|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | links | english | |||||
4°
Festival Internazionale di Architettura in Video |
||||||
presentazione
partecipazione programma - calendario - autori - opere - mostre partners credits edizioni precedenti mailto |
![]() Takehiko Nagakura The Danteum of Giuseppe Terragni and Pietro Lingeri (1938) Massachussetts Institute of Technology, USA 1998, 5'46'' Il Danteum è stato progettato nel 1938 da due eminenti architetti italiani, Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri. Il progetto è noto per l'organizzazione allegorica dello spazio secondo quello descritto nella Commedia dantesca. A causa della disfatta del loro cliente, Mussolini, nella Seconda Guerra Mondiale, il progetto non è mai stato realizzato ed è diventato uno dei più famosi progetti moderni mai portati a termine. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate per la grafica al computer, questo film è la simulazione di una passeggiata nella luce e tra i materiali del monumento mai costruito. Una visualizzazione secondo la luce diurna mostra i raggi di sole che filtrano dalle fessure aperte nel soffitto della camera dell'Inferno, come le trentatre colonne di vetro che svettano contro il cielo nella camera del Paradiso. L'indagine si è concentrata sull'uso effettivo delle qualità oscillanti dello spazio da parte degli architetti, lungo tutto il viaggio dal cortile d'entrata nell'Inferno, poi nel Purgatorio, nel Paradiso e nell'Impero. Durante il passaggio attraverso questi ambienti, i visitatori sarebbero stati soggetti ad un continuo processo di oscillazione dello spazio da luminoso a oscuro, da aperto a chiuso, quindi anche ad un continuo aggiustamento dell'apertura della pupilla e della distanza focale dell'occhio. La simulazione mette in luce questo effetto attraverso un ininterrotto movimento della camera posta all'altezza dell'occhio umano. |
VIDEO |
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||