presentazione
programma
-
calendario
-
autori
-
opere
-
esposizioni
partners
credits
edizioni
precedenti
mailto
|
|

Didier Castelli
www.castelliarchitect.com
Svizzera 2000
Con l'inizio del terzo millennio, la Città che non si è dimostrata in grado di reggere di fronte alle evoluzioni della società non può certo continuare a svilupparsi seguendo i modelli del secondo millennio. È necessario che la Città si trasformi in un'entità diversa. Seguono quattro ipotesi di sviluppo: 1. Espansione Urbana: con più di 6 miliardi di esseri umani, la Città non può più espandersi senza regola alcuna. Regolata da un "orizzonte teorico limitato", la Città del futuro si svilupperà in strati verso l'alto. 2. Struttura Urbana: per far fronte ai problemi energetici e ambientali, la Città svilupperà nuove strutture. Ogni blocco diventerà autosufficiente e gestirà in proprio il ciclo di produzione, consumo ed eliminazione dei rifiuti. 3. Comunicazione Urbana: grazie al computer, la Città che non sarà più in grado di assimilare i moderni trasporti materiali, svilupperà un sistema di comunicazioni virtuale per ciascuna attività, e infine riscatterà gli spazi urbani. 4. Spazi Urbani: con la fine del concetto di strada o angolo, la Città svilupperà nuovi spazi pubblici all'interno dei vecchi spazi urbani ormai vuoti e all'interno degli spazi creatisi tra i nuovi strati verticali.
Didier Castelli è nato nel 1969 a Vevey, nel Vaud, in Svizzera. Ha studiato al Politecnico Federale di Losanna, l'EPFL, presso la Facoltà d’Architettura, dove ha vinto il premio CFV per il miglior progetto del quarto anno di studi (con il professore Cruz-Ortiz). Nel 1994 ha vinto il SIA Diploma Prize (professori A. Cantafora, L. Merlini), il premio ARDITI per il miglior progetto di laurea, il “Virtual Theatre”. Ha collaborato con l'EPFL come assistente. Nel 1998 ha vinto insieme a quattro soci il terzo premio della EUROPAN 5. Attualmente lavora per lo studio Bernard Tschumi, Luca Merlini e Ventura a Losanna (progetto Interface Flon) e per un'azienda privata. Ha partecipato a Second Stage, Montbrillant, Ginevra. Il suo progetto “City Third Millenium” è stato selezionato per la Biennale di Venezia 2000, e “Stratopolis” è stato selezionato per il premio FEIDAD 2000 (in corso).
|
|
WWW |