|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() NEXT architects, The image of Metropolis, OLANDA 2001 Il modo in cui il mondo si sta contraendo è un argomento ampiamente discusso. Oggi non ci vogliono più di alcune ore per volare attorno al mondo. Il traffico aereo permette a tutti di raggiungere un qualunque posto sulla terra in meno di 24 ore. Per realizzare questo documento abbiamo selezionato più di settanta soggetti, cose che ci aspettavamo di trovare in ognuna delle nostre città. Questi soggetti sono stati suddivisi secondo un numero di temi differenti: vita quotidiana, movimento, tempo libero, paesaggio urbano, potere, contatto, identità ed emarginati. Oltre ad aver fotografato questi elementi, abbiamo realizzato brevi interviste e raccolto riviste. Abbiamo comprato quotidiani, cartoline e i più recenti successi musicali del posto. Siamo saliti sulle torri più alte e ci siamo inoltrati nella vita notturna underground. Abbiamo vagato per baraccopoli e comunità chiuse. Abbiamo mangiato vermi a Johannesburg, rane a Bangkok, tartarughe a Shanghai e cavallette in Messico. Eravamo bianchi a Johannesburg, ricchi a Mumbai e poveri a Tokyo. Per 125 giorni, 24 ore al giorno, siamo stati cittadini del mondo. Dopo ventisei città in quattordici paesi, 125 giorni, 246.083,2 km, 74 voli e, soprattutto, 12.500 diapositive più tardi abbiamo fatto il giro il mondo. NEXT architects (Bart Reuser, Marijn Schenk, Michel Schreinemachers and John van de Water) è un giovane ufficio di Amsterdam. NEXT architects considera lo sviluppo urbano e architettonico il suo punto di partenza. I progetti si caratterizzano per l'impiego di nuove tipologie che interessano lo sviluppo contemporaneo. Alla base di molti progetti ci sono motivazioni legate alla mobilità e all'accessibilità: alle varie scale viene esplorato il rapporto tra sviluppo urbano e movimento. Questa esplorazione, sia ampia che più specifica, trova riscontro in una vasta gamma di progetti. Non ha una destinazione definitiva: esiste sempre un NEXT project. |
|||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||