|
||
![]() |
||
![]() |
Sedie
e tavoli per la casa del 2000 Gruppo Effezeta art. 1 tipo di concorso il gruppo effezeta di Premariacco (Udine) bandisce un concorso per la progettazione di sedie e tavoli ad uso esclusivamente domestico (ambiente cucina o zona pranzo). art. 2 contenuti il concorso si propone la progettazione di sedie e tavoli, realizzabili con materiali tradizionali (quali: ferro, acciaio, legno, materiale plastico, tessuto e vetro), in grado di innovare l'immagine di tali oggetti e le cui caratteristiche peculiari siano in grado di incontrare i gusti del mercato tedesco. il concorso sara' suddiviso in due sezioni: "la sedia del 2000" e "il tavolo del 2000" art. 3 progetti inediti i progetti devono essere inediti e sviluppati espressamente per il presente concorso. eventuali coperture con brevetti dei progetti vincitori saranno a cura e a carico della ditta banditrice. in caso di contenziosi sull'originalita' dei progetti ci si rimettera' al giudizio del giuri' del design. art. 4 giuria la giuria e' composta da n.7 persone con diritto di voto: - sig. tosoni isidoro (presidente gruppo effezeta) - sig. terpich paolo (responsabile commerciale gruppo effezeta) - sig. mattern harald (esperto mercato tedesco) - sig. dorigo fiorenzo (design ) - arch. vio ettore ( rappr.consiglio nazionale architetti) - arch. polano sergio ( rappresentante esperto progettazione) - arch. de' santis riccardo (rappresentante esperto progettazione) il giudizio della giuria e' inappellabile. la giuria ha la facolta' di ripartire l'assegnazione dei premi. i lavori della giuria dovranno concludersi entro 30 gg. dalla chiusura del concorso e i risultati saranno resi noti ai vincitori mediante comunicazione raccomandata, a mezzo stampa e con apposita manifestazione di premiazione. la giuria diffondera' una relazione conclusiva indicando i criteri di valutazione e le motivazioni dei premiati. art. 5 condizioni di partecipazione la partecipazione e' riservata a giovani progettisti italiani che alla data di scadenza del bando non abbiano superato il 35° anno d'eta'. per ogni sezione e' ammessa la partecipazione singola o a gruppi; in quest'ultimo caso dovra' essere indicato un "capogruppo" che sara' anche l'unico interlocutore nei confronti dell'organizzatore (degli organizzatori del concorso). i concorrenti possono parteciapre ad ogni sezione con una o piu' proposte purche' presentate separatamente. art. 6 esclusioni non possono partecipare al concorso: · i membri della giuria; · i coniugi, i parenti o affini fino al terzo grado dei componenti la giuria; · i dipendenti, i datori di lavoro e coloro che hanno rapporti di collaborazione stabile o non con la ditta banditrice e con i componenti della giuria; · coloro che pur non incorrendo nei casi precedenti hanno direttamente partecipato all'elaborazione del bando. art. 7 iscrizioni e scadenza l'iscrizione avverra' contestualmente alla presentazione della documentazione richiesta dal presente bando agli articoli 8 e 9; tale documentazione racchiusa in un plico sigillato, sul quale sara' riportata l'intestazione del bando e la sezione di appartenenza, dovra' essere spedita alla segreteria del concorso entro le ore 12 del giorno 15 novembre 1999 al seguente indirizzo effezeta s.r.l. via manzano 70/1 33040 premariacco - udine- la spedizione dovra' avvenire a mezzo postale o corriere espresso e fara' fede il timbro di spedizione. la documentazione dovra', in ogni caso, pervenire entro 7 giorni dalla data di chiusura del bando, tutti gli elaborati pervenuti oltre questi termini saranno esclusi. la ditta banditrice non sara' responsabile per eventuali disguidi o ritardi nella consegna. art. 8 elaborati richiesti la fine di garantire la possibilita' di una esposizione e di una successiva pubblicazione gli elaborati dovranno essere conformi alle seguenti indicazioni: per ogni progetto dovranno essere consegnate al massimo due tavole in formato standard (cm 50 x 70 orizzontale) in duplice copia di cui una montata su supporto rigido. le tavole dovranno contenere almeno un disegno o un rendering che illustri il prodotto, disegni tecnici quotati in scala adeguata alla comprensione dell'oggetto rappresentato, una breve relazione descrittva delle caratteristiche e dei materiali adottati, sia in versione italiana che inglese, nel caso di progettazione effettuata con l'ausilio del compiuter i grafici andranno ugualmente stampati su supporto cartaceo nelle dimensioni indicate; a completamento di cio' sono richiesti i files usati purche' in formato dxf - dwg - igs per i disegni 2d/3d, comp - jpg - tif per le immagini, html. su tutte le tavole, in basso a destra, dovra' essere indicato il motto o la serie alfa numerica prescelta dal/i partecipante/i (v.art. 9). art. 9 identificazione e anonimato tutti gli elaborati presentati dai concorrenti non dovranno essere firmati, pena l'esclusione, ma contrassegnati con un motto o un codice alfa-numerico. le generalita' dei partecipanti, la designazione del capogruppo e i documenti richiesti dovranno essere inseriti in una busta non trasparente e sigillata con cera lacca, allegata agli elaborati, sulla quale sara' riportata l'intestazione del concorso e la sezione di appartenenza, in basso a destra, il motto o il codice alfa-numerico. nella busta dovranno essere allegati i seguenti documenti: generalita' complete dei partecipanti, dichiarazione di nomina del capo gruppo sottoscritta da tutti i partecipanti (capo gruppo compreso), dichiarazione di accettazione al trattamento dei dati personali (v.allegato 2). art. 10 premi sezione 1: "la sedia del 2000" primo classificato (sedia): £2.500.000. secondo classificato (sedia): £1.000.000. terzo classificato (sedia): £500.000. sezione 2: "il tavolo del 2000" primo classificato (tavolo): £2.500.000. secondo classificato (tavolo): £1.000.000. terzo classificato (tavolo): £500.000. qualora la giuria ritenga di non individuare alcun progetto meritevole dell'assegnazione del primo premio per entrambe le sezioni, la stessa potra', a suo insindacabile giudizio, dividere il monte premi e distribuirlo tra i progetti meritevoli di riconoscimento. art.11 diritti di utilizzazione dopo il responso della giuria la ditta promotrice realizzera' i 6 progetti premiati per avviarli alla produzione industriale, e presentera' gli stessi alle manifestazioni fieristiche che si terranno nel mondo nel corso del 2000; previo un accordo con i progettisti mediante un contratto a royalties (v.allegato 1). per consentire l'esercizio di tale facolta' i concorrenti s'impegneranno a non cedere a terzi i diritti di sfruttamento dei loro progetti sino al 31 dicembre 2000. art. 12 informazione e' fatto divieto ai componenti della giuria e agli estensori del bando di rilasciare informazioni ai concorrenti. eventuali informazioni andranno richieste alla segreteria del concorso e tramite internet ai seguenti numeri e indirizzi tel. 0039 / o432 706438 dalle ore 10 alle ore 12 fax 0039 / o432 706530 all'attenzione della sig.ra brun gabriella e- mail: gabrun@effezeta.it info@effezeta.it art. 13 divulgazione dei risultati e specifiche non e' richiesta alcuna quota di iscrizione, ma una attenta adesione ai formati e alle scale di rappresentazione come indicate nell'art.8, e dalla stretta osservanza dell'anonimato sui lavori, pena l'esclusione. si richiede inoltre la compilazione dell'allegata dichiarazione sulla privacy (v.allegato 2). tutti i concorrenti autorizzano la ditta effezeta ad esporre il loro progetto in mostre. i concorrenti autorizzano inoltre la ditta effezeta a esporre il loro progetto su un catalogo e/o sulla stampa specializzata. per questo nulla sara' dovuto ai concorrenti se non l'obbligo della citazione dell'autore/i. e' comunque facolta' dei concorrenti, (eccetto i vincitori e i selezionati) di richiedere entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati del concorso la non divulgazione e la restituzione degli elaborati presentati. art. 14 restituzione degli elaborati tutti i progetti non premiati o non selezionati potranno essere ritirati presso la segreteria del concorso, previa comunicazione, entro i termini di cui all'art.13. decorso tale periodo la ditta e' implicitamente autorizzata alla non conservazione degli elaborati ancora in deposito. gli elaborati dei progetti vincitori e di quelli selezionati saranno trattenuti dalla ditta effezeta per gli scopi di cui all'art.11 art. 15 accettazione la partecipazione al concorso, sia per i singoli che per i gruppi, indica, da parte dei partecipanti stessi, l'accettazione e la totale adesione del regolamento su esposto, compreso il presente articolo 15 e gli allegati annessi. |
![]() |
|