rigo.gif (139 byte)
 







 

 




Yann Cosmao Dumanoir
Ecole d'Architecture Paris Val de Marne
Film Lunatique
Paris 1998, (20')


Il ritorno di Apollo 17 sulla Terra, nel dicembre 1972, ha concluso l'ultima formidabile avventura lunare. Dopo, a parte l'invio di qualche sonda russa fino al 1976, la Luna è stata coperta dall'oblio.
Ai nostri giorni, si parla ogni tanto di un ritorno dell'uomo sulla Luna stessa con una volontà di riconquista associata ad una colonizzazione di tipo permanente. I progetti spaziali devono ormai far fronte al bisogno reale di soddisfare condizioni di fattibilità. All'interno di questo quadro ho proposto di installare sulla luna delle basi permanenti creando uno scenario di riconquista lunare attraverso una fase di esplorazione che permetta delle successive fasi progressive di costruzione, da concludersi con l'installazione di un habitat fabbricato sul posto con regolite (alla base del calcestruzzo lunare).
In funzione dei diversi campi di ricerca e di esplorazione, saranno costruiti diversi tipi di basi (per l'astronomia, il lancio, l'esplorazione mineraria e scientifica).
La colonizzazione si svolge in due tappe: un avanposto mobile di ricerca, e una "oasi" (prima installazione fissa) per approdare in fase finale ad un prototipo di base specializzata per l'astronomia.

Modellizzazione / Animazione:
Jean Marc Araujo
Nathalie Collas Bru
Yann Cosmao Dumanoir
Romain Viault

Montaggio vidéo / Ricerca cinematografica / Ambientazione:
Pascal Gilleron
Yann Cosmao Dumanoir