|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() Livio De Luca, Fata Morgana, ITALIA 2001, 6'30" Nella città oggi esiste una forma di scissione. Da una parte la comunità generata dai rapporti comunicativi, dalla cultura, dalla memoria; dall’altra la comunità generata dall’essere vicini, dal toccarsi, dal sentirsi. L’impiego crescente delle nuove tecnologie della comunicazione in tutti i campi della vita collettiva ha provocato il mutare dei comportamenti sociali. E il mutare delle relazioni tra i soggetti richiede, di conseguenza, un ridisegno formale e funzionale dello spazio antropico, dalla scala urbana a quella architettonica. La città e l’architettura comunicano, le città e le architetture possono comunicare tra loro, le città e le architetture possono addirittura essere immaginate come complementari l’una all’altra, come una grande macchina che comunica mediante un incastro. Un incastro di superfici che guardano e fanno guardare, che trasmettono e ricevono informazione. Superfici, nel cui spessore, è contenuta e scorre l’intera superficie terrestre. Livio De Luca (1975) si è laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria nel 2001. Si occupa dei temi della modellazione e della visualizzazione numerica legata alle questioni inerenti l’architettura nelle sue diverse espressioni problematiche: la sua rappresentazione, la progettazione e la costruzione di sistemi divulgativo-informativi. Collabora dal 1997 al Laboratorio di “Documentazione grafica, cartografica e di modelli analogici tridimensionali” diretto da Flora Borrelli presso l’Ateneo di Reggio Calabria. Attualmente si trova a Marsiglia dove svolge un D.E.A. in “Modélisation et conception des processus assistés par ordinateur” presso il Laboratorio MAP GAMSAU. |
|
||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||