Cronologia delle vicende storiche e costruttive
 
Data Chiesa di S.Pietro Palazzo Ducale e adiacenze P.Aranci Vicende di Massa Vicende italiane Vicende europee
882     Il toponimo "Massa prope Frigidum" compare in un documento    
951     (origini del Castello) Ottone I diviene "Re d'Italia"  
962         Costituzione del Sacro Romano Impero
986  Documento del vescovo Teudigrimo che cita "terra Sancti Petri"   Testimonianza della Pieve di S.Vitale nel documento di Teudigrimo    
1059         Concilio Lateranense
1077     (Massa era sotto i domini di Matilde di Canossa) Enrico IV a Canossa  
1096-1099         Prima Crociata
11 Novembre 1149 Bolla del Papa Eugenio III che cita "Plebs de Massa"        
1152         Elezione di Federico Barbarossa
18 Marzo 1154 Bolla di Anastasio IV che cita "Ecclesia Sancti Petri de Massa"        
7 Marzo 1203 Bolla del Papa Innocenzo III che cita "Plebs de Massa"        
1204   S.Sebastiano è già stata benedetta      
1248     controversie pieve S.Lorenzo e S.Vitale     
1266       Carlo d'Angiò sconfigge Manfredi a Benevento  
1268     Le milizie di Corradino di Svevia distruggono le case sotto il castello, di parte guelfa Corradino di Svevia scende in Italia e viene decapitato da Carlo d'Angiò  
1284       Battaglia della Meloria: Pisa è sconfitta da Genova  
1301       Cacciata dei guelfi bianchi da Firenze da Carlo di Valois, Dante esule anche in Lunigiana  
1305-1307         Sede papale ad Avignone
1342     Massa cade sotto Pisa e viene ceduta a Spinetta Malaspina    
1369     Ritorno sotto Lucca (e parentesi milanese di Gian Galeazzo Visconti)    
1381       Genova viene sconfitta da Venezia  
1389     Consacrazione di S.Francesco    
1398-1401   Estimo lucchese sulle case di Massa      
1405       Pisa cade sotto Firenze  
1437     Passaggio sotto Firenze    
1442     I "Boni Homines Curialis" fanno atto di sottomissione al marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo - inizio dominio malaspiniano    
1445     Ad Antonio Alberico succede Iacopo Malaspina    
1466     Costituzione del Convento di S.Francesco    
1478       Congiura de' Pazzi; consolidamento di Lorenzo il Magnifico  
1481     A Iacopo succede Alberico II Malaspina    
1494       Carlo VIII discende in Italia- Repubblica Fiorentina  
1512       Battaglia di Ravenna; I Medici ritornano a Firenze  
1517         Martin Lutero affigge le 95 tesi
1520     Ricciarda Malaspina (in carica dall'anno precedente) sposa il genovese Lorenzo di Francesco Cybo    
1521         Inizio della guerra Franco-spagnola
1527       Sacco di Roma, seconda cacciata dei Medici  
27 Set. 1530 Crollo del soffitto centrale        
1532       Assedio di Firenze: Ritorno dei Medici  
1539 Eseguita la volta del coro        
1541 Dipinta la volta della cappella del Volto di Cristo        
1542 Panche del coro        
1545         Inizio del Concilio di Trento
1 nov.1550 Inaugurato l’organo        
15 Giu 1553     A Ricciarda succede Alberico III ovvero Alberico I Cybo-Malaspina    
17 febbraio 1554     Alberico I si riconosce Vassallo del Sacro Romano Impero    
1557     inizia la costruzione delle mura    
1559         Pace di Cateau Cambrésis, fine guerra franco - spagnola
1563 Inizio spianamento della piazza (agosto) "si fece la gionta al Palazzo di Bagnara"      
1567   viene lastricata la strada di Bagnara      
1568 1 Febbraio: rottura campana maggiore; 22 maggio:fusione della sostitutiva inaugurata il 26 - Visita del LOMELLINI Documento notaio F.Andreoni di "alzare i muri.." del P.D. L'Imperatore Massimiliano conferisce ad Alberico il titolo di "Principe di Massa e Marchese di Carrara"    
1569       Cosimo I dei Medici ottiene dal Papa il titolo di Granduca  
18 maggio 1571 Inizio restauri campanile        
1572 Fusione di 2 campane da Possenti (5 e 8 agosto) - Visita del BRACELLI        
1574 Fine spianamento della piazza; si apre una porta sul fianco della chiesa che dà sulla "metà della piazza" (8 febbraio)        
1575 inizio del restauro della Canonica   conclusione deli lavori delle mura    
1577 Orologio del campanile iniziato ad aprile e posto il 6 luglio        
2 lug 1580 Fine restauri campanile        
Dopo il 1580?     Vedute "da la Banda"  e "di Impiano" ASM    
1584 Quadro nell’altare del Rosario - Visita del PERUZZI        
1590     Lo stemma di Alberico si fregia dell'aquila nera imperiale    
1592     Statuta Massae, dove si prescrive l'osservanza del 28 Giugno, ricorrenza di S.Pietro    
1°Novembre 1598 Spostamento del SS.Crocifisso        
1609     Testamento del Principe    
1618         inizio della guerra dei trent'anni
1623     Muore Alberico I, succede Carlo I    
1624         Sale in carica il card.Richelieu
1626/1628   Festa di nozze figli del Principe: Realizzazione Salone degli Svizzeri       
19 Mag 1629 Bolla di Urbano VIII dell’erezione a Collegiata        
1630 circa     Veduta Pannello N ASMo    
1632 Officiatura dell’erezione a Collegiata (Andrea Tacca) - La storiografia locale pone l'edificazione della passerella

Anni seguenti: Carlo I "la ingrandì e l'alzò molto, la fece con tre navi..vi volle dodici altari..procurò di mettervi altro organo"

       
1635 progetto del ciborio di Ferdinando Cybo        
1648         Pace di Westfalia: fine guerra dei trent'anni
1662     Muore Carlo I, succede Alberico IV  ovvero Alberico II Cybo    
1664   "edificato l'appartamento ...verso la strada di Baccio" finito nel '65 Massa viene elevata a Ducato e Carrara in Principato    
1672 La chiesa crolla quasi completamente        
1673   Si iniziano i lavori per la Nuova Fabbrica di S.Pietro      
1683 Officiatura della messa in S.Pietro diroccata       Liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi
1690     Muore Alberico IV, succ. Carlo II    
1697 Il duca Carlo II annuncia di voler abbandonare la Nuova fabbrica e di restaurare la vecchia        
9 Aprile 1698 si comincia a preparare la ricostruzione( inizia il 3 giugno)        
22 Luglio 1700     Lo zio del duca, il Cardinale Alderano, muore.    
1701 3 Novemre: La chiesa è restaurata e riprende la funzioni di Collegiata 18 Novembre: Maria Teresa Pamphili inizia il restauro delle facciate del P.D.      
1710     Muore Carlo II,succ. Alberico V ovv.III    
1716     Muore Alberico succ. Alderano     
1731     Muore Alderano succede Maria Teresa    
19 Giugno 1735 Consacrazione della chiesa da parte del Vescovo Della Torre        
14 Settembre 1739 Ricollocazione del SS.Crocifisso        
1741     Matrimonio Maria Teresa con Ercole Rinaldo d'Este di Modena    
1748         Pace di Acquisgrana
26 Febbraio 1753 Decreto di aggregazione della Collegiata alla Basilica di S.Pietro a Roma        
1757 La duchessa Maria Teresa ottiene la facoltà di stabilire sui beni feudali le rendite a favore della futura diocesi         
4 Gennaio 1766 Breve di Clemente XIII con l'intenzione di fare una Diocesi a Massa        
Settembre 1769 Rialzamento del campanile        
Agosto 1770 Rifacimento di una balaustrata        
Giugno 1776 Sostituzione del vecchio orologio        
1789         Presa della Bastiglia
1790     Dominio di Maria Beatrice; Mappa di Giosuè Marchelli ASMo    
1796     30 Giugno:Invasione Napoleonica a Massa 15 Maggio: Napoleone entra a Milano; Repubblica Cispadana  
1797       Trattato di Campoformio, Repubblica Cisalpina  
21 Giugno 1798 Soppressione del Capitolo della Collegiata       Proclamazione della Repubblica Romana:PioVI è condotto prigoniero in Francia
1799 Ripristino del Capitolo   Passaggio sotto la repubblica Cispadana e successiva liberazione della Coalizione Anti-Francese   Colpo di stato del 18 Brumaio: Napoleone Console
1800 S.Pietro accoglie le spoglie di Pio VI morto in Francia   30 Giugno: passaggio sotto la ricostituita Repubblica Cisalpina    
1801         Concordato di Napoleone con la Santa Sede
1804         Napoleone proclamato Imperatore
1805     26 Maggio: Massa è inserita nel Principato di Lucca e Piombino retto da Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone    
1807 30 marzo: Paolo Bargigli invia alla prefettura il primo rapporto sul progetto di demolizione- 

29 Aprile:Elisa Baciocchi decreta la demolizione della chiesa di S.Pietro 30 aprile: esecuzione del decreto precedente - 16 maggio: Bargilgli dichiara che S.Pietro non contiene alcun monumento d'arte rilevante

2 Giugno: Giorgini emana il bando di demolizione; pochi giorni dopo il Crocifisso è trasportato nella chiesa di S.Francesco -17 Giugno: la Municipalità chiede il trasferimento dell'organo e la cessione delle campane e dell'orologio - 23 giugno: inizio trattative con il Bambini e il Ciucci 2 Luglio: I Carraresi smontano il ciborio - 1 Agosto i Lucchesi demoliscono il tetto e i carraresi gli altari - 18 agosto si calano le Campane - Elisa Baciocchi giunge in città; il Lazzarini subentra al Bargigli nella direzione dei lavorii- 24 Agosto si toglie l'orologio -11 Settembre demolizione del campanile - 2 Ottobre muoiono due uomini mentre tagliano un arco della crociata - 24 Ottobre le ante sono messe al Palazzo- 20 Dicembre: i Sovrani tornano in città e la piazza è ornata da un arco di trionfo

       
1808   Abbassamento della Fabbrica di 14 braccia      
1815   Demolizione della maggior parte della Fabbrica Ritorna Maria Beatrice   Sconfitta di Waterloo e Congresso di Vienna
1821     30 maggio: istituzione del Catasto Estense    
18 Gennaio 1822     Istituzione del Capitolo della Cattedrale - erezione della Diocesi di Massa    
1830 Disegni di Isidoro Raffo della Fabbrica e di S.Pietro       Rivoluzione del luglio 1830 a Parigi