina d'impatto generale come l'architettura, associare il concetto di libertà a una tensione individuale sino all'eresia è argomento che riguarderà le discussioni e i seminari che sul suo lavoro sono stati programmati per i prossimi mesi.

Antonino Saggio

[31dec2000]

> ROSARIO PATTI: MAESTRO PALINSESTO

coffee break | forum | scrivi all'autore
saggio home |
ringraziamenti | prima pubblicazione e link

Per qualsiasi comunicazione
vi invitiamo a contattare
la redazione di ARCH'IT


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete




iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







copyright © DADA Architetti Associati