|
![]() |
-D40
/ Stalattiti
gruppo A12 |
> -D40 HOME
|
Per il progetto dell’Info-Box, da realizzare all’interno del Padiglione Venezia si vorrebbe che non esistesse una gerarchia dello sguardo e del movimento, e che i visitatori incontrassero uno spazio dove aggirarsi liberamente, costruendo la propria esperienza percettiva ed organizzando autonomamente i modi con i quali acquisire informazioni.![]() ![]() ![]() “Stalattite: (geol.) concrezione calcarea, analoga alla stalagmite, che pende dal soffitto delle grotte carsiche”. Il nostro progetto di allestimento si chiama “Stalattiti”, poiché l’elemento modulare che lo caratterizza è composto da un tubo appeso al soffitto della stanza destinata all’Info-Box. Oltre alle stalattiti, i materiali del progetto sono superfici riflettenti, lastre e fogli di materiale plastico trasparente colorato ed una serie di computer dai quali siano diffusi suoni. ![]() Le strutture verticali sono il supporto per tutti gli oggetti contenuti nell’installazione ed utili alla diffusione e presentazione di informazioni: sorreggono pannelli disposti verticalmente, traslucidi in plexiglas colorato, sui quali sono stampati testi ed immagini; portano scatole trasparenti che possono contenere oggetti e modelli; reggono lastre metalliche sulle quali sono appoggiati schermi televisivi e computer; addirittura si abbassano per trattenere possibili sedute. Nessuna di queste “stalattiti” raggiunge il suolo, che invece è rivestito di una lastra specchiante, così come tutte le pareti dell’ambiente, in modo che l’effetto spaziale sia amplificato e diffuso all’infinito, in virtù delle molteplici riflessioni. Le persone diventano, mescolate agli oggetti, i protagonisti dell’installazione, sia per l’uso libero ed autonomo dei materiali di informazione disponibili sia perché trasformate esse stesse in immagini in permanente movimento. gruppo A12 è un collettivo, composto da architetti genovesi, che si dedica alla sperimentazione nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e dell'arte contemporanea. Il lavoro di ricerca di gruppo A12 sull'architettura e sull'arte contemporanea, e sul loro possibile rapporto, è stato presentato in varie occasioni (1997 Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, Torino; 2000 Settima mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia, Venezia; 2000 Académie de France, Villa Medici, Roma; 2000 Manifesta 3 Lubljana, Slovenia; 2000 Mediacity, Seoul, 2001 P.S.1 New York) ed ha ottenuto riconoscimenti internazionali quali il SonderPreis 2000 per il Medienkunstpreis presso lo ZKM di Karlsruhe, Germania. |
[06jun2001] | ||
> PIPPO CIORRA > PIO BALDI > MARGHERITA GUCCIONE > LORENZA BOLELLI > FILES |
||||