|  | 
| CRITICAL 
          FUTURES A debate on the future of architecture criticism | ||||||||||
|  United | The 
            Gopher Hole | 13jan11 | ||||||||
| "As 
            the first in a three-part series of debates on the future of architecture 
            criticism organized by Domus in London, Milan and New York to celebrate 
            the launch of its new website, this discussion will bring together 
            writers, editors, bloggers and theorists active in the field today 
            to address these and other questions. 
            [...]" | ||||||||||
| Modena: 
          il cinema e i cinema. Le sale cinematografiche e i progetti dell'architetto 
          Vinicio Vecchi | ||||||||||
|  Italia |  
            Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti  | 20nov10 | 15jan11 | |||||||
|  |  
            Il cinema inteso come spettacolo e come architetture è il tema 
            dell'iniziativa che prevede la mostra Modena: il cinema e i cinema. 
            Le sale cinematografiche e i progetti dell’architetto Vinicio 
            Vecchi (aperta sino al 29 gennaio) e un ciclo di conferenze, 
            organizzate dal Comune di Modena nell'ambito del Festival Architettura 
            2010. [...]  | |||||||||
| ESPERIENZE 
          RECENTI DELL’ARCHITETTURA ITALIANA | ||||||||||
|  Italia | Politecnico 
            di Milano - Facoltà di Architettura e Società | 14jan11 | ||||||||
| "La 
            critica architettonica si interroga intorno alla novità, alla 
            debolezza, all’originalità dell’architettura italiana. 
            La riflessione è spesso ricondotta alle posizioni dichiarate 
            dai progettisti. Per il secondo anno consecutivo un breve ciclo di 
            due conferenze è dedicato alle 'esperienze recenti dell’architettura 
            italiana'. Nel secondo incontro sono posti a confronto i lavori di 
            Andrea Boschetti e Alberto Francini (Metrogramma), di Pier Vittorio 
            Aureli (Dogma Office) e di Vincenzo Latina. Valerio Paolo Mosco introdurrà 
            l’incontro con una lecture e modererà il dibattito." | ||||||||||
| CITTÀ 
          IN DISCUSSIONE Opinione pubblica e trasformazione urbana | ||||||||||
|  Italia |  
            Circolo dei Lettori | 28sep10 | 18jan11 | |||||||
| "URBAN 
            CENTER METROPOLITANO, in collaborazione con il Circolo dei Lettori, 
            presenta un nuovo ciclo di dibattiti, il martedì pomeriggio, 
            per riflettere sul complesso rapporto tra le trasformazioni della 
            città contemporanea e le varie forme dell'opinione pubblica 
            [...]" | ||||||||||
| cloud 
          design | ||||||||||
|  Italia |  
            ISTITUTO QUASAR | 20jan11 | ||||||||
| "La 
            lecture indaga l'evoluzione dei metodi di progettazione e produzione, 
            che a partire da presupposti e provocazioni tecnologiche conduce alla 
            evoluzione dei profili professionali e umani. Non si tratta, quindi, 
            solo di riconoscere nuove forme di autorialità nel cloud computing 
            per produrre spimes e strutturare gruppi allargati e flessibili di 
            produzione, ma progettare per le nuove forme organizzative, usando 
            flessibilità e negoziazione come forme espressive e il networking 
            sui server di progettazione come strumento operativo. Per passare 
            dal solipsistico parametric modeling al 'parametric being'." | ||||||||||
| Presentazione 
          del volume "GINO VALLE" di Pierre-Alain Croset e Luka Skansi | ||||||||||
|  Italia |  
            Triennale di Milano | 27jan11 | ||||||||
|  
            "Fin dalle prime opere realizzate negli anni ’50 a Udine 
            e nel Friuli, Gino Valle (1923-2003) fu riconosciuto dalla critica 
            internazionale come una delle figure più originali e creative 
            dell’architettura europea del dopoguerra. A venti anni di distanza 
            dall’uscita dell’unica monografia completa a lui dedicata, 
            da tempo esaurita, il libro edito da Electa nella collana 'Documenti 
            di architettura' ricostruisce (...) la complessa e intensa attività 
            progettuale del maestro friulano, tracciando diversi percorsi di lettura 
            attraverso i contesti geografici, i caratteri formali, i linguaggi 
            costruttivi, i riferimenti intellettuali di un’opera che sfugge 
            ad ogni classificazione."  | ||||||||||
| PROGETTI 
          PRIVATI, QUALITÀ URBANA, NUOVI PAESAGGI | ||||||||||
|  Italia |  
            Comune di Scandicci | 31jan11 | ||||||||
| "L'incontro 
            di Scandicci si colloca nel quadro di una serie di colloqui che l'associazione 
            IF research ha avviato un anno fa per osservare le azioni e le strategie 
            con le quali le Amministrazioni pubbliche toscane perseguono obiettivi 
            di qualità nella costruzione dello spazio pubblico. In questa 
            prospettiva IF research intende raccogliere elementi per la messa 
            a punto di una proposta di legge regionale che incentivi e incoraggi 
            la ricerca di qualità nel paesaggio urbano in Toscana. Il regolamento 
            urbanistico del quale il Comune di Scandicci si è recentemente 
            dotato introduce, in questo senso, degli elementi di interesse, che 
            suggeriscono una riflessione sul tema dell'edilizia privata e sui 
            percorsi di incoraggiamento di una qualità in questo importante 
            settore." | ||||||||||
| BioMilano Conferenza di Stefano Boeri | ||||||||||
|  Italia |  
            The British School at Rome | 07feb11 | ||||||||
|  
            "Quarto appuntamento del ciclo Three Cities in Flux 
            in programma all'Accademia Britannica di Roma a cura di Marina Engel. 
            L'attenzione si sposterà da Londra a Milano con la conferenza 
            e mostra BioMilano di Stefano Boeri. [...]" 
             | ||||||||||
| Conversazioni 
          fra Italia e Portogallo | ||||||||||
|  Italia |  
            Politecnico di Milano | 20jan11 | 15feb11 | |||||||
| "Fernando 
            Távora e Ernesto Nathan Rogers si conoscono a Hoddesdon nel 
            1951. L’incontro fra uno dei maestri dell’architettura 
            portoghese e uno dei maestri italiani ha rappresentato un momento 
            di dibattito, vivace e autentico, sulla produzione architettonica, 
            che è tutt’oggi vivo e vitale grazie al continuo dialogo, 
            pubblico e personale, tra gli interpreti più attivi nel campo 
            della progettazione, della critica, della fotografia e dell’urbanistica. 
            In queste due giornate si riannodano i fili di un legame teorico e 
            produttivo fertile e costante nel corso del tempo." | ||||||||||
| RITI 
          PLANETARI 2A+P/A e Salottobuono | ||||||||||
|  Italia |  
            Ex-officine Rosati | 21feb11 | ||||||||
|  
            "Continua la programmazione di RELOAD seguita ogni lunedì 
            da un pubblico sempre più numeroso e soddisfatto dalla varietà 
            degli artisti coinvolti in un progetto di sperimentazione artistica 
            dedicata alle arti visive e alle contaminazioni con l'architettura 
            e la performance. Lunedì 
            21 febbraio alle ore 19, nella sezione Tunnel di Reload, sarà 
            presentata l’installazione Riti Planetari di 2A+P/A e Salottobuono 
            [...]" 
             | ||||||||||
| Firenze, 
          si cambia! | ||||||||||
|  Italia |  
            Sede del Corriere Fiorentino | 24feb11 | ||||||||
|  
            "Il Corriere Fiorentino presenta FIRENZE, SI CAMBIA!, 
            forum di discussione dell'inchiesta de Il Giornale dell'Architettura. | ||||||||||
| Kristin 
          Jarmund a Firenze | ||||||||||
|  Italia |  
            KSU-Florence | 01mar11 | ||||||||
|  
            "The practice of Kristin Jarmund Arkitekter AS, established in 
            1985, has during the years attained a high profile on the architectural 
            scene in Norway. Confirmation of this are a series of awards and 1st 
            prizes received in both private and open competitions. Today the practice 
            maintains disciplines of Architecture, Planning and Interior Design. | ||||||||||
| ARCHITECTS 
          MEET IN SELINUNTE_PROSPETTIVE PER IL PROSSIMO FUTURO | ||||||||||
|  Italia | 10mar11 | 14mar11 | ||||||||
|  
            "Il convegno è concepito come un crossing over 
            di idee, culture, esperienze che i vari relatori provenienti da tutto 
            il mondo portano con sé, alimentando dibattiti sullo stato 
            dell’architettura contemporanea. Il tema, Prospettive per 
            il prossimo futuro, si articola in tre sottotemi: nuova semplicità, 
            ecologia e postdigitale, (dis)identità, coinvolgimento sociale 
            e back to politics." | ||||||||||
| Needs Architettura nei Paesi in via di Sviluppo | ||||||||||
|  Italia |  
            Biblioteca delle Oblate  | 12mar11 | ||||||||
|  
            "GGAF (Gruppo Giovani Architetti Firenze) affronta il tema dell’ARCHITETTURA 
            dei BISOGNI in alcuni paesi emergenti, cercando di cogliere aspetti 
            di particolarità tecnica, sociale e culturale che hanno fatto 
            di questi manufatti, seppur nella propria. (...) | ||||||||||
| Hélène 
          Binet a Mendrisio | ||||||||||
|  Svizzera |  
            Accademia di architettura di Mendrisio | 17mar11 | ||||||||
|  
            "Nell'ambito del ciclo degli eventi pubblici, l’Accademia 
            di architettura di Mendrisio ospita la fotografa Hélène 
            Binet che presenterà i suoi lavori e racconterà il suo 
            intenso percorso che da Lugano, dove è nata, l’ha portata 
            a Roma, Ginevra, poi a Londra, dove attualmente vive. Un’occasione 
            per riflettere sugli intrecci tra fotografia, arte, comunicazione 
            e architettura." | ||||||||||
|  Italia |  
            http://www.conferenzasiu2011.it 26 
            marzo 2011 | 24mar11 | 26mar11 | |||||||
|  
            "Abitare l'Italia. Territori, economie, diseguaglianze. 
            La conferenza affronta attraverso la sovrapposizione di diversi registri 
            tematici il tema dell’abitare. [...]" | ||||||||||
| Spring 
          2011 Public Programs at SCI-Arc | ||||||||||
|  Usa |  
            Southern California Institute of Architecture | 19jan11 | 06apr11 | |||||||
| "The 
            Southern California Institute of Architecture (SCI-Arc) is pleased 
            to announce its Spring 2011 schedule of public programs and exhibitions. 
            The school welcomes award-winning architects, urban historians and 
            artists, for programs that span from innovative theory to contemporary 
            art to technical practice. Programs and exhibitions at SCI-Arc are 
            always free to the public." Material 
            beyond Materials: Composite Tectonics Conference on Advanced Materials 
            and Digital Manufacturing | ||||||||||
| UNPLUGGED 
            ITALY | ||||||||||
|  Italia |  
            Fondazione Benetton Studi Ricerche | 25mar11 | ||||||||
|  
            "Cosa significano azione culturale, impegno sociale, responsabilità 
            collettiva? Otto studi di architettura italiani -2A+P (Roma), Aion 
            (Siracusa), MADE associati (Treviso), MDU Architetti (Prato), FGP 
            Studio (Napoli), SDGR Studio (Caserta), Studiometrico (Milano), Studioazero/Transit 
            (Brescia/Milano)- risponderanno a questa domanda nel corso di un dibattito 
            pubblico. L'occasione è offerta dalla presentazione del libro 
            UNPLUGGED ITALY. Tracce di architettura italiana edito da 
            LetteraVentidue." | ||||||||||
| Paesaggi 
          Nordici Incontro con Janne Teräsvirta, ALA Architects | ||||||||||
|  Italia |  
            Museo Revoltella | 25mar11 | ||||||||
|  
            "L'architetto finlandese Janne Teräsvirta di ALA Architects 
            (Helsinki) sarà presente per la prima volta in Italia, al Museo 
            Revoltella di Trieste, con un intervento dal titolo Paesaggi Nordici. 
            Attraverso alcuni esempi di progetti realizzati in Finlandia e all’estero, 
            Teräsvirta presenterà al pubblico triestino il punto di 
            vista scandinavo sul fenomeno della globalizzazione. | ||||||||||
| City 
          Talks. Dialoghi di città | ||||||||||
|  Italia | 28mar11 | 29mar11 | ||||||||
|  
            "Urban Center Metropolitano presenta City Talks. Dialoghi 
            di città, una serie di incontri dedicati alle principali 
            città europee e alle loro recenti trasformazioni. Studiosi, 
            esperti e amministratori raccontano la loro città e la mettono 
            a confronto con l'esperienza torinese. Un reciproco scambio di saperi, 
            practices e immaginari per contribuire ad una conoscenza dei territori 
            urbani del ventunesimo secolo." | ||||||||||
| ARCHITETTURA 
          E "NUOVE FORME DI ENERGIA" | ||||||||||
|  Italia |  
            ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili | 30mar11 | ||||||||
|  
            Incontro con Alessio Battistella di Arcò. "Arcò 
            lavora sul tema dell’identità in aree di emergenza attraverso 
            processi di autocostruzione il cui prodotto sono edifici sostenibili 
            in aree climaticamente estreme come il deserto delle Palestina. | ||||||||||
| Il 
          giardino in movimento. Incontro con Gilles Clément | ||||||||||
|  Italia |  
            Aula Magna del Rettorato  | 04apr11 | ||||||||
|  |  
            "Forse nessuno come Gilles Clément ha studiato gli spazi 
            verdi che ci circondano in modo tanto approfondito e nello stesso 
            tempo umile: paesaggista, ingegnere, agronomo, botanico ed entomologo, 
            da oltre vent’anni si dedica ad un progetto che coinvolge il 
            giardino della sua casa di campagna, dove attraverso molti esperimenti 
            ha avuto inizio un viaggio attraverso quello che Clément ama 
            definire – nel quadro di una analisi che spesso mostra anche 
            i limiti dei concetti tradizionali dell’ecologia – il 
            giardino planetario. [...]" | |||||||||
| ARCHITETTURA 
            PER POCHI, ARCHITETTURA PER TUTTI | ||||||||||
|  Italia | Sala 
            congressi Intesa San Paolo | 16apr11 | ||||||||
|  
            "Il processo democratico si esercita anche attraverso la partecipazione 
            alla progettazione e alla costruzione dell'edificio, in modo che l'architettura, 
            da prodotto del singolo, possa tradursi in un oggetto collettivo. 
            Le voci di testimoni che operano in contesti sociali e culturali molto 
            differenti (Italia, Australia, India e Africa) svilupperanno una riflessione 
            per indagare sui possibili orizzonti di uno sviluppo urbano fondato 
            sulla cittadinanza attiva, l'inclusione sociale, lo spazio e l'architettura 
            per tutti." | ||||||||||
| ARCHITETTURA 
            E DEMOCRAZIA | ||||||||||
|  Italia | Teatro 
            Carignano | 15apr11 | ||||||||
|  
            "Le trasformazioni della globalizzazione hanno messo in crisi 
            il repertorio di archetipi che ha definito la nostra nozione di città, 
            fatta di strade, viali, piazze che nel loro insieme configurano lo 
            spazio pubblico e sono espressione dell'esercizio democratico del 
            potere. In Asia sono pensate e progettate dal nulla grandi megalopoli 
            che smentiscono l'idea che la condizione di cives sia fondamentale 
            per costruire una città. Qual è la relazione tra sistema 
            politico e forma della città? Quali aspetti delle "nuove" 
            città asiatiche hanno già penetrato le "nostre" 
            città? Quale il ruolo dell'architettura di fronte alla crisi 
            dello spazio pubblico?" | ||||||||||
| DOPO 
          L'ESPLOSIONE URBANA una nuova alleanza tra città e campagna | ||||||||||
|  Italia |  
            Urban Center  | 02may11 | 07may11 | |||||||
|  
            "Cino Zucchi, Carles Llop, Andrea Branzi, Richard Ingersoll, 
            Aldo Cibic, Pierre Donadieu, Xaveer De Geyter sono alcuni degli ospiti 
            che dal 2 al 7 maggio 2011 saranno a Bologna per un ciclo di conferenze 
            e un workshop internazionale circa i futuri possibili (e desiderabili) 
            delle città a partire da 'una nuova alleanza' con l'agricoltura. 
            (...) " | ||||||||||
| Le 
          Corbusier incognito Lectio magistralis di Giuliano Gresleri | ||||||||||
|  Italia | Urban 
          Center Bologna piazza Nettuno 3, Bologna Auditorium Enzo Biagi di Sala Borsa, ore 15:00 http://www.urbancenterbologna.it con la collaborazione di: Comune di Bologna | 18may11 | ||||||||
|  
            "A 
            latere del Corso di Storia dell'Architettura 2 attivo presso la Facoltà 
            di Ingegneria dell'ateneo bolognese, Giuliano Gresleri, già 
            docente di Storia dell'Architettura dell'Università di Bologna, 
            tra i principali studiosi di Le Corbusier, terrà una Lectio 
            Magistralis dal titolo Le Corbusier incognito: un viaggio, 
            commentato da immagini inedite, attraverso il pensiero e le realizzazioni 
            del maestro svizzero fra 1945 e 1965." | ||||||||||
| Presentazione 
          del libro "Seoul Steel Life" a cura di Alberto Bologna, Michele 
          Bonino e Marco Bruno | ||||||||||
|  Italia | Urban 
          Center Milano Galleria Vittorio Emanuela 11/12, Milano ore 18:00 partecipano: Alberto Bologna, Michele Bonino, Giancarlo Marzorati modera: Nicola Leonardi | 19may11 | ||||||||
|  
            "Ultimamente la cultura architettonica è terrorizzata 
            dalla fine dello spazio pubblico, giudicata imminente. Pertanto il 
            caso studio di Seul, qui affrontato da un gruppo di ricercatori e 
            studenti torinesi, è salutare perché indaga senza pregiudizi 
            ideologici una metropoli che è già del tutto 'indifferente 
            alle relazioni urbane o al contesto pubblico'. Le due tipologie squisitamente 
            coreane di apart e bang, vale a dire delle case a catalogo e delle 
            stanze a noleggio, esemplificano bene quell’atteggiamento culturale: 
            gli apart, montati in serie in grandi strutture | ||||||||||
| Presentazione 
          del volume "Design in Italia. L'esperienza del quotidiano" | ||||||||||
|  Italia |  
            Palazzo Medici Riccardi | 25may11 | ||||||||
|  
            "Design in Italia. L'esperienza del quotidiano, curato 
            dal direttore di Ottagono Aldo Colonetti, analizza le origini, lo 
            sviluppo e l’attuale identità del made in Italy con un 
            approccio inedito: senza separazioni gerarchiche e mai rivolto soltanto 
            all’oggetto in sé, isolato dal proprio contesto d’uso. 
            Che si tratti di prodotto o di sistema, le autrici Valentina Croci 
            e Porzia Bergamasco svolgono l’analisi all’interno degli 
            spazi e delle funzioni che cambiano in relazione alle trasformazioni 
            della società, con un occhio attento alle più recenti 
            tecnologie." | ||||||||||
| Le 
          cinque giornate del sociale/2 Racconto e rappresentazione delle trasformazioni sociali della metropoli milanese | ||||||||||
|  Italia |  
            Triennale di Milano | 31may11 | ||||||||
|  
            "Continua il racconto e la rappresentazione delle trasformazioni 
            sociali che investono la metropoli milanese, dopo la settimana del 
            sociale (Frammenti sociali tra racconto e rappresentazione) 
            che ha dibattuto intorno a questi temi. Questo percorso pluriennale 
            convergerà in una grande mostra sulla città delle reti, 
            che la Triennale intende realizzare nel 2013: quelle reti della convivenza 
            e della nuova composizione sociale, non meno importanti di quelle 
            funzionali all’economia. Le cinque giornate del sociale avranno 
            un appuntamento al mese utilizzando due registri di racconto delle 
            trasformazioni: quello fatto di testimonianze, di esperienze, di riflessioni, 
            che troveranno spazio nel calendario seminariale; quello cinematografico-documentaristico." | ||||||||||
| FESTARCH International Architecture Festival by ABITARE | ||||||||||
|  Italia |  
            http://www.festarch.it | 02jun11 | 05jun11 | |||||||
|  |  
            "Una Festa di Architettura. Una Festa Mobile tra i palazzi medioevali 
            e le cattedrali del Sacro, tra Perugia e Assisi, tra l’Acropoli 
            laica e la collina dei Francescani, nelle sale e nelle piazze dove 
            per quattro giorni rimbalzeranno le idee e le visioni di un’architettura 
            che tornerà ad interrogarsi sul futuro del pianeta. [...]" | |||||||||
| Qualità 
          Italia_Progetti per la qualità dell’architettura | ||||||||||
|  Italia |  
            MAXXI_Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo | 09jun11 | ||||||||
|  |  
            "Non sono solo idee progettuali ma alcuni risultati in divenire 
            dei concorsi di progettazione del Programma Qualità Italia_Progetti 
            per la qualità dell’architettura, promosso dalla Direzione 
            Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte 
            Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
            e dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero 
            dello Sviluppo Economico d’intesa con sette Regioni del Sud, 
            in mostra al MAXXI_Museo 
 | |||||||||
| SUPERGREEN Conferenza di Christoph Ingenhoven | ||||||||||
|  Italia |  
            Cinema Capitol Kino | 09jun11 | ||||||||
|  
            "Christoph Ingenhoven, progettista dell'areale ferroviario 'Stuttgart 
            21', nonchè Presidente della Giuria del Concorso 'ARBO-Areale 
            ferroviario Bolzano', giovedì 9 giugno 2011, su invito della 
            Fondazione Architettura Alto Adige, terrà una conferenza a 
            Bolzano. In un dibattito conclusivo analizzerà anche la situazione 
            bolzanina." 
 | ||||||||||
| La 
          città mutante: Barcellona, Veneto Centrale, Monaco, Randstad | ||||||||||
|  Italia |  
            Centro Culturale Altinate / San Gaetano | 14jun11 | ||||||||
|  
            "Confrontare quattro aree post-metropolitane europee può 
            dare la misura delle declinazioni dell’idea di città 
            mutante. Analoghe spinte alla dispersione, infatti, si confrontano 
            con resistenze assai diverse: sarà proprio la descrizione di 
            queste ultime a chiarire l’idea di mutazione della metropoli 
            in atto." | ||||||||||
| PROGETTI 
          PER L'HOUSING SOCIALE | ||||||||||
|  Italia |  
            Biblioteca Civica, Pordenone | 30may11 | 20jun11 | |||||||
|  
            "Quattro risposte all'emergnza abitativa sociale che delineano 
            i termini di una nuova questione urbana, che individuano nella casa 
            il luogo di nuove forme si coesione sociale, che restituiscono all'architettura 
            un ruolo politico, che ricostruiscono il dialogo fra individuo e collettività, 
            fra città e terra." | ||||||||||
| MAS'10_ 
          Monitoraggio Architettura del Salento '10 70 opere di architettura realizzate negli ultimi 10 anni nel Salento | ||||||||||
|  Italia |  
            Casa dell'Architettura | 17jun11 | ||||||||
|  
            "A Roma il 17 giugno 2011 alle ore 18:00, la Casa dell’Architettura 
            inaugura MAS'10_Monitoraggio Architettura del Salento '10, 
            70 opere di architettura in mostra realizzate negli ultimi dieci anni 
            nelle tre Province di Brindisi, Lecce e Taranto da 45 studi di architettura 
            (fino all'8 luglio). | ||||||||||
| la 
            sezione ARCH'IT convegni laboratorio 
 
     |