home

News

ARCHIVIO OTTOBRE 2000

> ULTIME NEWS

31 ottobre 2000

Books Review. Matteo Zambelli presenta Green Architecture, il nuovo volume di James Wines. "Il libro -scrive Zambelli- affronta il dibattito sull'architettura 'verde' dal punto di vista concettuale, estetico e filosofico [...]. La grande mancanza che il libro denuncia è proprio l'assenza negli architetti di un legame filosofico e concettuale in relazione alla rivoluzione ecologica. La vera coscienza ecologica deve fondarsi su una 'religiosità' geocentrica, alimentata dal rispetto della natura, dove ogni tecnologia compatibile deve declinarsi per proporre un nuovo linguaggio, eco-compatibile, e deve tendere ad una architettura intesa come arte...".

 

31 ottobre 2000

In Arch'it Models, Laura Puliti presenta Xzhome. "Xzhome è uno studio di ricerca architettonica formato da un gruppo di architetti provenienti dall’Ecole d’Architecture di Strasburgo: Pierre Bohrer, Xavier Génot, Philippe Schaetzel e Ayla Coratekin. La loro ricerca coinvolge architettura, design e, in modo particolare, le nuove tecnologie...". Tra le opere più rappresentative della ricerca del gruppo francese in termini di costruzione di modelli tridimnsionali interattivi, sono state scelte "@work", "MetaMonde Network Library" e "Lockheed Blobstage #01".

 

31 ottobre 2000

transmag.org prende avvio in rete attraverso un'iniziativa dedicata all'indagine delle implicazioni della cultura digitale nel campo dell'architettura: per questo è stato predisposto il telesymposium LAUNCHER_ che coinvolge figure attive in diverse parti del mondo, in modo da avviare un dibattito della durata di un mese cui lo stesso pubblico è invitato a partecipare. Moderato da Hani Rashid (Asymptote Architecture), LAUNCHER_ vede la partecipazione di Erik Adigard, Aaron Betsky, Ole Bouman, Marco Brizzi, Lise Anne Couture, Matthew Drutt, Tim Griffin, Mark Goulthorpe, Max Hollein, Tom Kovac, Greg Lynn, Fabian Marcaccio, Hans-Ulrich Obrist, Terry Riley, Neil Spiller, Galia Solomonoff, John Thackara, Makoto Sei Watanabe e Peter Weibel.

 

31 ottobre 2000

BaTò, gruppo Barcellona-Torino, propone la mostra Josep Maria Sostres 1915-1984. Sostres ha assunto un un ruolo decisivo nel dibattito per il recupero dell'architettura moderna in Catalogna, nel periodo in cui il regime di Franco aveva scelto di riferirsi ai modelli della classicità e dell'Accademia. La mostra è il risultato di un lavoro di ricerca sull'architetto promosso nel 1999 dal Collegi d'Arquitectes de Catalunya: il materiale esposto, selezionato tra disegni d'archivio in gran parte inediti, appunti e schizzi ritrovati, fotografie e modelli, viene presentato per la prima volta in Italia. In Arch'it Eventi.

 

30 ottobre 2000

Chiude in bufera la Biennale Architettura di Massimiliano Fuksas, che chiede al ministro Giovanna Melandri di aprire un'indagine sulla gestione della manifestazione. Il braccio di ferro tra il presidente Paolo Baratta e Fuksas, per il quale comincia a velarsi d'incertezza la direzione della prossima Biennale, è riportato da Paolo Vagheggi nella pagine di cultura de La Repubblica. Dalla rassegna stampa del Ministero per i beni e le attività culturali.

 

29 ottobre 2000

Sull'inserto Domenica de Il Sole 24 ORE, Fulvio Irace presenta il progetto per la Biblioteca di Eberswalde redatto dagli architetti Herzog & De Meuron. "Gli autori -annota Irace- hanno distillato una raffinata pratica dell''ornamento freddo' che rilancia in versione'cool' il 'decorated shed' di ascendenza 'pop' dell'americano Robert Venturi". 

 

28 ottobre 2000

Uscito il nuovo numero della webzine a-matter. Tra gli altri temi trattati, un interessante approfondimento: "Museums for a New Millennium: Should you build a room which is not actually a room but in which everything is possible or should you build a place which artists have to come to terms with? This is the ethernal question when it comes to building museums...".

 

27 ottobre 2000

Dopo i numerosi interventi della stampa internazionale già riportati da Arch'it nei giorni scorsi, sull'Espresso di questa settimana Enrico Arosio presenta al pubblico italiano l'ultimo successo di Renzo Piano: l'edificio che realizzerà per la nuova sede del New York Times. Dalla rassegna stampa del Ministero per i beni e le attività culturali. (parte 1) e (parte 2).

 

27 ottobre 2000

Fanno concorsi, scomodano gli Ordini dormienti, dibattono, promuovono happenings, producono video, si dedicano al digitale e soprattutto cominciano a costruire. Nel forum di SuperEva tutti i lettori di Arch'it sono invitati a partecipare iscrivendosi alla guida di SuperEva ed intervenendo al nuovo dibattito proposto da Giammarco Bruno intorno all'attività dei nuovi architetti italiani.

 

27 ottobre 2000

In Arch'it Files, con La demolizione: una trasformazione parziale, Alessandro Bagella presenta un reportage sulla demolizione delle "Vele" di Scampia a Napoli. "La ricerca nel campo dell'edilizia popolare non è ancora riuscita a superare la ripetizione seriale e modulare come principio sul quale fondare ogni progetto urbanistico e architettonico. In un simile contesto, proprio di ogni quartiere "167", le Vele spiccano per diversità tipologica, estetica, compositiva e strutturale, meritando un posto di riguardo nella storia dell'architettura contemporanea italiana...".

 

26 ottobre 2000

"In an expansion designed to more than triple its exhibition and teaching space, the Museum of Jewish Heritage: A Living Memorial to the Holocaust breaks ground today for a new wing at Battery Park City, across New York Harbor from the Statue of Liberty...". Con A Museum Wing to Bear Witness to Jewish Life, Ralph Blumental presenta sul New York Times di oggi, "the new east wing, designed by Kevin Roche John Dinkeloo & Associates, will contain classrooms, a theater, galleries and a Family History Center with testimony from Holocaust survivors compiled by Steven Spielberg's Shoah Foundation...".

 

26 ottobre 2000

"Se tutto con il vetro non è stato fatto, moltissimo comunque si è sperimentato e la mole di prodotti selezionati per l'esposizione veneziana lo sta a dimostrare. Eppure se pensiamo alla maggior parte della produzione muranese, a tutt'oggi nei negozi e nelle bancarelle, pensiamo ad una sequela di oggetti che trovano nella staticità della tradizione il loro referente, una sorta di incapacità ad evolversi parallelamente alla città, Venezia, diventata emblema dell'immobilismo...". in Arch'it Sopralluoghi, Roberto Zanon presenta la mostra Il Vetro Progettato. Architetti e Designers a confronto con il vetro quotidiano, al Museo Correr di Venezia, fino al 14 gennaio 2001.

 

25 ottobre 2000

Koolhaas' High-Art Stakes. "Can high-end architecture survive amid the glitz of Las Vegas? That is the question raised by Rem Koolhaas' design for two new art galleries at the Venetian Resort-Hotel-Casino on the Las Vegas Strip...". Nicolai Ouroussoff sul Los Angeles Times di oggi.

 

25 ottobre 2000

Il Ministero dei Beni Culturali, dopo le denunce del direttore del settore Architettura Massimiliano Fuksas, apre un'indagine sulla gestione della Biennale. Il Ministro Melandri invieà un ispettore per controllare la parte economica e quella normativa. Enrico Tantucci su La Nuova Venezia di oggi. La notizia è riportata nel sito del Ministero per i beni e le attività culturali, recentemente riattivato e dotato di utili risorse.

 

25 ottobre 2000

"As the new Steelers stadium rose from the ground over the past year, Carnegie Science Center officials worried that their building might be lost in the shadows. Now they're taking direct action: a $90 million expansion that will nearly double the size of the present 200,000-square-foot building at the headwaters of the Ohio River...". Il gruppo che progetterà l'espansione sarà scelto, entro gennaio 2001, tra i finalisti: Ben van Berkel, Peter Eisenman, Daniel Libeskind, Jean Nouvel e Bernard Tschumi. Tom Barnes, sulla Post-Gazette.

 

25 ottobre 2000

"Renovating the Midtown quarters of the International Center of Photography, Gwathmey Siegel & Associates Architects have fashioned an airy, cascading series of permanent galleries that will serve as the center's new home...". Sul New York Times, David W. Dunlap presenta il nuovo International Center of Photography, in Avenue of the Americas, New York: Photography Center Presents Renovated Midtown Space.

 

24 ottobre 2000

Si è svolta dal 28 al 30 settembre 2000 a Milano il programma di "Stanze all'Aperto. Dialoghi per la nuova architettura italiana. Temi, idee, progetti e pratica professionale" realizzato dal locale Ordine degli Architetti in collaborazione con la Galleria AAM. Come memoria dell'evento, Arch'it pubblica in Files una presentazione di Carlo Besana ed un'approfondimento di Luigi Prestinenza Puglisi dedicato alla giovane architettura italiana.

 

23 ottobre 2000

Sull'Independent: "Frank Gehry, the creator of Bilbao's Guggenheim Museum, received the Riba Gold Medal last week. Jay Merrick listens in on the architect of the moment...".

 

22 ottobre 2000

A Rare Opportunity for Real Architecture in New York. Così Herbert Muscham commenta sul New York Times la vittoria del progetto di Renzo Piano per la nuova sede del quotidiano. "Great buildings break rules. Piano -conclude Muschamp alla fine di una appassionata presentazione delle vicende di cui egli stesso è stato protagonista- will give us something subtler, more refined, more normative, than the design conceived by Gehry and Childs...".

 

21 ottobre 2000

Quake blows away design problems. Paul Richens, direttore del Martin Centre for Architectural and Urban Studies della Cambridge University ha sviluppato un progetto intorno al celebre videogame. "The grizzly blow-em-away computer game Quake II has been modified to allow architects' clients to "run around" virtual buildings - without the guns and monsters. The idea was to let the people who were going to use the building see and comment on the arrangement of space within it, and learn how it would function...". La notizia su BBC News.

 

20 ottobre 2000

Lo scorso 16 ottobre hanno avuto inizio a Roma gli incontri dedicati a I labirinti della metropoli. I sottotitoli della manifestazione, che proseguirà attraverso un articolato programma di appuntamenti fino al 20 novembre, sottolineano lo scopo di descrivere alcune realtà della metropoli contemporanea mettendo a confronto diversi approcci culturali e svariate situazioni metropolitane: "Visioni e racconti di una realtà contemporanea" e "Nuovi spazi urbani". Gli invitati sono personaggi del mondo dell'architettura, storici ed antropologi, artisti.

 

18 ottobre 2000

In Books Review, Francesca Pagnoncelli presenta il volume di Attilio Stocchi, dal titolo "Vittoriano Viganò. Etica brutalista", pubblicato da Testo & Immagine. "Finalmente un libro che si legge non solo con la mente ma anche con il cuore -afferma la Pagnoncelli- un libro fortemente sentito dall'autore, un libro che prima di architettura parla di poesia e di umanità; prima dell'opera viene l'uomo, l'architetto, con la sua idea della vita e del fare...".

 

17 ottobre 2000

Sabato 28 ottobre 2000, dalle ore 18,30 presso il Museo dell'Arredo Contemporaneo di Russi (Ravenna), si svolgeranno, a cura del "sig. DIDO s.d.i.", due eventi culturali che contaminano l'architettura, il design e la letteratura: saranno proiettati i cortometraggi presentati alla mostra "Italy: the new domestic landscape", tenutasi al MoMA di New York nel 1972; seguirà uno spettacolo dedicato alla Barcellona dei romanzi di Montalbàn, liberamente tratto dal volume di Alberto Giorgio Cassani, "Le Barcellone perdute di Pepe Carvalho", presentazione di Manuel Vàzquez Montalbàn, Edizioni Unicopli, Milano, 2000 (vedi la recensione di Annette Tosto in Books Review); l'evento vuole unire letture di brani, proiezioni di immagini e musica, cercando di "far vedere" quello che nel libro si può soltanto leggere. Subito dopo, dalle 21,00, lo stesso Montalbàn sarà a Ravenna presso il Ridotto del teatro Alighieri a presentare il suo ultimo romanzo della serie Carvalho "L'uomo della mia vita".

 

16 ottobre 2000

I comuni di San Donà e di Jesolo, con il contributo di importanti aziende ed organizzazioni di categoria, promuovono un corso di studi di 160 ore su Progettualità e Management per la New Economy, che avrà come esito finale la progettazione di una 'Città della Musica', di un grande 'Evento di socializzazione' e di un 'Parco per il fiume Piave'. Il progetto, diretto dal Prof. Roberto Masiero, nasce dall'esigenza di interpretare il valore del tempo libero come ambito di ricerca progettuale privilegiato dalla New Economy. Per questo, il corso interrogherà dal 24 novembre al 28 gennaio 2001 il mondo dell'arte, dell'architettura, dell'urbanistica, della comunicazione e della moda, per imparare a dominare il nuovo mondo della economia-politica delle emozioni e le nuove forme di creatività per l'entertainment. Maggiori informazioni in Arch'it Convegni.

 

15 ottobre 2000

Nato per iniziativa del Consiglio dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta, e curato da Beniamino Servino, "La città eccentrica. Esemplificazione del sistema urbano-territoriale della provincia di Caserta nel '900" riunisce in un unico lavoro una completa analisi teorica intorno al territorio di Caserta, e una meticolosa indagine fotografica a sé stante, complementare. In Arch'it Files il 'Canto a due voci' stralcio del libro costruito come dialogo tra Beniamino Servino ed Eugenio Tescione. Con una presentazione di Marta Battaglia.

 

15 ottobre 2000

Sul New York Times, Herbert Muschamp presenta "Life Style", il nuovo volume di Bruce Mau, gia segnalato da Arch'it nelle scorse settimane. "You should not skip over the written portions, for these make clear that Mau does far more than bombard people with alluring, decontextualized images. "Life Style" is a designer's celebration of the book. Mau champions books at a historical moment when print culture is thought to be vanishing into the new economy's trash compactor. In this sense, Mau is picking up the threads of his fellow Canadian, Marshall McLuhan, and weaving them into a counterargument against McLuhan's prophecies of the book's doom. While perceived by some as trendy, Mau has a staunchly traditional attachment to the printed page...".

 

15 ottobre 2000

Sull'inserto Domenica de Il Sole 24 ORE si parla di ambiente, in vista della presentazione, sabato 20 ottobre prossimo a Firenze, della Convenzione Europea sul Paesaggio. "I Ministri dei Paesi membri -scrive Stefano Boeri- sottoscriveranno un testo che impegna i Governi nazionali a considerare il paesaggio come un bene collettivo esteso a tutto il territorio ("l'insieme degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani, comprese le acque interne e marine") e li sprona a non limitarsi ad un atteggiamento di sola tutela conservativa, introducendo strumenti di gestione attiva e di recupero dei paesaggi degradati". Su Domenica anche l'intervento di Alberto Clementi e quello di Pio Baldi.

 

15 ottobre 2000

"E' stata una buona idea di affidare a Massimiliano Fuksas l'ordinamento della Settima Mostra dell'Architettura alla Biennale veneziana del 2000 intitolata "Città, less aesthetics more ethics". Invece di una Mostra calcolata, attenta alle convenienze accademiche e mercantili, supponente ed esclusiva, è venuta fuori una Mostra straripante ma generosa, indipendente e piena di problemi aperti...". Sempre nell'inserto Domenica de Il Sole 24 ORE, Giancarlo De Carlo riflette a margine della Biennale che sta per chiudersi.

 

13 ottobre 2000

Si svolgerà dal 19 al 22 ottobre prossimi il programma di Bionic
Territories
, International Festival "Architecture and New Media" organizzato da Monochrome - Office for Architecture and Film in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ljubljana, con la Facoltà di Architettura di Firenze, Dipartimento PMPE, e con iMage. Numerosi i partecipanti agli incontri ed alle conferenze in programma. Si tratta della prima manifestazione slovena dedicata al rapporto tra architettura e nuove tecnologie. In Arch'it Eventi.

 

13 ottobre 2000

Il Museum of Modern Art e The Municipal Art Society di New York hanno realizzato insieme The Long View, una serie di cinque esposizioni della durata di due settimane ciascuna, aperte presso il MAS Urban Center a partire dal 5 ottobre. Le mostre esporranno gli attuali progetti di giovani studi di architettura --SHoP/ Sharples Holden Pasquarelli (NYC), Reiser + Umemoto (NYC), Michael Maltzan (Los Angeles), UN Studio/Van Berkel & Bos (Amsterdam), e Foreign Office Architects (London and Tokyo). The Long View è organizzata da Terence Riley e Peter Reed del Museum of Modern Art e da
Frank E. Sanchis III del MAS, con la consulenza di Philip Johnson. Il programma completo in Arch'it Eventi.

 

13 ottobre 2000

"Il progetto urbano in Europa: Scuole di Architettura a confronto". Nei giorni 19, 20 e 21 ottobre 2000 si svolgerà presso la Facoltà di Architettura di Firenze una Mostra Seminario Internazionale di Progettazione Urbana organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze. La manifestazione presenterà progetti eseguiti nelle Scuole di Architettura europee di Birmingham, Bruxelles, Dortmund, Firenze, Liegi, Madrid, Milano, Munchen, Napoli, Pamplona, Paris Villette, Rouen. Con questa manifestazione il Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano si ripromette di porre a confronto i diversi criteri progettuali messi in atto in Europa nel settore della Progettazione Urbana. I progetti, illustrati dagli autori, saranno esposti per tutta la durata del Seminario presso il SESV, nella sede di Santa Verdiana della Facoltà, dove avrà luogo un pubblico dibattito a conclusione della manifestazione.

 

13 ottobre 2000

"Mr. Piano was chosen yesterday in a competition, most unusual for a commercial real estate project, that involved some of the best-known names in architecture: Norman Foster, Cesar Pelli, Frank O. Gehry and David M. Childs of Skidmore, Owings & Merrill. Although cultural institutions reach outside the New York architectural establishment in search of innovative design, office developers rarely take a chance on outsiders, no matter how renowned. This would be the first New York building for Mr. Piano, whose blend of lyrical structural expression and formal geometry has defined the modern face of Paris, Berlin and Houston. He would be associated with Fox & Fowle of Manhattan, architects of the Condé Nast and Reuters Buildings in Times Square...". L'articolo di David W. Dunlap sul New York Times di oggi, arricchito delle considerazioni a caldo dello stesso Piano.

 

10 ottobre 2000

Come prima di una lunga serie di iniziative sull'architettura contemporanea dell'area mediterranea che coinvolgerà numerose capitali europee da ora al 2004, quando cioè Genova sarà capitale europea della cultura, la città ligure ospita sino al 4 novembre la mostra 'Sert e il Mediterraneo', dedicata al famoso architetto e urbanista catalano José Luís Sert e allestita dal Collegio de Arquitectos de Catalunya di Barcellona. Su kwArt una breve presentazione delle iniziative future, tra cui la pubblicazione di una guida al patrimonio genovese dell'architettura moderna e il restauro di due tra i più importanti edifici moderni della città.

 

10 ottobre 2000

'Una, Elio Vittorini en Las ciudades del mundo afirma que toda ciudad se expande siguiendo el mismo plan, y por tanto cualquier pequeña ciudad siciliana contiene el mapa secreto de Manhattan o París. Dos, Italo Calvino en Las ciudades invisibles propone estudiar la lógica del avance, lo que dará la clave del temple de los habitantes. Tres, Ricardo Piglia hace la propuesta inversa en La ciudad ausente: la ciudad no se ve, pero la inferiremos de la conducta de sus habitantes y de las historias que les pasan'. El Pais ripercorre le tappe principali del rapporto tra letteratura e città contemporanea.

 

10 ottobre 2000

"Il design di questo Stand Alenia Spazio, firmato darò&darò, ripropone chiaramente l'immaginario archetipo dell'astronave extraterrestre, o meglio del disco volante...". Un nuovo progetto di Bruno e Mattia Darò su Arch'it, nella  sezione Architetture. Per gli autori, questo UFO rappresenta un pensiero rivolto alle immagini dei film di fantascienza anni '50, "La guerra dei mondi" o "Il Pianeta proibito".

 

9 ottobre 2000

"She was only 21 and a senior at Yale when she came up with the winning design for the Vietnam Veterans Memorial: 'a rift in the Earth-a long polished black stone wall, emerging from and receding into the Earth,' as her proposal read. The power of that cenotaph, with the names of the dead etched into the stone, has since earned her the accolade of genius many times over. So popular is 'the wall' that three replicas tour the country, making her possibly the best known living visual artist in America". Jay Tolson presenta su U.S.News il libro appena pubblicato da Maya Lin. "Boundaries" è dedicato al tema che meglio descrive il suo percorso tra arte e architettura, vale a dire alla condizione di "in-betweenness".

 

9 ottobre 2000

Il Politecnico di Torino dedica una mostra ed un convegno al grande ingegnere spagnolo Eduardo Torroja, in occasione del centenario della nascita. Noto nel mondo intero per le sue mirabili realizzazioni, Eduardo Torroja attendeva da tempo una adeguata ricognizione. La mostra si svolgerà dal 24 novembre al 3 dicembre 2000 nelle sale della parte aulica del Castello del Valentino, recentemente restaurati. Il convegno 'Eduardo Torroja: dalla filosofia delle strutture all'arte e alla scienza del
costruire' si terrà il 25 novembre. Maggiori informazioni in Arch'it Mostre e Convegni.

 

9 ottobre 2000

Dal 12 al 16 ottobre si svolgerà a Verona la XV edizione di Abitare il Tempo, Giornate Internazionali dell'Arredo. Il tema dell'iniziativa di quest'anno è "La cultura dell'abitare - Modi e mode del XXI Secolo". Tradizione classica e design contemporaneo, arte e artigianato, realtà locali ed esperienze internazionali, epoche e stili di vita diversi sono solo alcuni degli opposti aspetti della cultura dell'abitare riconosciuti all'interno della manifestazione.

 

8 ottobre 2000

Promosso dalla facoltà di Architettura di Genova, e forte dell'appoggio dei Teatri genovesi, prenderà il via a gennaio del prossimo anno il Master in architettura per lo spettacolo, che si avvarrà per il primo periodo della sede offerta dalla facoltà stessa e avrà nelle fasi successive il carattere di seminario itinerante con la possibilità di stage e esperienze di messa in scena nelle strutture teatrali che sostengono l'iniziativa. Aperto a soli venticinque partecipanti, il corso sarà guidato da docenti dell'Ateneo genovese e corredato dai contributi esterni di scenografi, registi e sceneggiatori.

 

8 ottobre 2000

Pochi tra i grandi architetti hanno saputo resistere alla tentazione di disegnare un auto. Dalla macchina a sei ruote di Fuller a quella con finestrini semicircolari e tende di pelle di Wright, dal cubo di vetro di Khan all'auto a energia solare di Norman Foster, il libro 'Automobiles by Architects' di Ivan Margolius, recensito da This is London, passa in rassegna i più spericolati progetti, il loro disegno e le tecnologie utilizzate.

 

6 ottobre 2000

pARCH Corner accompagna la Biennale dell'Architettura di Venezia sino alla sua conclusione. Lo stand posto in prossimità del padiglione Italia ha registrato dall'inizio dell'evento il passaggio di visitatori più o meno illustri e raccolto importanti testimonianze, e offre tutt'oggi, tramite web cam, una visione diretta sul piccolo ma decisivo scorcio all'interno dei giardini di Castello.

 

5 ottobre 2000

Il Consiglio Nazionale degli Architetti organizza, con gli Ordini degli Architetti delle Province di Perugia e Terni, il Giubileo degli Architetti d'Italia che si svolgerà ad Assisi presso la Basilica Superiore di San Francesco tra il 13 e il 14 ottobre 2000. Parteciperanno agli incontri Padre Giulio Berrettoni Custode del Sacro convento, Raffaele Sirica Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Sandro Benedetti, Don Carlo Chenis, Mario Botta, il Cardinale Ersilio Tonini. Sul sito di Archiworld il programma dettagliato e completo di tutte le informazioni utili alla partecipazione.

 

5 ottobre 2000

'Fabrica', nata dalla proficua collaborazione tra Luciano Benetton e Tadao Ando, è un insieme di elementi nitidi e distinti -il muro, la fila di colonne che lega il nuovo alle preesistenze, lo specchio d'acqua e la corte ovale- per un osservatore immobile, uniti in un continuum architettonico dalle infinite sfaccettature e sorpese per occhi più irrequieti, disposti a scoprire scorci, meandri e prospettive che si rincorrono in una architettura/poesia. Francesca Pagnoncelli in Sopralluoghi.

 

5 ottobre 2000

'A punto de cerrar su histórica sede de la calle 53 para iniciar un largo proceso de ampliación, con el jardín en obras y recién salido de una huelga de sus empleados, el Museo de Arte Moderno de Nueva York (MoMA) termina el ciclo que inició a principio de este año dedicado al milenio con la exposición Open ends, un recorrido temático por las últimas obras del siglo. El MoMA recupera así algo de su identidad perdida, la de dedicarse al arte contemporáneo, juntando las obras más clásicas de su colección con sus más recientes adquisiciones'. Alla vigilia della chiusura della mostra 'Open ends' del MoMA, la ricognizione di El Pais.

 

5 ottobre 2000

L'isolato palazzo giapponese di Katsura Rikyu e i suoi giardini, realizzati nel periodo Edo, devono la loro fama europea agli scritti entusiastici di Bruno Taut, in Giappone per un convegno nel 1930. Il Daily Yomiuri pubblica una curiosa rilettura dei testi dell'architetto tedesco, ricostruendo minuziosamente le ragioni del viaggio in Oriente e lo stato d'animo che produsse un simile innamoramento per un edificio prezioso, si, ma non superlativo. La storia nasconde insospettabili risvolti rosa.

 

5 ottobre 2000

'Se il futurismo ha una capacità visionaria che parte dall'analisi del presente, Fuller manifesta nelle sue proposte coraggiose sia un carattere profetico che pragmatico, curando la realizzabilità delle sue invenzioni'. Files contiene il contributo di Claudia Lamberti 'Architettura, urbanistica e tecnologia dal Futurismo a Richard Buckminster Fuller', che, pur riconoscendo enormi differenze nelle rispettive concezioni tecnologiche, scorge nell'opera di Fuller la realizzazione di proposte architettoniche futuriste.

 

4 ottobre 2000

'Ten years after East and West Germany unified, old communist landmarks in Berlin are being preserved. Some are even trendy'. La CNN compie un rapido sopralluogo a Berlino, ripercorrendo le tracce architettoniche della metà del secolo scorso, rivalutate dopo la caduta del muro tramite semplice restauro o con più incisivi mutamenti di funzione che ne hanno amplificato l'originario ruolo di 'landmarks'. Sono passati in rassegna: la Karl-Marx-Allee, l'Hackischen Hoefe, trasformato in grande contenitore di attività di svago, lo Volksbuehne e il Traenenpalast, Palazzo del pianto vicinissimo al muro, divenuto una elegante discoteca.

 

4 ottobre 2000

Foster and Partners vince il concorso per un altro progetto londinese, che si aggiunge ad una lista già densa ed in costante crescita. Disegnerà la London City Racecourse, circuito da corsa comprensivo di circa 10000 posti a sedere su una superficie di 60 ettari occupati dal campo da golf di Barkingside, nell'East London.

 

3 ottobre 2000

E' online la classifica di ottobre di 'find a good SITE on earth', la pagina di Arch'it curata da Raffaella Sacchetti che seleziona sulla base delle vostre preferenze i migliori spazi d'architettura della rete. Tra i top del mese: trans-ports di Kas Oosterhuis, sito in cui l'architetto olandese presenta il suo progetto per un'architettura dinamica e integrata con i sistemi d'informazione; ANY, rivista cartacea statunitense; AZW Architecture Zentrum Wien, istituzione viennese organizzatrice di importanti iniziative d'architettura.

 

3 ottobre 2000

Destinato a progettisti che nell'ultimo decennio abbiano progettato e visto realizzare un edificio per il culto nell'ambito delle confessioni cristiane, si concluderà domani 4 ottobre la seconda edizione del Premio internazionale di architettura sacra 'Frate Sole'. L'elezione del vincitore fornirà l'occasione per un più ampio dibattito sul tema 'Architettura e spazio sacro' che vedrà la partecipazione di Alvaro Siza. L'incontro avverrà alle 15.30, in piazza S. Angelo 2 a Milano.

 

3 ottobre 2000

Si terrà a Sassari e Cagliari, rispettivamente nei giorni 5-6 e 9-10 ottobre, il Seminario Internazionale 'Pianificazione ambientale e nuove concezioni del progetto'. La rivisitazione del processo progettuale che il seminario si propone di definire sarà fondata essenzialmente su una amplificata apertura interdisciplinare, sulla messa a punto di nuove tecniche per l'elaborazione dell'idea di progetto e sulla più accorta finalizzazione della ricerca e della didattica verso i suoi contenuti 'ambientali', riassunti dalla complessità dei processi di evoluzione dell'ambiente naturale e di formazione della città e del territorio.

 

2 ottobre 2000

Un viaggio per i nuovi locali di Londra con l'attenzione volta verso gli elementi più immateriali dell'architettura, la luce e i suoni, studiati da alcuni tra i più grandi designers. 'For Starck, lighting must be theatrical, dramatic. Schrager wants people to look sexy, his places to look like nightclubs... Like lighting, music is now recognised as an integral part of a hotel or restaurant's design and identity. "We'll first quiz the owner, interior designer and architect about the desired atmosphere of the bar or lobby or whatever," says Soar. "Starck and Schrager briefed us about St Martins Lane. They said the music had to be eclectic, like the decor, which has loads of influences: Sixties Barbarella-esque, minimalist, tribal. So we mixed in everything from the Forties to now. You might get Edith Piaf next to German electrominimalist band To Rococo Rot".

 

2 ottobre 2000

Il percorso di realizzazione dell'ultimo progetto londinese di Norman Foster, il grattacielo di 41 piani che dovrebbe sorgere in luogo della Baltic Exchange in seguito allo smantellamento del vecchio edificio, trova l'opposizione di 'SAVE Britain’s Heritage', associazione che si propone la tutela degli edifici storici minacciati dalla demilizione. Dopo il via libera concesso dalle autorità britanniche a fine agosto, il progetto del grattacielo si arresta di nuovo.

 

2 ottobre 2000

Come presentazione della mostra su Santiago Calatrava di prossima apertura a Firenze, La Repubblica e kwArt offrono due contributi complementari, l'intervista condotta da Paolo Vagheggi e un video, 'Movimiento', che passa in rassegna l'intero lavoro dell'achitetto spagnolo. Nelle sale di Palazzo Strozzi, dal 5 ottobre al 7 gennaio, sarà in mostra una parte significativa della sua opera: sculture, acquerelli, modelli e numerosi dei circa sessantacinquemila disegni prodotti negli ultimi venti anni.

 

1 ottobre 2000

Con una incalzante sequenza di immagini e sensazioni, Alberto Arbasino su La Repubblica rilegge il Millennium Dome -l'architettura e l'operazione economica che l'ha generata- pochi giorni dopo il fallimento del tentativo di vendita ad una società giapponese. 'Come nelle Disneyland-modello, è predominante e schiacciante l'interminabilità ossessiva degli spazi e degli effetti, nei cammini obbligati per i greggi di zombi irreggimentati e automatici, coi tappetti rock nelle orecchie e il bottiglione d'acqua in bocca... questo è nato come Simbolo del Millennio, della New Britain, della Terza Via che mette insieme il meglio e il peggio delle sinistre e delle destre più antiche e moderne. Eppure, non ci sono rappresentanze delle proteste, delle denunce, delle provocazioni, delle trasgressioni, dei disagi, dei degradi, delle irriverenze impietose e delle dissacrazioni scomode nei cori fuori dal coro. Non un solo vaffanculo...'

 

1 ottobre 2000

Con 'Wired Church.01' l'ottima rivista online a-matter presenta la chiesa Prebiteriana Luterana di Queens, NY di Greg Lynn, Douglas Garofalo e Michael McInturf: "What does a small, young office do when it is given the opportunity to do a large, unusual job thousands of kilometres away from its own location? Turn down the 10-million-dollar-contract or take on the creative challenge? Before this, Doug Garofalo, 42, had built smaller houses and conversions in his home town of Chicago. He accepted the job and set up a virtual working team together with a colleague from the University of Illinois at Chicago, the computer visionary Greg Lynn, 36, from Hoboken, New Jersey and Michael McInturf, 37, from Cincinnati, Ohio, a friend of Lynn's from the old days when they used to work together in the New York office of Peter Eisenmann...".

> ULTIME NEWS

 

 

 

Per qualsiasi comunicazione
 è possibile contattare la
redazione di ARCH'IT

 


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


indice





© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage