rigo.gif (139 byte)
image | attività | contactslinks | english

6. festival internazionale di architettura in video


incontri internazionali di architettura > Firenze
incontri internazionali di architettura > 2-5 maggio 2002


Greg Lynn FORM


presentazione
programma
        - date
        - autori
       
- eventi
partners
credits
edizioni precedenti
mailto



Greg Lynn, EYEBEAM project, USA 2001, 55''


L’edificio è avvolto in una pelle che serve da tela per la messa in scena dei nuovi media e come spazio per prestazioni di elettronica. Si congiunge audacemente con lo skyline di Manhattan come un’installazione permanente, permettendo la proiezione di una serie costantemente mutevole di messaggi e di immagini, stabilendo un dialogo con il pubblico e con l’ambiente metropolitano. È un caso in si può capire, sia da un punto di vista economico che tecnico, che date particolare ubicazioni nella città, l’esteriorità di un edificio può diventare più pregevole del suo interno. La torre è di per sé un mezzo di comunicazione, un ulteriore canale di diffusione. Sarebbe la prima applicazione no-profit di un immagine in movimento sulla superficie di un edificio che trasforma un Museo in un’ icona internazionale e faro per i nuovi media su una scala di portata senza precedenti. Ripiegata alla base in complicati intrecci, questa pelle mediatica crea tasche speciali che funzionano come portali che permettono ai passanti di interagire con gli eventi culturali e la programmazione del Museo. L’ interno possiede un grado di flessibilità neutrale punteggiata da portali fissi attraverso i quali le immagini del Museo si mescolano a quelle della città.


Greg Lynn ha insegnato negli Stati Uniti e l’Europa; al momento è professore aggiunto nel dipartimento di “Concezione ed Esplorazione Spaziale” presso l'ETH di Zurigo e professore part-time all’Università della California a Los Angeles. Il suo studio Greg Lynn FORM intrattiene rapporti di collaborazione con vari architetti per una serie di progetti, tra cui la ristrutturazione di un quartiere residenziale di 496 unità abitative ad Amsterdam, il restauro interno della sede sociale centrale della Uniserve, ubicata nel centro di Los Angeles, il recupero di una superficie di 10.000 metri quadri ad uso uffici a New York City per la Imaginary Forces, la Scuola Diurna a Cincinnati, Ohio, il Vision Plan per la Rutgers University di New Brunswick (NJ) e la Chiesa Presbiteriana Coreana di New York, ultimata di recente.
 
site hosted by ARCH'IT
rivista digitale di architettura



www.architettura.it