|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() IaN+, http://www.ianplus.it, ITALIA 2001 Il web site cerca di rappresentare il processo di mappatura che è alla base del nostro lavoro: Il Mapping è un’operazione che non consiste nel ridisegnare una nuova mappa ma piuttosto un lavoro che agisce all’interno di una mappa esistente, in modo da generare linee di sviluppo o di utilizzare tracce già esistenti. Un progetto per IaN+ non è un oggetto in un luogo ma piuttosto un campo di relazioni che loro intendono innescare nel contesto. Un campo di relazioni che ha un raggio d’azione capace di coinvolgere tutto quello che circonda l’intervento. Operare all’interno di una mappa esistente implica un confronto con un programma che la mappa contiene. IaN+ cerca di aggiornare questo programma esistente per generare un’infrastruttura capace di risolvere delle relazioni e allo stesso tempo di provocare delle reazioni in ciò che la circonda. Nato a Roma nel 1997, IaN+ (Carmelo Baglivo, Luca Galofaro. Engineering Consultant: Stefania Manna) è una piattaforma multidisciplinare impegnata in progettazione, didattica, pubblicazioni di architettura e mostre. Per IaN+ l’architettura non è un’entità statica; si tratta piuttosto di un sistema di relazioni e scambi. Lo spazio all’interno del quale i membri di IaN+ sono interessati a operare non è un semplice paesaggio, ma un sistema vivo; di proposito usano il termine territorio, inteso come termine medio, la relazione intermedia tra un paesaggio e gli esseri umani che ci vivono. In questo territorio, in questo spazio umano, l’architettura rappresenta una sorta di interferenza che deve dare una risposta alle questioni sollevate da un tipo di ecologia rivistata. |
|||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||