rigo.gif (139 byte)
image | attività | contactslinks | english

6. festival internazionale di architettura in video


incontri internazionali di architettura > Firenze
incontri internazionali di architettura > 2-5 maggio 2002


Zannone Milan/ Daguerre

presentazione
programma
        - date
        - autori
       
- eventi
partners
credits
edizioni precedenti
mailto


Graziella Zannone Milan, Mercedes Daguerre, Architetture nel territorio Canton Ticino 1970-2000, SVIZZERA 2001

La guida presenta 261 realizzazioni di 90 architetti che, nell'arco dell'ultimo trentennio, hanno caratterizzato la produzione architettonica locale. Scopo della ricerca è stato indagare quali sono stati gli edifici e chi sono stati i protagonisti dei diversi approcci progettuali emergenti nella variegata architettura ticinese contemporanea e quindi di proporre possibili eredi, nuovi attori e recenti sviluppi attraverso una selezione che, oltre al giudizio critico implicito in ogni scelta, cerca di bilanciare esigenze di varia matrice arrivando a un inventario pluralistico di oggetti architettonici rappresentativi. La forma dell'opera è quella di una guida di viaggio ragionata, costellata di disegni, fotografie, biografie, bibliografie, dissertazioni, video con interviste ai critici e ai più illustri architetti ticinesi e promenades architecturales in sette edifici particolarmente significativi. Gli itinerari proposti sono strutturati al fine di rispondere alle diverse esigenze di consultazione. Gli utenti più esigenti potranno personalizzare il proprio itinerario e vederlo stampato in forma di una classica guida.



Mercedes Daguerre
si è laureata in architettura nel 1985 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha svolto attività didattica e di ricerca storica in diverse università europee e americane. Si è occupata dell'architettura ticinese di fine secolo e dell'architettura svizzera contemporanea in numerose pubblicazioni. Attualmente fa parte della redazione della rivista "Casabella". Graziella Zannone Milan ha frequentato la Scuola Tecnica Superiore di Lugano e l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. All'esercizio della professione ha affiancato attività di ricerca sull'architettura dell'800 in Ticino, attualmente si occupa di architettura contemporanea svizzera. È redattrice di "archi" rivista della Società Svizzera Ingegneri e Architetti.
 
site hosted by ARCH'IT
rivista digitale di architettura



www.architettura.it