|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
6.
festival internazionale di architettura in video |
||||||
presentazione
programma - date - autori - eventi partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() STALKagency, C2C, ITALIA 2001, 2'33" Il Chaos è il magma universale, l'origine e la fine di ogni cosa; esso causa disagio e confusione ma allo stesso tempo impreviste combinazioni di senso ricche di implicazioni. Esso, per l'uomo, contiene l'irresistibile richiamo alla ricerca di senso, lo spinge all'interpretazione, in definitiva lo costringe all'atto creativo quindi alla comunicazione. Il Chaos è Comunicazione. La Comunicazione può essere accomunata al momento in cui le cose del mondo incominciano ad esistere. L'eccesso di comunicazione conduce all'incomunicabilità, alla incapacità di comprendere. La Comunicazione è Chaos. La vera comunicazione viene vista come momento relazionale in cui a causa del confronto si acquisisce identità. Chaos & Comunicazione. C2C è la raffigurazione tridimensionale di questi concetti. Due superfici complesse e curvilinee si compenetrano determinando un ambiente in cui interno ed esterno sono indistinguibili. I fruitori sono invitati a entrare in questo spazio e ad attraversare le fasi del chaos, della comunicazione e dell'ipercomunicazione. STALKagency è stata fondata nel 1998 fondata da Alessandro d'Onofrio, Giulio Molaioli, Nicolas Nebiolo, Fabio Speranza. Si occupa di arte percettiva e relazionale. Ogni opera tende a riunire più competenze per raggiungere la massima espressività e comunicabilità. Per questa ragione STALKagency accoglie e collabora con artisti (in particolare la galleria d'arte SPAZIOENNE, gli STALKER, il gruppo digitale TOOLS di Roma) e si avvale della consulenza di giovani filosofi, compositori musicali, ingegneri e programmatori informatici. Essa inoltre promuove e organizza eventi atti a promuovere mezzi artistici normalmente considerati di secondo ordine. |
|||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||