|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() Filippo Macelloni, Massimiliano Fuksas. magma/frames, ITALIA 1999/2001 Forse un problema dell’architettura è quello di non riuscire a comunicare ai non addetti ai lavori (a volte questo provoca negli architetti un certo compiacimento). Dal primo video realizzato con Massimiliano Fuksas, sul progetto per il Peace Center in Israele (erano tempi diversi...), l’idea è stata quella di puntare sulla capacità di comunicazione del linguaggio video. La possibilità di condensare in pochi minuti e in un linguaggio “diretto” la ricchezza e la complessità di un progetto senza la pretesa di spiegarlo. Più che spiegare un progetto quello che i video di architettura possono fare è dare delle suggestioni, degli spunti, delle chiavi di lettura. Spesso nel caso del lavoro di Fuksas si tratta di seguire due tracce: quella del disegno, in cui vengono alla luce le idee che hanno generato il progetto, e quella della costruzione parallela di modelli “artigianali” (cartone, plexiglass, metallo, legno) e di modelli fatti al computer che convergono verso il risultato finale. Peace Center, Jaffa, 1999, 3'50" Video realizzato in occasione della presentazione del progetto di Fuksas per il Peace Centre di Jaffa-Tel Aviv, un luogo d’incontro tra Israeliani e Palestinesi. Il racconto del progetto segue le tracce del disegno di Fuksas su un vetro dello studio di Roma. Fotografia: V. Radovic, E. Fiore Montaggio: C. Meneghetti Europark, Salzburg, 2000, 2'30" Video realizzato per il padiglione dell’Austria alla biennale di Architettura Venezia 2000, sul centro commerciale Europark a Salisburgo. Fotografia: E. Fiore (Roma), B. Kratzer (Salzburg) Montaggio: M. Nanni La casa del III Millennio, 2000 , 1'33" Idee sul futuro del progetto architettonico presentate al Future Show di Bologna attraverso animazioni 3D e immagini evocative. In collaborazione con Doriana Mandrelli, Pino Brugellis Montaggio: C. Meneghetti Computer animation: Studio Fuksas/F. Cibinel Less Aesthetics More Ethics, Biennale di Architettura, Venezia 2000, 30" Una sigla promozionale, un gioco di parole sul titolo della Biennale. In collaborazione con Lorenzo Garzella EUR Floating Space, 2000 , 6'30" Videoistallazione su tre schermi sincronizzati realizzata per la mostra EUR Floating Space allestita al Palazzo delle Esposizioni di Roma, sul concorso per il Centro Congressi Italia. Un viaggio tra le strade e gli edifici dell’EUR, con interviste e immagini d’archivio che ne ripercorrono la storia, dagli anni ‘30 ai nostri giorni, fino al concorso per il nuovo Centro Congressi. In collaborazione con Bruno Spinazzola/Surproduction Riprese: B. Spinazzola, E. Fiore, J. Noto Montaggio: A. Gnesutta, M. Nanni Exhibition design: D. Mandrelli, P. Brugellis Centro Congressi Italia, Roma, 2000 , 5'00" Video sul progetto di Fuksas, vincitore del concorso per il Centro Congressi Italia, Roma EUR. In macchina con Massimiliano Fuksas tra le strade e i palazzi dell’EUR, fino all’area dove sarà costruito il nuovo Centro Congressi. Riprese: V. Omodei Zorini/V. Radovic Montaggio: C. Meneghetti Regione Piemonte, Torino, 2000 , 1'08" Videomontaggio di immagini del modello tridimensionale del progetto presentato per il concorso per il nuovo Palazzo della regione Piemonte, vinto da Massimiliano Fuksas. Computer Animation: Studio Fuksas/F. Cibinel Twin towers, Vienna, 2001, 3'19" Video sulle Twin Towers, costruite da Fuksas a Vienna. Dal modello agli edifici realizzati, punto di riferimento visivo fondamentale per la Vienna di oggi. Riprese: V. Omodei Zorini, V. Radovic, E. Fiore (Roma); O. Scheider, I. Kerk (Vienna) Montaggio: A. Gnesutta Progetti/Exhibitions, 2001 , 3'30" Montaggio in CG di immagini relative ai progetti di Massimiliano Fuksas. Realizzato con Surproduction Computergrafica: A. Gnesutta L’anima delle cose, 2001, 5'13" Videoistallazione su tre schermi sincronizzati realizzata per la mostra sul lavoro di Fuksas al padiglione de L'Esprit Nouveau di Bologna. Massimiliano Fuksas ripercorre, disegnando su un pannello di nylon di 10mx3m, alcuni momenti importanti della propria recente progettazione. Riprese: B. Spinazzola, E. Fiore Montaggio: V. De Cecco Pietra su pietra, 2000, 12' Lavoro commissionato dal Comune di Firenze in occasione del Giubileo. Luci, ombre e nuvole danno vita alle facciate delle chiese di Firenze, in una città ormai abitata perlopiù da fantasmi. Realizzato con Giovanni De Stefano Filippo Macelloni (1965) si è laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1994 con una tesi dal titolo “Firenze come Disneyland”, iniziata con Giovanni K. Koenig e completata con Egidio Mucci. Poi si dedica al cinema, collaborando con R. Benigni, R. Faenza, D. Argento, M. Sciarra. Realizza cortometraggi, videoclip musicali, video promozionali, video installazioni e documentari. Architetto pentito, realizza tuttavia alcuni video su temi architettonici e urbanistici per l’Università, la Provincia e il Comune di Firenze. Dal 1999 realizza per Massimiliano Fuksas una serie di video su alcuni suoi progetti e collabora alla Biennale di Architettura di Venezia 2000 con videoinstallazioni (40 architetti, Padiglione Italia - On line competition, in collaborazione con Surproduction). |
|||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||