presentazione
programma
-
calendario
-
autori
-
opere
-
esposizioni
partners
credits
edizioni
precedenti
mailto
|
|

Martha Skinner
Side Walk
USA 1994, 11’
"Side Walk" è una registrazione del livello stradale di New York, realizzata nel corso di una passeggiata attraverso la città con una videocamera con grandangolo sopra a una spalla, come si porterebbe una borsa a tracolla. La passeggiata/annotazione è durata tre ore quasi senza che ci si accorgesse della videocamera. Si è riscoperta allora la ricchezza della superficie di quello che solitamente riteniamo un piano banale. Il colore, la trama, i materiali, i cambiamenti che vengono continuamente apportati a livello del terreno sottostante mentre camminiamo rivelavano il passaggio attraverso i quartieri e le attività quotidiane della città quali impercettibili segnali sul terreno. Questa indagine sfrutta la videocamera come strumento capace di vedere cose che altrimenti potrebbero rimanere nascoste. Lo strumento diventa un'estensione del corpo che facilita un punto di vista distinto attraverso cui guardare e quindi permettere che avvengano inaspettate scoperte. In "Side Walk" la complessità della nostra città viene riscoperta attraverso il familiare, il banale, il non più percettibile. La prima registrazione è stata effettuata nel 1994 e in seguito è stata presentata a una mostra presso la University of Michigan, Taubman College di architettura e pianificazione urbanistica, nel 1999. Fu presentata attraverso lo stesso punto di vista della registrazione iniziale.
Martha Skinner è nata a Bogotà, in Colombia. Ha studiato
Architettura all'Università della Florida e alla Cooper Union;
attualmente è assistente presso il Taubman College di Architettura e
Design Urbano dell'Università del Michigan, nonché socia di Douglas
Hecker nello studio FieldOffice, ex Hecker+Skinner. Quando era ancora
studentessa presso la Cooper Union nel 1995, Skinner iniziò le indagini
video e audio. Ha sviluppato studi urbani con il disegno, ma anche con il
video, il film, la fotografia e il suono. Come borsista Walter B. Sanders
dell'anno ‘98-'99 presso l'Università del Michigan, ha iniziato lo
sviluppo di "Notation A/V", un corso che prende in esame le
potenzialità di registratori video e audio digitali quali strumenti di
annotazione, per studiare e documentare la città. Con lo studio
Hecker+Skinner ha ricevuto il secondo premio del Van Alen Institute e
dell'AIA Young Architects Group Sun Shelter Competition, insieme al premio
"Migliore della categoria" nella quarantaquattresima rassegna
annuale della rivista ID. Quest'anno Skinner ha ricevuto un premio dalla
rivista ID per il progetto Piccoli Ambienti.
|
|
VIDEO |