|
![]() |
home |
News |
ARCHIVIO FEBBRAIO 2000 |
> ULTIME NEWS | ||||
|
||||
29 febbraio 2000 E' online
la selezione di marzo dei migliori siti d'architettura cui sostare e
soggiornare. Visitate find a good SITE on
earth! per scoprire gli spazi eletti dal pubblico di Arch'it. Questo
mese al top della classifica curata da Raffaella Sacchetti: Knoche
Architekten, l'Arca, Doors of Perception, UCLA, a-matter, a City-Machine...
In e-story,
Silvia Bendinelli presenta il recente intervento di Lars Spuybroek (NOX) al
NAI di Rotterdam. "La mostra The
Virtual House of De Stijl allestita presso il Netherlands Architecture
Institute (NAI) di Rotterdam fino al prossimo 16 aprile, affronta lo stretto
rapporto che inaspettatamente accomuna la ricerca architettonica dei due
architetti olandesi Theo Van Doesburg e Cor Van Eesteren negli anni Venti e
le esplorazioni nella "nuova realtà spaziale" dell'avanguardia
architettonica contemporanea legata alle rappresentazioni
informatiche..."
28 febbraio 2000 Su Il
Corriere della Sera di oggi Gillo
Dorfles parla di colore e città e domanda: perché non prendiamo
esempio da Londra con le sue case vivaci e gli autobus rossi? Quali ragioni
sottendono la scelta italiana di evitare un necessario ragionamento sul
colore?
28 febbraio 2000 "Eau
et Paysage Henri Bava, Michel Hoessler, Olivier Philippe: l'AGENCE TER"
è il titolo dell'esposizione organizzata da Cedissia About per la parigina
La Galerie d'Architecture. Ripensare il territorio, concepire piani di
sviluppo urbano; in questa mostra i paesaggisti della Agence Ter hanno
scelto l'acqua come fonte e come elemento generatore del progetto. Maggiori
informazioni in Arch'it Mostre.
28 febbraio 2000 Flyers
d'architettura. La ricerca di immediatezza nella comunicazione, la
fascinazione grafica, l'ironia sono gli ingredienti usati da Benoit Faure e
Jean-Charles Liddell, giovani architetti franco-canadesi che hanno trovato
nel flyer un personalissimo ed efficace mezzo espressivo. Arch'it presenta
alcune loro realizzazioni, insieme alla singolare interpretazione
architettonica del manifesto cinematografico Dogma di Lars von Trier e di
Thomas Vinterberg; anche questo, come i flyers, ironicamente rimaneggiato e
trasposto. Su Arch'it Files.
"Peter
Eisenman, con il progetto per lo Staten Island Institute of Arts and
Sciences sviluppa un tema che lo ha occupato negli ultimi anni, vale a dire
il rapporto tra storia del luogo e storia delle idee...": così
comincia Herbert Muschamp sul New
York Times di oggi (registrazione richiesta). L'edificio ospiterà il
nuovo Center for Electronic Culture e servirà a mostrare i New Media.
27 febbraio 2000 Nelle città
del Mondo-Mercato. Su Il Sole 24 Ore di oggi, nell'inserto Domenica, il tema
dei centri commerciali affrontato attraverso una ricca ed articolata lettura
a più voci. Articoli di Fulvio Irace, Stefano Boeri, Giovanni La Varra,
Stefano Mirti.
26 febbraio 2000 Sul El
Pais di oggi, Luis Fernandez Galiano descrive in un bell'articolo dedicato
all'architettura di nuova generazione, il panorama costituito da forme
tubercolari e invertebrate della produzione contemporanea. (Parte
1) e (2).
26 febbraio 2000 L'auditorium
progettato da Renzo Piano per Roma finisce sul tavolo della magistratura.
L'articolo di Rosa Pulito su Ultime
Notizie, con breve cronologia del difficile cantiere capitolino. Dalla
Rassegna Stampa fornita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
26 febbraio 2000 Su La
Gazzetta del Mezzogiorno, Pietro Marino propone oggi una interessante
lettura del Getty Center Museum. Dalla Rassegna Stampa fornita dal Ministero
per i Beni e le Attività Culturali (parte
1) e (2).
25 febbraio 2000 L'architetto
inglese David Chipperfield ha vinto il concorso internazionale per la
progettazione del maxipolo culturale nell'area Ansaldo nel cuore della città
di Milano. Marco Morino su Il
Sole 24 Ore. Dalla Rassegna Stampa fornita dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali.
Si
inaugura lunedì 27 marzo alla AAM Architettura Arte Moderna di Via del
Vantaggio, 12 Roma, la mostra "Nel nome del padre", dedicata a
Francesco e Carlo Berarducci. La mostra, realizzata con la collaborazione di
Luca Punzi e con le fotografie di Pietro Jovine, intende mettere a confronto
l'attività di due architetti, padre e figlio, attraverso due progetti per
due chiese, realizzate entrambe dal Vicariato di Roma, nella stessa città
di Roma a distanza di diversi anni una dall'altra. La prima, quella di
Francesco Berarducci, dedicata a S.Valentino, al Villaggio Olimpico,
completata nel 1985; la seconda quella di Carlo Berarducci, dedicata a S.
Agostino di Canterbury e nostra Signora del Suffragio, costruita nella
estrema periferia romana di Torre Maura e consacrata nel 1999. Per maggiori
informazioni Arch'it Mostre.
25 febbraio 2000 "Made
in Italy" è il titolo del ciclo di conferenze che l'associazione
IN/ARCH di Bergamo propone per il 2000. L'iniziativa prende il via con
l'incontro con l'architetto Mario Cucinella, vincitore nel 1999 del
Forderungspreis dell'Accademia delle Belle Arti di Berlino per le nuove
generazioni, di cui viene presentato l'iter progettuale il giorno 13 aprile,
alle ore 20.30, presso la Porta S.Agostino in Città Alta, Bergamo.
24 febbraio 2000 Books
Review presenta oggi il volume di Maia Engeli dal titolo Storie
Digitali, poetiche della comunicazione, recentemente pubblicato dal
Testo & Immagine all'interno della collana Universale di Architettura
diretta da Antonino Saggio. La recensione è di Maurizio Meossi.
Sulla nave
Queen Elizabeth 2, di ritorno dalla Nuova Zelanda, Friedensreich
Hundertwasser è morto. "Best known internationally for his
architectural designs using wavy lines, bright primary colors and ornamental
baubles, Mr. Hundertwasser was first and foremost a painter who fought for
environmental causes, declaring that an artist's job was to 'improve the
world and make it more beautiful'...". Aveva all'età di 71 anni.
L'annuncio della Associated
Press.
22 febbraio 2000 Musei
d'arte contemporanea. Le iniziative internazionali e le occasioni
d'architettura che si sviluppano intorno al problema espositivo; il
confronto con la situazione museale italiana. Adriana Polveroni sul
supplemento Donna del quotidiano La Repubblica. (Parte
1) e (2).
22 febbraio 2000 Si terrà
il prossimo 26 febbraio a Verona presso la Sala Convegni Cariverona, via
Garibaldi 2 alle ore 9.30, il convegno 'Archeologia industriale a Verona.
Progetto e recupero'. Il convegno è dedicato allo studio,
all'approfondimento ed al dibattito sul recupero delle aree e dei complessi
edilizi di archeologia industriale a Verona. Saranno presentati i risultati
del Concorso Internazionale USA Institute: 'Subversive Insertion: Verona,
progetto per l'area degli ex Magazzini generali'. Parteciperanno: Giovanni
Luigi Fontana, Pia Ilonen, Leif Sjogren, Franco Mancuso, Vincenzo Pavan.
20 febbraio 2000 "Costruire,
o anche solo pensare, qualcosa di nuovo sulla collina di Fiesole non è una
cosa semplice. Il posto, lo sappiamo, è uno dei più belli in assoluto: un
paesaggio fatto dall'uomo nei secoli con insolito rispetto per tutto quello
che già esisteva. Un modo di costruire lento che non ha provocato
stravolgimenti. Un paesaggio non imbalsamato per il turista, ma vivo, come
piaceva a Michelucci che proprio qui su queste colline aveva deciso di
trascorrere la sua lunga vita laboriosa...". Così Roberto Maestro
presenta il progetto di Emilio Guazzone per un Auditorium
a Fiesole, pubblicato oggi nella sezione architetture
di arch'it.
20 febbraio 2000 Sul
supplemento Alias del quotidiano Il Manifesto, Pippo Ciorra parla di Greg
Lynn e dei suoi blob attraverso i due volumi Animate
Form e Fold, Bodies & Blobs. Ciorra presenta l'architetto americano
recentemente pubblicato da Casabella in occasione della realizzazione della
Chiesa Presbiteriana Luterana di Queens, New York e da Domus nel recente
numero curato da Lars Spuybroek; la presentazione dei due testi, sviluppata
intorno alla descrizione di alcuni aspetti caratteristici della produzione
teorica e pratica di Lynn, si conclude con una nota di cautela sulla
centralità del computer nella elaborazione di modelli applicabili alla
complessità ed alla conflittualità del territorio europeo. Per Greg Lynn
su Arch'it vedi Diagrammi d'una
esposizione, di Marco Brizzi, all'interno della sezione INABIT.
17 febbraio 2000 La stampa
romana e nazionale sulla vittoria, da parte di Massimiliano Fuksas, del
concorso per il Palazzo dei Congressi all'EUR annunciata il 16 febbraio: sul
Tempo di Roma Paolo Zappitelli (parte1)
e (2),
sulla Repubblica Roma, Carlo Picozza (parte1)
e (2),
e l'intervista su Il
Messaggero. Dalla Rassegna Stampa fornita dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali.
E' stato
annunciato nel pomeriggio di oggi il nome del vincitore del concorso
internazionale di progettazione per il Centro Congressi EUR a Roma.
L'Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma Domenico Cecchini ha
espresso il suo apprezzamento per l'esito del concorso vinto da Massimiliano
Fuksas.
15 febbraio 2000 ideamagazine.net
è un nuovo importante strumento per la cultura del design legata alla realtà
delle piccole imprese. Giuseppe Lotti, nell'editoriale del numero zero:
"Una rivista-servizio, come detto poc'anzi, che non sia solo strumento
di consultazione per pochi, curiosi, lettori ma che, raccogliendo il parere
di addetti ai lavori, presentando case-history di aziende vincenti,
recensendo eventi dedicati alle tematiche dell'innovazione, segnalando le
opportunità, spesso inevase, di finanziamenti ed agevolazioni previste da
organi nazionali ed internazionali, rappresenti uno stimolo per quanti
ruotano intorno al modello 'piccola impresa', che da ideamagazine.net
possono trarre informazioni e idee per migliorare il proprio lavoro..."
Il
prossimo 24 febbraio sarà presentato presso il Netherlands Architecture
Institute (NAI) il progetto trans-ports:
data-run architecture' di Kas Oosterhuis e Ole Bouman. A dispetto degli
esperimenti di architetture flessibili, l'architettura contemporanea è
sostanzialmente statica. Il progetto presentato da Oosterhuis e Bouman si
muove letteralmente, interpreta con flessibilità lo spazio e il tempo (cfr.
intervista a Kas Oosterhuis).
I due olandesi stanno lavorando al padiglione interattivo trans-ports, che
avrà una dimensione nello spazio fisico ed una in Internet. Durante la
presentazione del prossimo 24 febbraio alle ore 15.00 presso l'auditorium
del NAI o sul sito www.trans-ports.com,
si svolgerà una dimostrazione del progetto cui parteciperanno Marcos Novak,
Makoto Sei Watanabe, Ted Kruger, Leonel Moura.
14 febbraio 2000 Christine
Temin, su The
Boston's Globe, incontra Christoph Grunenberg curatore delle collezioni
di arte contemporanea della londinese Tate Gallery. Tra gli argomenti
trattati, la conversione di edifici esistenti in spazi museali: in
particolare il recente intervento di Herzog & de Meuron sulla Bankside
Power Station progettata nel 1947 da Sir Giles Gilbert Scott.
14 febbraio 2000 La Triennale
di Milano inaugura domani "una grande mostra retrospettiva, la
prima in Italia, di Antonio Gaudì, l’architetto catalano oggi
unanimamente riconosciuto figura di primo piano nella storia
dell’architettura degli ultimi due secoli. L'uomo Gaudì, ricorda lo
storico dell’architettura francese Michel Ragon, ha una biografia molto
povera, scarna 'come quella di Cézanne, in quanto, in entrambi i casi, si
tratta di personaggi la cui intensa vita interiore divora l'urgenza e la
grandezza dell'opera intrapresa'. La sua storia, i moti del suo animo, il
suo senso di responsabilità civile si riassumono dunque completamente nelle
sue geniali costruzioni...". La mostra, curata da Maria Antonietta
Crippa, è presentata da Mario Pancera su Il
Giornale di oggi.
Presso la
University Graduate School of Architecture Planning and Preservation della
Columbia University, New York si inaugura domani MUTATIONS@MORPHES,
esposizione di R, D
& Sie.D/B:L. Una conferenza di François Roche, leader del gruppo
francese autore di brillanti elaborazioni progettuali, introdurrà la mostra
che resterà aperta fino al prossimo 10 marzo. Tutte le informazioni nello
spazio mostre di Arch'it.
12 febbraio 2000 Progetto
Italia, organizzazione latinoamericana che da sei anni organizza e sviluppa
seminari per architetti e studenti, presenta i nuovi programmi per le sue
attività previste per il 2000. I seminari sono dedicati a architetti,
storici dell'architettura, critici ed esperti di restauro. Il VI seminario
si svolgerà in maggio nelle città di Roma, Berlino, Parigi. Il VII
seminario, in settembre, toccherà invece New York, Philadelphia e
Washington DC. Progetto Italia è coordinato da importanti istituzioni e
raccoglie uno staff di famosi architetti. Tutte le informazioni sul sito
ufficiale di Progetto
Italia.
11 febbraio 2000 Design Grand-Cafe
Sluisplein Ijmuiden, The Netherlands. Arch'it presenta oggi nella
sezione Architetture un progetto
di Sebastiano Addis, giovane architetto italo-olandese (è nato nel 1973),
formatosi ad Haarlem ed a Delft, e presso Meijran Partners Architects dove
nel corso degli ultimi cinque anni ha svolto pratica professionale.
Extended
Play, la sezione di approfondimento teorico che Arch'it dedica
all'architettura ed alla rivoluzione digitale presenta oggi un saggio di
Giammarco Bruno. Sensual City.
The un-xpress-ed body tratta del rapporto tra corpo umano e spazio
architettonico alla luce delle modificazioni introdotte
dall'informatizzazione degli spazi. "Architettura e corpo umano sono
due soggetti che spesso si sono incontrati in particolari momenti storici e
culturali. Alla luce dei cambiamenti che le nuove tecnologie digitali stanno
apportando alla nostra società, mi sembra necessario riflettere su questi
argomenti. È in atto infatti un processo di progressivo squilibrio
percettivo del corpo contemporaneo del quale sono difficilmente definibili i
contorni..."
10 febbraio 2000 Il Museum
of Modern Art di New York ha scelto il progettista che realizzerà l'Art
Center temporaneo nel Queens. Michael Maltzen, già collaboratore di Frank
O. Gehry per la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, ha avuto la meglio
su Studio Asymptote e Archi-Tectonics. Herbert
Muschamps sul New York Times.
08 febbraio 2000 Sopralluogo
di Luca Marchetti alla Fondation Cartier pour l'Art Contemporain di Parigi,
in occasione dell'installazione di Sarah Sze Everything
that Rises Must Converge. Tra gli appunti del nostro inviato:
"Anche senza effetti speciali, senza monitor o videoproiezioni, lo
spazio di Sarah Sze è uno spazio fluido attraversato da strutture sempre
flessibili che aprono su una molteplicità di funzioni; alcune restano in
potenza, altre sono realizzate. I concatenamenti che genera non escludono
certo l'ortogonalità a priori ma non ne fanno una dimensione
privilegiata..."
Il
progetto di Rem Koolhaas OMA/LMN per la Seattle
Public Library è proposto online. Sfogliate le pagine del book di
presentazione. "The Library represents, maybe with the prison, the last
of the uncontested moral universes: communal accommodations for ‘good’
(or necessary) activities... The moral goodness of the Library is intimately
connected to the value of the book: the Library is its fortress, librarians
are its guardians... As other mediums of information emerge and become
plausible, the Library seems threatened, a fortification ready to be
‘taken’ by potential enemies. In this scheme, the Electronic is
identified with the Barbaric. Its ubiquity and its uncontrollable
accessibility seem to represent a loss of control, depth, tradition,
civilization..."
08 febbraio 2000 La casa
che Richard Neutra ha costruito a Los Angeles con il contributo di C.H. van
der Leeuw, il direttore della storica fabbrica Van Nelle, versa in cattive
condizioni di salute; il figlio di Neutra, Dion, sta raccogliendo fondi per
restaurarla. L'opera fu concepita negli anni Trenta come un laboratorio.
Distrutta da un incendio negli anni Sessanta, fu poi ricostruita con alcune
modifiche. Martin Groenensteijn ha recentemente visitato la casa e ne è
nata un'indagine pubblicata dall'ottima rivista olandese ArchiNed.
08 febbraio 2000 Zaha Hadid
intervistata oggi da Massimo di Forti sul quotidiano Il Messaggero. La
grande irachena parla dello spazio del museo delle arti contemporanee, del
computer, delle sue impressioni su Roma e sulle modalità di intervento
all'interno della città storica. Dalla Rassegna Stampa fornita dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali: parte
(1) e (2).
08 febbraio 2000 Dal
Brasile, Marcos Tognon trae un consuntivo dell'ultima Biennale di
Architettura di São Paulo: "Occorrono non solo una ma varie visite al
Palazzo della Biennale paulistana per comprendere i vari sensi, le diverse
intenzionalità, i nodi e le associazioni possibili che sorpassano, che
traversano le infinite sale speciali, i tanti pannelli dedicati alla
difficile rappresentazione dell'architettura, il quadro di proposte
all'Esposição Geral dos Arquitetos, delle scuole di architettura, dei
tanti protagonisti brasiliani celebrati con l'alloro del riconoscimento
corporativo...". In Arch'it
Files.
07 febbraio 2000 Dopo il
grande successo al MoMA di New York, la mostra The
Un-Private House approda al MAK di Vienna. A presentare l'esposizione,
il prossimo 15 febbraio, sarà lo stesso curatore Terence Riley. Per tutte
le informazioni visitate Arch'it Mostre.
07 febbraio 2000 Sarà
inaugurato domani il Sony Center Music Box di Helmut Jahn a Potsdamerplatz,
Berlino. La notizia su The
New Berlin/Die Welt: "The Beatles' psychedelic classic "Yellow
Submarine" probably owed a lot of inspiration to the Flower Power
culture coming out of San Francisco in the late sixties and the new Sony
Center opening on Potsdamer Platz tomorrow owes something to both of them.
It's the second entertainment center which Sony has opened, the first being
in Frisco itself..."
Sul New
York Times di oggi, Herbert
Muschamps presenta due opere di Diller e Scofidio. Si tratta della
rappresentazione 'Jet Lag' e del Caffè realizzato all'interno del Seagram
Building di Mies. Il rapporto tra spazio, tempo, e nuov etecnologie di
comunicazione, da sempre al centro dell'attività della geniale coppia
newyorchese: "Jet Lag and the Brasserie hark back to legendary
ephemeral projects from the early 20th century. I am thinking of the
'Triadic Ballet', staged at the Bauhaus by the painter Oskar Schlemmer in
1922. And Café l'Aubette, a Strasbourg brasserie designed in 1925 by the de
Stijl architect Theo van Doesburg. Many of us have tried to imagine what it
was like to witness these epochal works. But would we have recognized their
importance if we had been around at the time? Do we recognize their
equivalents today? Are we willing to show up for our own time?"
06 febbraio 2000 Sul
supplemento domenicale del quotidiano Il Sole 24 Ore di oggi, Giulia Ceriani
presenta l'opera 'L'Ago, il Filo e il Nodo" di Claes Oldenburg e Coosje
van Bruggen recentemente realizzata in Piazza Cadorna a Milano. Sullo stesso
supplemento, che da oltre dieci anni dedica ampio spazio alla riflessione
sull'architettura contemporanea, compaiono riflessioni di Stefano Boeri e di
Fulvio Irace sugl inteventi urbani: edulcorati, contaminati, museificanti.
06 febbraio 2000 Paolo
Dellapiana & Francesco Bermond des Ambrois architetti presentano oggi su
Arch'it Architetture
una Casa di abitazione unifamiliare realizzata sulle colline di Alba
(Cuneo). I giovani architetti torinesi, che hanno al loro attivo una già
nutrita serie di progetti e di realizzazioni, aggiungono con la loro
partecipazione un nuovo elemento all'indagine in progress aperta da Arch'it
sull'architettura recente.
05 febbraio 2000 Victor
Lopez Cotelo costruirà i nuovi archivi della Filmoteca Nacional della
Ciutad de la Imagen a Madrid. 'Empleo la luc como si fuera un material màs'.
La notizia sul quotidiano El
Pais, insieme ad un'intervista all'architetto da parte di Vicente Verdù.
05 febbraio 2000 La
Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura italiana all'estero ha
nominato l'architetto Paolo Riani nuovo
direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. "Riani si
è segnalato negli ultimi 30 anni per le sue originali costruzioni
urbanistiche dall'Arabia alla Russia, dal Giappone agli Usa. Fortunato è un
saggista con una profonda conoscenza della cultura britannica e intrattiene
da anni rapporti con il mondo della letteratura, dei mediadell'editoria e
delle arti sia italiano che inglese..."
Con Le
nuove tecnologie e Borromini: la mostra di Roma Silvia Bendinelli e
Alessandra Faini introducono, all'interno della sezione e-story,
elementi di valutazione sui criteri espositivi recentemente adottati e sulle
risorse della multimedialità. L'importante mostra recentemente dedicata al
Borromini, accanto alla specifica cura scientifica dei contenuti, e
nonostante l'adozione di tecnologie multimediali, rivela una mancata
integrazione dei sistemi espositivi: "...le carenze che la mostra
presenta dal punto di vista didattico e allestitivo non lasciano spazio a
interpretazioni. Il primo elemento che a riguardo piace mettere in evidenza
è la mancanza di organicità nella concezione espositiva, che
immediatamente viene a riflettersi nella prassi espositiva. Al visitatore
non risulta intelligibile il percorso dell'esposizione, poiché manca un
itinerario strutturato in grado di collegare coerentemente i materiali
esposti e di comunicare i contenuti della mostra..."
04 febbraio 2000 Con la
presentazione del progetto di Mark Fisher per il Bridges
to Babylon tour dei Rolling Stones, Claudio Santucci approfondisce oggi
all'interno di Arch'it Files il tema
della costruzione di spazi per lo spettacolo, già avviata nel precedente
articolo, più generale, sullo Show
Design. Il progetto qui documentato con interviste e materiali originali
testimonia l'esistenza di un rilevante campo di sperimentazione e di
progettazione le cui risorse tecniche ed espressive trovano sempre più
ambiti di interesse all'interno della ricerca architettonica.
03 febbraio 2000 Sul
quotidiano La Repubblica di oggi, Marco Romano torna sulla questione
architettura moderna e città storica 'in che misura è legittimo costruire
in stile moderno nel centro storico?' per cercare di spiegare i conflitti
che portano alle attuali condizioni di incapacità nell'affrontare il
problema. Dalla Rassegna Stampa fornita dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali: parte
(1) e (2).
03 febbraio 2000 Il sito di
art and culture cresce
e si arricchisce di una nuova struttura di presentazione di artisti e di
opere. Arch'it vi invita a visitare questa sistematica ed eccellente
risorsa, che deciaca all'architettura un ridotto ma significativo ambito di
approfondimento.
01 febbraio 2000 Il gruppo
interuniversitario di ricerca coordinato da Paola Coppola Pignatelli sta
organizzando il 2° Convegno internazionale Architettura
e Multimedialità che si terrà il 17 e 18 marzo 2000 presso il Centro
Congressi de 'La Sapienza' a Roma. Lo scopo del convegno è di promuovere la
diffusione delle tecnologie digitali per la comunicazione e la didattica
dell’architettura. Il convegno nasce, come il precedente, dall'attività
di ricerca e produzione del Laboratorio Multimediale, istituito da circa tre
anni presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana -
Facoltà di Architettura de 'La Sapienza'. Per ulteriori informazioni
contattare la segreteria del Convegno Dr. Attilia
de Rose.
01 febbraio 2000 Frédéric Edelmann ha riassunto ieri, sul quotidiano francese Le Monde, i contenuti espressi dalle riviste AMC e l'Architecture d'aujourd'hui nei loro numeri di fine secolo. Bilanci provvisori, inventario delle tendenze, uno sguardo alle più interessanti realizzazioni nelle parole e nei progetti dei numerosi protagonisti citati, con abbondanza di architetti nazionali. Dalla Rassegna Stampa fornita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: parte (1) e (2). |
||||
![]() |
||||
> ULTIME NEWS | ||||
Per
qualsiasi comunicazione
laboratorio
|