|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() G. Bombaci, A. Grasso (nicole_fvr), DERMA. The Organic Fusion, ITALIA 2001, 8'40'' Derma rappresenta una strategia progettuale capace di tradurre in architettura i fattori di una realtà "mediata" nella quale l'informazione, la comunicazione, la connessione, l'interazione sono ormai parte integrante della quotidianità. In Derma l'artificiale e il naturale, la tecnologia e l'emozione si fondono in un'unica struttura sensibile, reattiva ed elastica, dal comportamento organico. Derma nasce, cresce e si sviluppa nel territorio di cui è mutazione, escrescenza, pura personalità. Derma si modifica con il passare dell'età, portando su di sé i segni delle sue esperienze, della sua memoria. Attraverso l'esplorazione e la conoscenza sensoriale della sua superficie, una struttura Derma permette un livello d'interazione tale da creare l'identità tra uomo e spazio. Così come sul corpo, su una struttura Derma puoi riconoscere la zona per te più confortevole e accogliente, più o meno morbida, fredda al tatto o calda come un abbraccio. Come la tua pelle, reagisce vibrando alle sollecitazioni in uno scambio d'informazioni reciproco. Toccala. Tirala. Sentila. Benvenuto. Gianfranco Bombaci (1975) è fondatore e autore di "2A+P-rivista di progettazione" dal 1998. Angelo Grasso (1976) ha collaborato con il Netherlands Architecture Institute e con NL architects nella realizzazione del padiglione Olanda alla VII Biennale di Architettura di Venezia. Dal 2000 sono membri di nicole_fvr, studio for visual research con il quale hanno ricevuto la menzione d'onore al concorso "Yourope-competition for a European Embassy" per il progetto Under the skin. |
|||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||