rigo.gif (139 byte)
image | attività | contactslinks | english

6. festival internazionale di architettura in video


incontri internazionali di architettura > Firenze
incontri internazionali di architettura > 2-5 maggio 2002


ABDR architetti asssociati

presentazione
programma
        - date
        - autori
       
- eventi
partners
credits
edizioni precedenti
mailto


R. Ottaviani, S. Petrollini, Il nodo Stazione Tiburtina. Una nuova centralità urbana, (progetto architettonico: ABDR architetti associati), ITALIA 2002, 4'21''

Il concorso della Nuova Stazione Tiburtina è proposto come occasione di costruzione di una nuova centralità urbana, in grado di riconnettere spazialmente e fisicamente due quartieri (Nomentano e Pietralata) storicamente separati dal tracciato ferroviario. Il progetto mette in valore tracciati ed assialità presenti nei contesti locali, affidando ad essi le occasioni per la riconnessione della Nuova Stazione alla realtà fisica dei due contesti di appartenenza. Il manufatto della Stazione Ponte è pensato come grande galleria aerea che assolve contemporaneamente alla funzione di Stazione ferroviaria internazionale e di grande Boulevard urbano. All'interno del grande contenitore galleggiano volumetrie sospese ad una copertura reticolare spaziale risulta certamente coerente con le esigenze strutturali, che suggeriscono un assetto "tutto appeso", in grado di ottimizzare sia le campate strutturali dei solai superiori, sia le criticità derivanti dalle vibrazioni dei convogli alta velocità. Il piano di calpestio dell'impalcato, libero da ogni struttura verticale per la totalità della larghezza, è caratterizzato da una serie di ambiti determinati dalla presenza superiore dei volumi sospesi.


Il video è stato realizzato da Romolo Ottaviani (artista e architetto membro di Stalker) e Simona Petrollini (grafico) che hanno collaborato con ABDR architetti associati, autori del progetto architettonico.
Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo (ABDR Architetti Associati) svolgono attività professionale associata dal 1982. I progetti dello studio sono stati esposti alla XVI Triennale di Milano, alla III Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, alla A.A.M./Coop. di Roma, presso l'Istituto italiano di Cultura di Vienna, presso le Facoltà di Architettura di Colonia, Aquisgrana, Berlino, Toronto, Pescara e presso l'Accademia Belle Arti di Catania. L'attività professionale dello studio è documentata sulle principali riviste di settore.



site hosted by ARCH'IT
rivista digitale di architettura



www.architettura.it