|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() ma0, http://www.ma0.it, ITALIA 2001 Strana cosa i siti di architettura, un ibrido tra una volontà di definire una corporate identity a scopo puramente commerciale e l’elaborazione di un percorso critico ed intellettuale da mettere in rete con le esperienze di possibili interlocutori, una strana via di mezzo tra una pubblicità, una dichiarazione d’intenti ed un messaggio in una bottiglia da abbandonare a correnti che la porteranno chissà dove. Il sito è concepito per perdersi tra i diversi aspetti del lavoro dello studio: i progetti di concorso, premiati e non, le installazioni e i conceptual playgrounds si dispiegano come in una nebulosa legati gli uni agli altri da linee di forza trasversali, che, più che una guida alla lettura del nostro lavoro, rappresentano i continui travasi tra realtà professionale ad un estremo e la ricerca dall’altro. Questi progetti condividono, l’uno con quello che lo segue, un’impostazione concettuale, una ricerca di un rapporto con il suolo, l’idea di architettura come articolazione di confini. maO (Alberto Iacovoni, Tommaso Avellino, Federico Cavalli, Massimo Ciuffini, Ketty Di Tardo, Luca La Torre) si costituisce nel 1996 intorno ad un progetto di densificazione per i quartieri di edilizia residenziale pubblica dell’area romana avviando una riflessione sull’uso sostenibile del territorio attraverso scelte programmatiche non ortodosse ampliatasi successivamente verso il concetto di architettura come sistema relazionale ambientale. Strumento centrale di riflessione e ricerca è la partecipazione ai concorsi internazionali, per la quale lo studio ottiene nel 2001 alcuni importanti riconoscimenti, come l’invito ad ArchiLab 2001 ad Orléans, il primo premio per un Laboratorio Multimediale per l’Accademia di Arti Grafiche di Lipsia, un terzo premio ad Europan6 e un premio speciale per la creatività digitale al FEIDAD 2001. |
|||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||