|
![]() |
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
07jan04 | ||||||||
![]() |
"(...) In opere come questa
(la casa Alenquer) dei Mateus, il vuoto vale quanto il pieno, ed è
un valore architettonico persino più interessante perché nella città
contemporanea, esiste una tipologia dei vuoti." Così Gonçalo
Sousa Byrne a proposito degli architetti Manuel e Francisco Aires
Mateus [...] |
|||||||||
Moderno contro Moderno. La
demolizione dell'ala Cosenza della GNAM |
||||||||||
Italia |
Casa dell Architettura - Acquario Romano |
12jan04 | ||||||||
Tavola rotonda sulla demolizione
dell'ala Luigi Cosenza della GNAM - Galleria nazionale di arte moderna
di Roma [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Trieste |
07jan04 |
13jan04
|
|||||||
Il primo maggio 2004 la Slovenia
entrerà a pieno titolo nella Comunità Europea e la forte modificazione
del ruolo attributo al confine tra Italia e Slovenia creerà un’importante
occasione di riconversione fisica e funzionale per numerose aree transfrontaliere
[...]
|
||||||||||
Europa tra utopia e costituzione. Massimo Cacciari a Mendrisio |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
14jan04 | ||||||||
Riprende il ciclo di conferenze
di Massimo Cacciari alll'Accademia di architettura di Mendrisio. Dopo aver illustrato il significato di civitas e polis, l'idea di Impero e il senso del termine "globalizzazione", Cacciari parlerà di Europa tra utopia e costituzione. |
||||||||||
Italia |
Magazzini del Cotone |
14jan04 | ||||||||
Genova ospita sette maestri dell'architettura
contemporanea: Oriol Bohigas, Peter Eisenman, Herman Hertzberger, Arata
Isozaki, Paolo Portoghesi, Alvaro Siza e Oswald Marthias Ungers racconteranno
la loro "storia dell'architettura" [...] |
||||||||||
Italia |
Cantieri Goldonetta |
15jan04 | ||||||||
La città esplorata attraverso molteplici
piani di lettura è il tema della tavola rotonda organizzata nell'ambito
di Rotte Metropolitane, rassegna 'a geometria variabile' del
Comune di Firenze [...] |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
15jan04 | ||||||||
La Triennale di Milano organizza
"Cantieri aperti", un ciclo di conferenze sulle più importanti
opere pubbliche in costruzione in Italia. Primo incontro con Arata Isozaki
[...] |
||||||||||
La
poetica del disordine |
||||||||||
Italia |
Libreria
Bibli |
15jan04 | ||||||||
Nell'ambito del master di architettura
digitale Lo spazio in-forme, in/arch organizza il seminario
la poetica del disordine. |
||||||||||
Italia |
Museo Nazionale di architettura |
20jan04 | ||||||||
![]() |
Parole chiave, rubrica di
arch'it curata da Giovanni Corbellini, diventa un ciclo di conferenze
organizzate al MusArc, museo nazionale di architettura [...] |
|||||||||
Italia |
Facoltà di architettura di Venezia |
21jan04 | ||||||||
![]() |
Conferenza di presentazione del
libro New made in Italy - 8 architettura parallele, curato
da Piero Faraguna e Tommaso Michieli [...] |
|||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
21jan04 | ||||||||
Tutti a bordo della frizzante Due
Cavalli! Direzione...Triennale di Milano [...] |
||||||||||
Italia |
Palazzo Altemps |
21jan04 | ||||||||
Prima convention annuale sull'abitare
sostenibile a cura della Federabitazione di Confcooperative
[...] |
||||||||||
IL PROGETTO, VIDEO. |
||||||||||
Italia |
Politecnico di Milano |
23jan04 | ||||||||
![]() |
Programma di incontri e di visioni
sulle modalità e i problemi legati alla comunicazione del progetto di
architettura attraverso le tecnologie digitali
[...] |
|||||||||
Programmare e progettare il futuro. Cinque città europee
a confronto |
||||||||||
Italia |
Santa Maria della Scala |
22jan04 |
23jan04
|
|||||||
Le cinque città europee a
confronto programmano e progettano il loro futuro affrontando una
sfida comune: migliorare la qualità della vita delle comunità
urbane. |
||||||||||
L'arte del design. Pensare
il progetto come forma espressiva |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" piazza Borghese 9, Roma |
26jan04 | ||||||||
Conversazione sul rapporto tra
la progettazione e le diverse forme espressive nell'ambito della creazione
di forme e oggetti. Se ne discute con Stefano Casciani, Massimiliano
Fuksas e Tonino Paris [...] |
||||||||||
Architettura e pragmatismo
critico. |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
28jan04 | ||||||||
Proseguono le conferenze dell'Accademia
di architettura di Mendrisio. Dopo Livio Vacchini, Josep Lluís Mateo,
Alejandro Zaera Polo e Manuel Aires Mateus, è la volta di Jacques
Herzog, invitato ad esprimersi sul rapporto fra l'architettura ed
un pragmatismo d'ordine critico [...] |
||||||||||
Promenade architecturale et urbaine en Algérie |
||||||||||
Francia |
Centre Méridional de l'Architecture et de la Ville |
29jan04 | ||||||||
Chaque terre, chaque peuple a son
histoire, sa mémoire et son âme à nulle autre semblable qui se traduisent
dans les formes de son architecture, de ses villes et de ses paysages.
L'Algérie, malgré une histoire faite de conquêtes et de dominations
ne fait pas exception. |
||||||||||
Presentazione di Domus di Stefano Boeri |
||||||||||
Italia |
Stazione
Leopolda |
30jan04 | ||||||||
La Fondazione Pitti Immagine Discovery
ospita la prima presentazione italiana di Domus sotto la direzione
di Stefano Boeri. |
||||||||||
Hans Ibelings e Martien De Vletter a Siracusa |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura di Siracusa |
30jan04 | ||||||||
Hans Ibelings parlerà della
pubblicazione Supermodernism, Architecture in the Age of Globalization.
Martien de Vitter racconterà le vicende dell'architettura olandese
degli anni Settanta. |
||||||||||
Aedilsana |
||||||||||
Italia |
Fiera di Roma |
30jan04 |
01feb04
|
|||||||
Sostenibilità ambientale, riduzione
dei consumi, qualità dell'abitare: convegni, workshop e dimostrazioni
animeranno tre giorni di manifestazione dedicati all 'edilizia sostenibile. |
||||||||||
La città e la scrittura |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura, Università di Roma 3 |
02feb04 | ||||||||
Nell'ambito
della ricerca La Città felice condatta dalla facoltà
di Roma 3, Marco Lodoli terrà un seminario sul tema "La
città e la scrittura". |
||||||||||
Presentazione del libro "Grattacieli" di Antonino
Terranova |
||||||||||
Italia |
ACER |
02feb04 | ||||||||
Incontro
con Paolo Desideri, Rosario Pavia, Marisa Ranieri Panetta in occasione
della pubblicazione del volume "Grattacieli" di Antonino
Terranova, edito da White Star. Coordina Livio Sacchi. |
||||||||||
Simone Cantoni Architetto |
||||||||||
Svizzera |
Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana,
Mendrisio |
04feb04 | ||||||||
Presentazione del volume Simone
Cantoni Architetto Italiano di Nicoletta Ossanna Cavadini, edito da
Electa. |
||||||||||
Italia |
Casa dell'Architettura - Acquario Romano |
05feb04 | ||||||||
![]() |
Materia e Architettura affronta
un tema nodale del costruire attraverso riflessioni generali e considerazioni
particolari su un materiale nobile come il legno ma con fortune alterne,
almeno nel nostro Paese [...] |
|||||||||
Italia |
San Salvatore a Camaldoli (ex monastero delle Leopoldine) |
06feb04 | ||||||||
![]() |
Lo Urban Center itinerante di Firenze
presenta in prima europea METAPOLIS. The Dictionary of Advanced Architecture.
City, Technology and Society in the Information Age, curato e pubblicato
da Actar. La presentazione del "Dizionario" di Actar si inserisce nel ciclo di incontri "Ascolto il tuo cuore, città" curato da Vittorio Savi nell'ambito dell'opera di Monitoraggio Critico delle Opere della Nuova Firenze [...] |
|||||||||
LIBERA 1903-2003, memoria di un architetto moderno |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
06feb04 | ||||||||
Prodotto da Film Work e dalla
Provincia autonoma di Trento, il film documentario propone uno sguardo
originale e contemporaneo sull'opera del celebre architetto e raccoglie
importanti testimonianze come quelle di Gabriele Basilico, Bernardo
Bertolucci, Giorgio Ciucci, Massimiliano Fuksas, Giovanni Marzari, Lisa
Ponti, Franco Purini, Vittorio Savi e Jeffrey T. Schnapp. Saranno presenti in sala il regista Stefano Canzio e il produttore Luca Dal Bosco (AD Film Work srl), insieme a Massimo Martignoni coordinatore scientifico ed autore dei testi. |
||||||||||
Architecture from New York |
||||||||||
Italia |
Parco Culturale " Le Serre" |
06feb04 | ||||||||
Incontro con Bruce Fowle dello studio
"Fox & Fowle Architects. L'architetto americano illustrerà i suoi progetti a sviluppo sostenibile e racconterà le dinamiche delle trasformazioni contemporanee del tessuto metropolitano di New York. |
||||||||||
Master in "Pianificazione e
gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali"
|
||||||||||
Italia |
Centro Studi "Città di Orvieto" |
06feb04 | ||||||||
![]() |
Sono aperte le iscrizioni del bando
2003-2004 per accedere al Master universitario di secondo livello in
"Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali"
di Orvieto [...] |
|||||||||
La costruzione del paesaggio. L'auditorium di Niemeyer a
Ravello |
||||||||||
Italia |
ACER
- Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia |
09feb04 | ||||||||
Tavola
rotonda sulle sorti dell'auditorium di Niemeyer a Ravello. |
||||||||||
Italia |
Accademia Nazionale di San Luca |
10feb04 | ||||||||
Trenta
giovani architetti italiani e stranieri impegnati in un momento di
riflessione e proposizione su come l'architettura e l'arte contemporanee
possano attivamente intervenire nei problemi urbani. Il tema è
il tanto dibattuto caso della sopraelevata San Lorenzo a Roma [...] |
||||||||||
Italia |
Auditorio
IILA - Palazzo Santa Croce |
10feb04 |
11feb04
|
|||||||
Il Progetto Argentina Exporta
ha per finalità l’avvicinamento del mondo della produzione a quello
del design e dell’arte in Argentina per favorire l’integrazione dell’oggetto
del design nella produzione. |
||||||||||
Italia |
Cinema Edera |
15jan04 |
05feb04
|
|||||||
![]() |
Una rassegna cinematografica che
racconta le storie dei personaggi attraverso paesaggi di architetture
magniloquenti, centri storici, siti arcgeologici [...] |
|||||||||
Italia |
Comune
di Firenze |
11feb04 |
14feb04
|
|||||||
Conferenza internazionale e mostra
di progetti sulla pianificazione strategica e l’edilizia sociale per
la rigenerazione urbana [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura di Pescara |
10feb04 |
13feb04
|
|||||||
Il DART - Dipartimento Ambiente
Reti Territorio - con la collaborazione del laboratorio di progettazione
del III anno e del seminario interuniversitario Villard organizza
Bleuebanana [...] |
||||||||||
M6_STMicroelectronics: una proposta di Architettura per una
riqualificazione dell'area industriale di Catania |
||||||||||
Italia |
Centro
Fieristico Le Ciminiere |
13feb04 | ||||||||
Presentazione del nuovo complesso
industriale per la produzione di semiconduttori ed uffici, progettato
e seguito durante le fasi di realizzazione dallo studio AMA GROUP
di Alfonso Mercurio. |
||||||||||
Italia |
ACER
- Associazione Costruttori Edili Roma |
16feb04 | ||||||||
Dopo decenni di distacco fra progettazione
dell infrastrutture e dell'habitat, finalmente l'attenzione degli
architetti è tornata a guardare alle grandi arterie della mobilità
[...] |
||||||||||
CONTROSPAZIO n. 104. La storia del patrimonio architettonico
della Colombia |
||||||||||
Italia |
Casa dell’Architettura - Acquario Romano piazza Manfredo Fanti 47,
Roma |
17feb04 | ||||||||
Presentazione del n. 104 di "Controspazio"
dedicato al recupero del patrimonio in Colombia. |
||||||||||
Massimiliano Fuksas a Istanbul |
||||||||||
Turchia |
Harbiye
Cultural Center Auditorium |
17feb04 | ||||||||
Massimiliano
Fuksas was invited to Istanbul to give a lecture within Arkimeet
2003. |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
19feb04 | ||||||||
Cantieri aperti. Undici appuntamenti
con le più importanti opere pubbliche in costruzione in Italia. Un
dialogo pubblico aperto tra progettista, strutturista e committente
per comprendere la complessità dell'architettura contemporanea, i
suoi segreti e come stanno cambiando le nostre città ed il nostro
territorio [...] |
||||||||||
Identità versus Identificabilità. Architettura europea, oggi? |
||||||||||
Italia |
Aula Ersoch, ore 10.00 |
21feb04 | ||||||||
Incontro con Aaron Betsky, Stefano
Boeri e Juergen Tietz nell'ambito dell'evento "Costruire identità?
Architettura, città, musica, parola negli immaginari nazionali
europei. L'esempio di Berlino".
|
||||||||||
From
Bits to Geography.
Jordi Borja a Barcellona |
||||||||||
Spagna |
IaaC - Institut d'Arquitectura Avançada de Catalunya |
20feb04 | ||||||||
From Bits ti Geography is
the parameter that frames all of the different lines of investigation
at the IaaC. Theoretical approaches range from an interactive vision
of architecture and technology to dynamic large-scale proposals. IaaC
is an institute born out of an active collaboration between the Government
of Catalonia and the civic association Metapolis, with a core interest
in interacting with institutions, organizations and companies on the
local, national and international levels. |
||||||||||
Giardini storici e parchi suburbani |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura "Valle Giulia" |
20feb04 | ||||||||
Il terzo convegno sui Centri Storici
della Tuscia giunge in un momento di rinnovata sensibilità per la
tutela e la valorizzazione di un patrimonio storico-ambientale di
grande valore ma sempre più minacciato [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà di architettura di Alghero |
20feb04 | ||||||||
![]() |
Giulio Giorello a Sassari. Il carattere
fallibile dell'impresa scientifica, mirabilmente colto nel dibattito
entro la filosofia di lingua inglese della prima metà dell'Ottocento,
ha trovato una delle formulazioni più complete in alcuni scritti di
Charles Sanders Peirce [...] |
|||||||||
MAi/J - Metropolitan Art itineraries /JESI |
||||||||||
Italia |
corso Matteotti 37, Jesi |
20feb04 | ||||||||
Tavola rotonda sull'espereinza
del MAi/J - Metropolitan Art itineraries /JESI, l'iniziativa volta
a trasformare la cittadina marchigiana in un museo all'aperto in vista
di una seducente sinergia fra spazio urbano e momento artistico. |
||||||||||
Su Paolo Soleri |
||||||||||
Italia |
Servizio Giardini del Comune di Roma piazzale di Porta Metronia 2,
Roma |
20feb04 | ||||||||
Diapositive, esperienze, ricerche,
testimonianze di Paolo Soleri. |
||||||||||
Italia |
Teatro Le Laudi |
23feb04 | ||||||||
Peter Wilson a Firenze. Un incontro
organizzato dalla Syracuse University in Florence e dall
Suf School of Architecture[...] |
||||||||||
Parole chiave 2 |
||||||||||
Italia |
Museo Nazionale di architettura |
24feb04 | ||||||||
Seconda conferenza del ciclo "parole
chiave": Giovanni Corbellini affronterà il termine "evento" attraverso
i numerosi contributi critici che registrano lo spostamento di interesse
dell'architettura contemporanea dagli oggetti agli accadimenti, con
particolare attenzione verso il pensiero situazionista e le sue numerose
influenze. |
||||||||||
Gli ingranaggi del piano: tecniche
e politiche per la costruzione della città |
||||||||||
Italia |
Facoltà di
architettura di Torino |
25feb04 | ||||||||
La I Facoltà di Architettura di
Torino e la città di Collegno promuovono una giornata di studi per
approfondire i temi della pianificazione territoriale e dello stretto
intreccio tra politica e costruzione della città [...] |
||||||||||
Studio ABDR. Incontro con Paolo Desideri |
||||||||||
Italia |
Libreria Bibli |
26feb04 | ||||||||
Nell'ambito del master di architettura
digitale "Lo spazio in-forme" si terrà l'incontro
con Paolo Desideri. |
||||||||||
Milano come è e come sarà 2. Nord-est Milano:
non solo Falck? |
||||||||||
Italia |
Fondazione Ordine degli Architetti |
26feb04 | ||||||||
Per
il ciclo di incontri Serate di Architettura, Marco Introini
presenta la proiezione fotografica "Acciaierie Falck". |
||||||||||
I Milanesi ed il Verde. |
||||||||||
Italia |
Università Cattolica del Sacro Cuore |
01mar04 | ||||||||
Milano
sta cambiando anche grazie ai molti ed estesi progetti di riqualificazione
che portano e porteranno alla nascita di nuovi quartieri attorno alla
città e dentro al perimetro urbano, abbinati a realizzazioni di verde
pubblico, ovvero di nuovi parchi nella città. In relazione a ciò,
ULI-Urban Land Institute ha promosso un sondaggio tra i milanesi,
svolto da Makno & Consulting, per identificare le caratteristiche
del ‘parco’ che la maggior parte dei nostri concittadini preferisce
o preferirebbe e anche per sondare la loro opinione sulle attrezzature
a verde di Milano. |
||||||||||
Presentazione di 'Territori della complessità. New Scapes' |
||||||||||
Italia |
ACER - Associazione Costruttori Edili Roma |
01mar04 | ||||||||
Alberto
Abruzzese, Antonino Saggio, Roberto Secchi, Antonino Terranova, Livio
Sacchi presentano il volume Territori della complessità. New Scapes
di Paola Gregory, edito da Testo & Immagine. |
||||||||||
Presentazione de 'La città come organismo' |
||||||||||
Italia |
Castello Svevo di Trani |
02mar04 | ||||||||
Presentazione
del volume La città come organismo di G. Strappa, M. Ieva,
M. Dimatteo, attraverso una riflessione sulla possibile lettura dei
tessuti edilizi esemplificata dal caso di studio di Trani. Dibattito
sui metodi di intervento sugli aggregati edilizi che determinano,
ancor più dei monumenti, il significato e il carattere della città
storica. |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
03mar04 | ||||||||
Una lenta,
confusa metamorfosi è in corso sulla città di Milano. E' ancora
difficile coglierne i confini ma è già diventato urgente
parlarne [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Alghero |
04mar04 | ||||||||
Per molti,
troppi anni, molti, troppi governi hanno maltrattato la scuola e l'istruzione
pubblica ad ogni livello, dalla scuola dell'infanzia all'Università,
troppo spesso nella disattenzione e nel disinteresse degli interessati
diretti, studenti e docenti in primo luogo [...] |
||||||||||
La
Metropoli d’Olanda di Luigi Snozzi |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Alghero |
04mar04 | ||||||||
Presentazione
del n. 248 di Parametro |
||||||||||
Domus incontra Napoli |
||||||||||
Italia |
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici |
04mar04 | ||||||||
Presentazione della nuova "Domus"
diretta da Stefano Boeri e riflessioni sulla città. |
||||||||||
Italia |
MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea |
04mar04 | ||||||||
Interventi
urbani sono quelle operazioni artistiche che mirano a coinvolgere
un pubblico diverso da quello degli addetti ai lavori del mondo dell'arte,
e scelgono pertanto come luogo di svolgimento le vie e le piazze della
città, piuttosto che le gallerie e i musei
[...] |
||||||||||
Bart Lootsma |
||||||||||
Italia |
Libreria Bibli |
04mar04 | ||||||||
Incontro con Bart Lootsma, storico,
critico e curatore nel campo dell'architettura e del design. Introduce
Luca Galofaro. |
||||||||||
Italia |
Palazzo
Vecchio |
05mar04 |
06mar04
|
|||||||
Il Consiglio dell'Unione Europea
ha approvato il 12 gennaio del 2001 la Risoluzione sulla Qualità Architettonica
dell'Ambiente Urbano e Rurale che costituisce un eccezionale documento
di regole e principi. Il documento afferma che un'architettura di
qualità migliorando il modo di vivere ed il rapporto che i cittadini
hanno con l'ambiente può efficacemente contribuire alla lotta contro
l'emarginazione evitando la ghettizzazione di alcune parti della città
[...] |
||||||||||
Daniel Libeskind - Proof of things invisible |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
05mar04 | ||||||||
Italia |
Museo
Michelangiolesco |
06mar04 | ||||||||
Il Comune di Caprese, d'intesa con l'Associazione Storia della
Città e con la collaborazione di Enrico Guidoni, promuove un
progetto pluriennale finalizzato alla riorganizzazione e al potenziamento
del Museo Michelangiolesco e dei servizi annessi e, nel contempo,
alla valorizzazione dei beni culturali, delle tradizioni, del territorio
[...] |
||||||||||
Italia |
Archivio Centrale dello Stato |
04mar04 |
09mar04
|
|||||||
In occasione
della mostra dei disegni di Adalberto Libera, la DARC e l’Archivio
Centrale dello Stato organizzano un ciclo di incontri sull'opera dell’architetto
trentino. |
||||||||||
Tecnologie innovative e sostenibilità |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura, urbanistica e ambiente - Politecnico
di Milano |
09mar04 | ||||||||
Il convegno intende aprire una finestra sullo stato dell'arte
delle tecnologie innovative nel progetto di architettura, sottolineandone
potenzialità, prestazioni e scenari con particolare riferimento
al loro ruolo nel controllo dell caratteristiche ambientali, nell'ottimizzazione
del comfort negli spazi confinati, nel perseguimento di strategie
di contenimento dei consumi energetici. |
||||||||||
Murnau ovvero che cos'è un cineasta |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
09mar04 | ||||||||
In anteprima svizzera nell'ambito del corso di Teoria delle forme
cinematografiche di Marco Müller si terrà la proiezione pubblica di
Murnau ovvero che cos'è un cineasta (Francia, 2003, 43') di
Jean Douchet. |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
10mar04 | ||||||||
La Facoltà del Design ha promosso un ciclo d'incontri in grado
di favorire il confronto fra alcuni interlocutori industriali e di
creare le condizioni perché il mercato della mobilità possa svilupparsi
generando qualità e innovazione [...] |
||||||||||
Incentivare l'architettura sostenibile |
||||||||||
Italia |
Casa dell’Architettura |
11mar04 | ||||||||
Quale spazio per i temi dell'architettura sostenibile nelle azioni
delle istituzioni? Ospiti europei illustrano le politiche attivate
nelle loro città per promuovere l'architettura sostenibile. |
||||||||||
Dinamiche architettoniche |
||||||||||
Italia |
Libreria Bibli |
11mar04 | ||||||||
Lo scopo di questo workshop
è indurre gli studenti del master LO SPAZIO IN-FORME organizzato da
in/arch a pensare al proprio lavoro in termini di risposta al crescente
dinamismo che caratterizza l’ambiente con il quale interagiscono. |
||||||||||
Excess/Fashion and the underground in the '80s _ book presentatiom
in New York |
||||||||||
Usa |
The
Vitra Store |
12mar04 | ||||||||
Dopo il successo della mostra Excess.
Moda e underground negli anni ’80 (Firenze, Stazione Leopolda
8 gennaio_8 febbraio 2004) curata da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi,
la Fondazione Pitti Immagine Discovery è lieta di comunicare che il
libro/catalogo della mostra sarà presentato a New York il 12 marzo
in occasione di The Armory Show, la fiera internazionale d’arte più
importante degli Stati Uniti. |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
12mar04 | ||||||||
Undici appuntamenti con le più importanti opere pubbliche in costruzione
in Italia. Un dialogo pubblico aperto tra progettista, strutturista
e committente per comprendere la complessità dell'architettura contemporanea,
i suoi segreti e come stanno cambiando le nostre città ed il nostro
territorio [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Ingegneria di Cagliari |
15mar04 |
16mar04
|
|||||||
Due giorni per due conferenze con gli architetti spagnoli Ignacio
Mendaro Corsini e Carme Fiol [...] |
||||||||||
Learning from Learning from Las Vegas: the chips are down |
||||||||||
Inghilterra |
University
of Westminster |
16mar04 | ||||||||
Robert Venturi andDenise Scott Brown will be speaking at ExP,
the Centre for Experimental Practice in the Department of Architecture,
University of Westminster to review and continue the arguments which
have raged around the iconoclastic Learning From Las Vegas since its
publication 32 years ago. |
||||||||||
Il virtuale nel romanzo |
||||||||||
Italia |
Libreria Bibli |
17mar04 | ||||||||
L’incontro vuole essere una
sorta di rappresentazione della situazione del romanzo Atlante Occidentale:
un giovane fisico che dialoga con uno scrittore, riflettendo sulla
natura delle cose, sul modo di percepire la realtà, sulla possibilità
o meno di una vera figurazione degli eventi. Un’amicizia profonda
nasce per significare la complicità intrinseca tra le dottrine, i
magisteri, le discipline, anche quelle apparentemente più lontane,
mostrandone la comune radice. |
||||||||||
Parole chiave. Mobile |
||||||||||
Italia |
Museo
Nazionale di architettura |
17mar04 | ||||||||
Per la a terza conferenza del ciclo
parole chiave, Giovanni Corbellini affronterà il termine "mobile"
e con esso la tendenza alla portabilità che l'architettura sembra
voler condividere con gli oggetti di una vita sempre più nomade. i
testi delle conferenze sono disponibili all'interno della rubrica
parole chiave di ARCH'IT. |
||||||||||
Michel Desvigne. Quando la città nasce dal paesaggio |
||||||||||
Svizzera |
Università
della Svizzera italiana |
17mar04 | ||||||||
Incontro con Michel Desvigne, architetto
paesaggista, medaglia all'Académie Française d'Architecture, vincitore
del Civic Trust Award per la realizzazione del Greenwich Peninsula.
|
||||||||||
L'illustrazione oggi |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
17mar04 | ||||||||
Un incontro sul ruolo dell'illustrazione
nei giornali, nella pubblicità, nella comunicazione. Una riflessione
sulla produzione e sulla committenza di disegni in occasione della
mostra di Maddalena Sisto, architetto, giornalista, illustratrice.
Un invito a intervenire su temi quali l'illustrazione grafica e l'informazione,
ma anche la formazione, il lavoro e il mercato. |
||||||||||
Progetto Paesaggio Agrario |
||||||||||
Italia |
Ex Chiesa di S. Marta |
19mar04 | ||||||||
Giornata di studio sugli obiettivi,
i metodi e gli strumenti della tutela del territorio, in particolare
quello agrario, da sempre uno dei temi di attenzione per il suo valore
e la sua fragilità. |
||||||||||
Architettura, infrastruttura
e paesaggio: nuove tendenze del progetto contemporaneo |
||||||||||
Italia |
SaieDue 2004 |
19mar04 | ||||||||
Il seminario intende affrontare
il tema delle infrastrutture territoriali come problema di architettura,
mettendone in discussione l'interpretazione tecnico-ingegneristica
ancora oggi dominante [...] |
||||||||||
Italia |
SaieDue 2004 |
19mar04 | ||||||||
Convegno sugli attuali limiti e
sulle prospettive dell'automazione domestica in relazione all'incremento
della qualità della vita in casa [...] |
||||||||||
Italia |
Complesso Monumentale del S. Michele |
20feb04 |
21mar04
|
|||||||
![]() |
Quali sono il significato e il
valore dell'identità nazionale nel villaggio globale? |
|||||||||
Laurea Honoris
Causa a Peter Eisenman |
||||||||||
Italia |
Università degli studi La Sapienza
- Facoltà di Archittettura Ludovico Quaroni |
22mar04 | ||||||||
L'Università degli studi La Sapienza,
Facoltà di Archittettura Ludovico Quaroni conferirà a Peter Eisenman
la Laurea Honoris causa in Architettura. Alle ore 16,30 introdotto
da Antonino Saggio, Peter Eisenman terrà una conferenza dal titolo
Il Futuro della Storia. |
||||||||||
Light and Shadow.
David Childs a Roma |
||||||||||
Italia |
Casa dell’Architettura |
22mar04 | ||||||||
David Childs, direttore dello Skidmore,
Owings & Merrill LLP, autore, in collaborazione con Libeskind, del
progetto per il grattacielo del Wolrd Trade Center, terrà una conferenza
dal titolo Light and Shadow. Introdurranno Lester K. Little,
Amedeo Schiattarella, Livio Sacchi. |
||||||||||
Italia |
Università
di Bologna |
22mar04 | ||||||||
Arabeschi di latte è un
gruppo di creative che pone al centro della propria ricerca l'oggetto
come fonte di piacere, come elemento anticipatore di situazioni che
sfruttano principalmente la fascinazione e il potere comunicativo
del cibo [...] |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
25mar04 | ||||||||
Joan
Forgas i Coll, grande conoscitore di zoo e dei concetti attuali correlati
con una simile struttura, parlerà della sua esperienza a Barcellona,
in una zona che si modifica in continuazione [...] |
||||||||||
Cedric Price at Will Alsop |
||||||||||
Canada |
Canadian Centre for Architecture |
25mar04 | ||||||||
Will Alsop will reflect on Cedric
Price for whom he worked in the early 1970s, and on Price's attitude
towards the practice of architecture. |
||||||||||
Italia |
Facoltà di architettura di Firenze |
25mar04 | ||||||||
Cosa è la Light Architecture?
"La Light Architecture è tentativo di sintesi tra due mondi -scrive
Ranaulo- ancora considerati incompatibili: il mondo reale e il mondo
virtuale" [...] |
||||||||||
Inghilterra |
Trinity College, Cambridge |
25mar04 |
26mar04
|
|||||||
![]() |
The aim of this interdisciplinary
conference is to explore the interactions between film technologies
and the modern metropolis [...] |
|||||||||
Shade and Shadows. La lezione dell'architettura Zen |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
26mar04 | ||||||||
Lecture di Arata Isozaki alla Triennale
di Milano. Introduce Francesco Dal Co. Interviene Gian Carlo Calza. |
||||||||||
The meaning of material a Roma |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura |
26mar04 | ||||||||
Els Zijlstra, direttrice di Materia
a Rotterdam, affronterà il tema del significato dei materiali attraverso
esempi di ricerca in architettura. Organizzata da Rossana Atena e Marco
Sardella, l'incontro sarà presentato da Massimo d’Alessandro
con la collaborazione del Dipartimento ITACA dell'Università di Roma
La Sapienza e del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura
e del Disegno Industriale. |
||||||||||
Topographies of Populism: everyday Life, Media, and the City
|
||||||||||
Austria |
DOM Research Laboratory |
25mar04 |
27mar04
|
|||||||
Is popular architecture obliged
to reflect the client’s taste? Has a successful Design to be in line
with the popular will? And, what determines trends and expectations
of a population? Internationally well known speakers - e.g. Diller+Scofidio(USA), Bill Moggridge/IDEO (UK), Greg van Alstyne/Bruce Mau Design (CDN), Jeffrey Inaba/AMO (USA), Thomas Frank (USA) - from Cultural Theory, Media, Design and Architecture will focus on these questions at the forthcoming DOM Conference. |
||||||||||
out of the box: price rossi stirling + matta-clark |
||||||||||
Canada |
Canadian Centre for Architecture |
27mar04 | ||||||||
Marco de Michelis, Philip Ursprung,
Anthony Vidler, Hubertus Von Amelunxen, Mark Wigley, and Mirko Zardini
will debate issues raised by four of the most provocative and influential
figures in architecture and art of the 1970s, who are the subject of
this dynamic new exhibition. |
||||||||||
Architetture per la promozione del territorio e dei suoi
prodotti tipici |
||||||||||
Italia |
Castelvetere sul Calore, Avellino |
27mar04 | ||||||||
Nell'antico borgo medievale di
Castelvetere sul Calore sono in fase di completamento una serie di lavori
per rendere abitabili l'insieme di case lasciate libere dai cittadini
dopo il terremoto del 1980 e successivamente acquisite dal comune. Il
comune ha deciso di rendere il borgo un luogo di attrazione turistica:
la particolare conformazione delle case e delle strade, ancora percepibili
come un prezioso reperto storico, si presta alla realizzazione di un
evento spettacolarizzato che possa fungere come luogo e momento ideale
per la mostra e l'assaggio di prodotti tipici locali. In questo contesto si inserisce il convegno della giornata di chiusura, durante il quale inteverranno, fra gli altri, Alberto Cecchetto (docente di Urbanistica Università di Venezia) con un video sull'Architetture per l'Enologia, le Cantine Mezzacorona, Trento, e Massimo Pica Ciamarra (docente di Progettazione Architettonica Università di Napoli) con la relazione su Non solo vino& Progetti per un Consorzio Agroalimentare e per un Music Hall |
||||||||||
Presentazione dell'ultimo numero di Gomorra |
||||||||||
Italia |
via
Beniamino Franklin 7 - zona Testaccio, Roma |
29mar04 | ||||||||
Presentazione di Enclave, ultimo
numero della rivista Gomorra, Territori e culture della metropoli
contemporanea. |
||||||||||
Tiziana Redavid a Torino |
||||||||||
Italia |
Studioata |
29mar04 | ||||||||
Incontro
con Tiziana Redavid organizzato
da studioata. |
||||||||||
Brionvega |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
30mar04 | ||||||||
L'opera monografica, dedicata da Decio Giulio Riccardo Carugati
a Brionvega, è la storia di un marchio e di una collezione di oggetti
che testimoniano il design italiano nel mondo. Il logo nasce, in formulazione
disgiunta, nel 1960, verrà composto nel 1963, legando indissolubilmente
il patronimico Brion al nome, Vega, della lucente stella. L'autore
ripercorre la brillante storia del marchio, interrelando il design
Brionvega con lo scenario delle coeve manifestazioni artistiche, alternando
alla propria voce narrante quella di critici, storici, filosofi, dei
designer, dei fautori della vicenda aziendale. Con prodotti quali
Doney e Algol di Zanuso e Sapper, degli anni Sessanta - inclusi nella
collezione permanente del Moma di New York - oltre a Orion di Albini,
al radiofonografo FR126 di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, al
Totem di Mario Bellini, fino agli ultimi progetti Doge e Teatro che
segnano, nei primi anni Duemila, sempre con Bellini, il passaggio
del testimone dai Brion ai Formenti, Brionvega conferma, ancora oggi
internazionalmente, la sua inconfondibile identità. |
||||||||||
Parole chiave. Diagramma |
||||||||||
Italia |
Museo
Nazionale di architettura |
30mar04 | ||||||||
Quarta conferenza del ciclo "parole
chiave" organizzato dal musarc di Ferrara. Giovanni Corbellini parlerà
di diagramma come strumento privilegiato dal progetto contemporaneo
sia in termini analitici, descrittivi e comunicativi che per le sue
potenzialità generative. |
||||||||||
Capolavori di Architettura:
i maestri spiegano le loro opere. Livio Vacchini e la sua "Ferriera" |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano – Bovisa |
30mar04 | ||||||||
Nuovo ciclo di seminari del Dipartimento
di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano
[...] |
||||||||||
Italia |
Università
della Svizzera italiana |
30mar04 | ||||||||
L'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana
organizza, in stretta relazione con l'attività didattica, alcune conferenze
aperte al pubblico riguardanti argomenti di grande interesse. |
||||||||||
Fabio Mauri a Roma |
||||||||||
Italia |
Prima
Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni |
31mar04 | ||||||||
Conferenza dell’artista Fabio Mauri. L’evento, presentato da Marcello
Pazzaglini, è a cura di Adachiara Zevi. |
||||||||||
Italia |
Università
della Svizzera italiana |
31mar04 | ||||||||
L'architettura di Arets è difficile e criptica. Prima di tutto,
è difficile da capire e non è immediatamente interpretabile. Essa
non si avvale della ripetizione e la si può considerare da molteplici
punti di vista. L'obiettivo delle sue architetture non è la complessità
della forma, ma la complessità del contenuto
[...] |
||||||||||
Italia |
Stazione Leopolda - spazio Alcatraz |
31mar04 | ||||||||
![]() |
Lo Spazio Alcatraz della Stazione
Leopolda di Firenze ospita La Formazione è di Moda,
convegno per i cinquanta anni di attività del Centro di Firenze per
la Moda Italiana [...] |
|||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Torino |
25mar04 |
03apr04
|
|||||||
Il progetto di ricerca ARCH/ART
- Progetto di spazi sensoriali in contesti territoriali. Il suono, la
forma, la materia, il colore, la luce nel reale e nel virtuale è
la produzione di luoghi d'uso quotidiano dotati di significato, attraverso
un processo di progettazione transdisciplinare di architettura e di
tecnologia, di scienze della comunicazione
[...] |
||||||||||
Boris Podrecca a Roma |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Roma |
03apr04 | ||||||||
On the Border: progetti sul
limite. Conferenza di Boris Podrecca nell'ambito del Master di
Storia della progettazione Architettonica. |
||||||||||
Italia |
Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti |
03apr04 | ||||||||
La Biblioteca civica d'arte Luigi
Poletti di Modena presenta il volume "L'Italia maltrattata" di Francesco
Erbani [...] |
||||||||||
La città sostenibile - Attraverso l'occhio dell'artista |
||||||||||
Italia |
Fortezza da Basso |
04apr04 | ||||||||
Nell'ambito della mostra-convegno
Terra Futura, Silvia Bottinelli e Pietro Gaglianò animeranno
una tavola rotonda che, grazie alle testimonianze di artisti, architetti
e critici d'arte, farà una ricognizione sulla metropoli come scena
per l'arte contemporanea e serbatoio di elementi estetici e concettuali. |
||||||||||
Italia |
Castel dell'Ovo |
06apr04 | ||||||||
La Triennale di Milano, il comune
di Napoli e M. N. Metropolitana di Napoli Spa inaugurano la mostra
dei progetti vincitori della Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana.
All'inaugurazione, che avverrà alle 11.30, seguirà l'incontro
Architettura Italiana. Punto a capo? [...] |
||||||||||
Il Paesaggio meridionale: possibili modificazioni. L'Architettura
Contemporanea: esperienze a confronto |
||||||||||
Italia |
Soverato,
Catanzaro |
06apr04 | ||||||||
Confronto tra Università, Professionisti
e Amministrazioni. Il convegno punta sulla riqualificazione del terriorio
calabrese attraverso la promozione di uno scambio culturale tra docenti
universitari e professionisti locali e la presentazione delll’esperienza
di altri paesi attraverso la testimonianza di architetti di fama nazionale
e internazionale. |
||||||||||
Italia |
eBO - Esposizione Bologna |
08mar04 |
08apr04
|
|||||||
Ciclo di appuntamenti con l’architettura contemporanea
[...] |
||||||||||
This is today a Milano |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
14apr04 | ||||||||
Oggetti, ambienti e servizi interattivi
da guardare e da toccare e provare. Organizzato da Interaction Design
Institute di Ivrea. > SIMPLE TECH |
||||||||||
Bilbao: dall'effetto Guggenheim
all'uso dell'architettura come strumento intelligente |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Alghero |
14apr04 | ||||||||
Juan Ignacio Intxausti Sagasti,
docente all'Università di Navarra, racconta ad Alghero, in terra di
storia catalana, in che modo l'architettura sia in grado di generare
un'autentica rivitalizzazione delle città con ricadute economiche positive
per le società locali [...] |
||||||||||
Presentazione del volume "Lo spettacolo dell’architettura" |
||||||||||
Italia |
Libreria Feltrinelli |
16apr04 | ||||||||
Presentazione del volume Lo spettacolo
dell’architettura di di Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, edito
da Paravia Bruno Mondadori. "Un’analisi che percorre trasversalmente i mondi interconnessi dell’architettura, della comunicazione, dell’arte e del design, mettendo in luce uno showbusiness applicato al mondo dell’architettura. Un fenomeno che ha origini temporali lontane, ma che all’alba del XXI secolo assume una forza dai toni inaspettati. Il processo di trasformazione della figura dell’architetto in star, già visibile in alcune esaltazioni mediatiche ai tempi di Le Corbusier e di Frank Lloyd Wright, sembra oggi compiuto nell’archistar©, amalgama di uomo e opera, artista e manager." |
||||||||||
Tube & Design 2004 |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
16apr04 | ||||||||
Il design nel mondo dei tubi trova
la sua massima espressione tramite la tecnologia. La sfida che è stata
lanciata è quella di esplorare nuove e inedite possibilità di impiego
dei processi di lavorazione del tubo, prefigurando scenari di sviluppo
innovativi sia per tipologia di prodotto che per processo di produzione.
Durante l'evento, organizzato da BLM GROUP saranno esposte 10 tavole selezionate tra i partecipanti al bando di Concorso "Capire un tubo". Il tema del concorso è il design di un oggetto o sistema di oggetti basati sull'impiego di elementi composti da tubi metallici esplorando nuove e inedite possibilità di impiego di tali metodi di lavorazione, prefigurando scenari di sviluppo per prodotti innovativi per tipologia e processo di produzione. |
||||||||||
Presentazione del numero speciale su Catania della rivista
"L'architettura, cronache e storia" |
||||||||||
Italia |
Monastero dei Benedettini |
17apr04 | ||||||||
In/arch Sicilia presenta il numero
speciale su Catania della rivista "L'architettura, cronache e storia".
Sarà presente Luca Zevi. Seguirà un dibattito dal titolo Quale futuro per l'Architettura nella città di Catania. |
||||||||||
GREEN ISLAND. Piazze, isole
e verde pubblico. Progetto urbano di fotografia, architettura e design
|
||||||||||
Italia |
Quartiere Isola |
18apr04 | ||||||||
In
parallelo alle giornate del Salone del Mobile 2004, il portale di fotografia,
architettura e design VIRTUALGALLERY.it, propone il progetto culturale
GREEN ISLAND. Piazze, isole e verde pubblico, un progetto urbano
di arte, fotografia, architettura e design. Gli autori sono invitati a ideare un'immagine relativa alla tematica del concetto di verde urbano, piazze, strade, aiuole, stazioni, aree di sosta, verde temporaneo nella città contemporanea. Saranno coinvolti i negozi, i laboratori artigianali e artistici, gli studi di design e di architettura della zona. Musica dal vivo nelle strade. Cocktail sul binario ferroviario n. 20 della Stazione Garibaldi [...] |
||||||||||
Italia |
Fiera di Milano |
14apr04 |
19apr04
|
|||||||
"L'appuntamento che di anno
in anno detta le tendenze dell'abitare è alle porte. Accanto al Salone
Internazionale del Mobile e al Salone Internazionale del Complemento
d'Arredo, a Milano quest'anno vanno in scena Eurocucina ed Eimu. Uno
sguardo particolare è dedicato ai settori del Bagno e del Tessile"
[...] |
||||||||||
Il recupero nelle aree urbane. Procedure e metodi per la
riqualificazione |
||||||||||
Italia |
Casa
dell'Architettura - ex Acquario Romano |
19apr04 | ||||||||
Rassegna
di alcuni tra i migliori esempi di recupero architettonico ed urbano,
europei ed italiani, analizzati dal punto di vista architettonico
e da quello procedurale, finanziario e gestionale. |
||||||||||
La sfida dell’armonia: costruire
- governare - abitare le città oggi |
||||||||||
Italia |
Accademia
Nazionale di San Luca |
19apr04 | ||||||||
"Se armonia è 'giusta rispondenza
delle parti con l'intero', 'connessione', 'collegamento', allora architettura
è armonia. Se armonia è esaltazione della differenza tra le parti,
tensione e conflittualità mai sanata o sanabile, architettura è ancora
armonia. Ma se architettura è [...]" |
||||||||||
Arte e cultura digitale |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Sociologia - Università degli Studi di Napoli Federico
II |
19apr04 | ||||||||
La
tavola rotonda si pone come un'occasione di confronto internazionale
sul rapporto tra arte e cultura digitale e, quindi sulle trasformazioni
che, attraverso i nuovi mezzi e strumenti tecnologici, intervengono
nei processi creativi. I partecipanti alla tavola rotonda, tra i principali
studiosi dei processi della comunicazione e delle culture digitali,
dibatteranno sulle interconnessioni tra forme artistiche e reti informatiche,
tra intelligenza collettiva e connettiva, tra mente e tecnologie, tra
linguaggio e tecniche, sullo sfondo del movimento sociale e culturale
che nasce e si sviluppa attraverso il "pensiero digitale". |
||||||||||
CIMBALImage.
Il Movie Design per la comunicazione d'impresa |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
20apr04 | ||||||||
Il
volume raccoglie e illustra i risulati di una ricerca progettuale condotta
con gli studenti del quarto anno della Facoltà del Design, in accordo
con il gruppo Cimbali-Faema. L'idea di CIMBALImage nasce dalla necessità
di sperimentare nuovi linguaggi di comunicazione in grado di raccordarsi
con le esigenze delle imprese. Ne è scaturito un ricco e articolato
scenario di concept comunicativi dinamici (film, applicazioni multimediali
on-line e off-line, archivi d'immagini fotografiche, prodotti di merchandising)
che hanno aperto nuove prospettive comunicative consentendo agli studenti
di misurarsi con uno specifico problema di comunicazione che Cimbali-Faema
aveva posto. Si terrà una riflessione collettiva sul tema: Creatività
e comunicazione d'impresa. |
||||||||||
Ciberdemocrazia o postdemocrazia? |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università degli Studi di
Roma La Sapienza |
20apr04 | ||||||||
La
riflessione sul rapporto tra nuovi media e dimensione politica si aprirà
con un relazione introduttiva di Pierre Lévy il quale per la prima volta
in Italia discuterà del suo ultimo libro Cyberdémocratie. Essai de
philosophie politique, pubblicato in Francia per le edizioni Odile
Jacob nel 2002 e che già ha suscitato un acceso dibattito tra politologi
e mediologi transalpini. Saranno le nuove tecnologie digitali capaci di rigenerare le democrazie occidentali sempre più spesso descritte in crisi? O, viceversa, proprio i nuovi media di rete decreteranno la fine dei meccanismi della rappresentanza che connotano irrimediabilmente il concetto moderno di democrazia? E se ciò avvenisse, quali nuove forme politiche potrebbero emergere? Su questi interrogativi si confronteranno gli esperti invitati a partecipare ai lavori del convegno. |
||||||||||
Svizzera |
Università
della Svizzera italiana |
21apr04 | ||||||||
"L'opera
di Toyo Ito può essere considerata come una delle più significative
letture della complessità del mondo giapponese. La sua architettura
è difficilmente riconducibile a un filone preciso e coerente di pensiero
e di fatto, l'intenzione primaria di Ito non è quella di seguire una
sola direzione di ricerca o la creazione di un proprio "stile" formale
da applicare ovunque. La sua ricerca parte da un'osservazione attenta
della società dei consumi giapponese e da un'interpretazione del contesto
sociale." [...] |
||||||||||
Arquitecturas siglo XXI. Vivienda y ciudad contemporánea
|
||||||||||
Spagna |
Salón
de Actos Fundación COAM |
21apr04 |
28apr04
|
|||||||
Si apre
a Madrid il ciclo di conferenze Arquitecturas siglo XXI. Vivienda
y ciudad contemporánea (Architetture del XXI secolo. Abitazione
e cittá contemporanea). |
||||||||||
Presentazione
di "Design virtuale. Il digitale nel progetto" |
||||||||||
Italia |
Libreria Melbookstore |
21apr04 | ||||||||
Presentazione
del libro "Design virtuale. Il digitale nel progetto" di Marco Nardini.
La presenza del digitale tende a far emergere l'idea di un "nuovo visibile" del progetto, che si avvale degli strumenti dell'innovazione per rendere concreti vocabolari, grammatiche e sintassi, ricchi di nuovi significati. Questo saggio sul design virtuale illustra le principali evoluzioni tecniche nella progettazione: dalla modellazione 3D, al CAD parametrico, all’interazione uomo-computer; mettendo principalmente in luce come questo insieme complesso di conoscenze influenzi il modo di progettare ed occupi un posto sempre più centrale e archetipico nei nostri modi di vita. |
||||||||||
Gio Ponti Oggi. Attualità di un maestro della Milano degli
anni Cinquanta |
||||||||||
Italia |
Palazzo
della Regione - Auditorium Giorgio Gaber |
22apr04 | ||||||||
La Triennale
di Milano, a seguito del convegno Cantieri Aperti - Restauro Palazzo
Pirelli, organizza l'incontro sull'attualità del messaggio
di Gio Ponti nella cultura progettuale contemporanea. |
||||||||||
Presentazione del catalogo della mostra "Alessandro
Anselmi. Piano Superficie Progetto" |
||||||||||
Italia |
MAXXI
- Museo nazionale delle arti del XXI secolo |
22apr04 | ||||||||
Presentazione
del catalogo della mostra "Alessandro Anselmi. Piano Superficie
Progetto", a cura di Margherita Guccione e Valerio Palmieri. |
||||||||||
Presentazione del volume "Mode, Modernità, Architettura |
||||||||||
Italia |
Museo
Hendrik Cristian Andersen |
26apr04 | ||||||||
"Il
libro è il risultato di una serie di interventi elaborati durante
il seminario organizzato nel 2002 dal Laboratorio di Teorie e Critica
dell'Architettura Contemporanea che svolge la sua attività all'interno
del DAAC -Dipartimento di Architettura e Analisi della Città- della
Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni. Il volume si compone di
sedici saggi scritti da studiosi afferenti a diverse discipline dalla
sociologia all'estetica, dalla semiotica all'architettura. Il fenomeno
delle mode in architettura è analizzato attraverso criteri e strumenti
molteplici e interrelati tra loro. Ne emerge, come sottolinea il curatore,
un quadro composito che, oltre a mettere in luce la fenomenologia
della moda in rapporto all'architettura e alla modernità, pone alcune
interessanti domande." (Federica Morgia) |
||||||||||
Da Studioata... Architettura e Territorio |
||||||||||
Italia |
Studioata |
26apr04 | ||||||||
Architettura
e Territorio nasce a Torino nell’anno 1993 a partire dalle esperienze
degli architetti Stefano Seita e Marco Zocco, maturate nei precedenti
anni di attività professionale in relazione a studi e progetti di
carattere urbanistico-territoriale ed architettonico-edilizio. Nel
corso degli anni, attraverso la collaborazione permanente avviata,
sono state affinate specifiche attitudini e professionalità inerenti
in modo particolare i temi relativi alla valorizzazione delle risorse,
alla salvaguardia del territorio, al restauro architettonico. |
||||||||||
Dal trash al cool. Conversazione di Andrea Pezzi con Malcom
McLaren |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
26apr04 | ||||||||
Andrea Pezzi e Malcolm McLaren conversano
sul mondo che cambia, i nuovi fenomeni, le riscoperte, i consumi. Il
confronto tra due generazioni, il punto di vista e la visione sul futuro
del primo cool hunter della storia. Un faccia a faccia col pubblico
di Milano promosso da CiAl, il Consorzio che dal 1997 si adopera per
trasformare in risorsa collettiva gli imballaggi d'alluminio usati dimostrando
che certi scarti possono creare nuove tendenze. È necessario confermare la partecipazione entro lunedì 19 aprile all'indirizzo e-mail: cantiere@cantieredicomunicazione.com |
||||||||||
Presentazione del master di architettura digitale "Paesaggi
sensibili per una nuova intelligenza ambientale" |
||||||||||
Italia |
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo |
27apr04 | ||||||||
Il master,
organizzato dall'in/arch, si propone di esplorare le potenzialità
generate dall’incontro tra architettura e nuove tecnologie per sperimentare
un approccio integrato alla questione energetico ambientale e a quella
dell’intelligenza ambientale. |
||||||||||
Cantieri Aperti: IV° appuntamento Italo Rota - Linee ad Alta
Mobilità (LAM) |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
28apr04 | ||||||||
L'ideazione
e realizzazione delle Lam (Linee ad alta mobilità), frutto di accurate
ricerche sulle esigenze di spostamento dei cittadini bresciani tradotte
in una decisione congiunta del Comune di Brescia e di Brescia Mobilità
spa, punta a migliorare la qualità complessiva dell'ambiente urbano,
intrecciando la valorizzazione di dieci significative aree cittadine
con una radicale innovazione del sistema di trasporto pubblico. Il progetto
degli spazi pubblici creatisi con la costruzione delle Lam e di tutte
le pensiline di attesa è stato affidato allo studio Italo Rota and Partner
che ha sviluppato negli ultimi anni una ricerca inedita sul concetto
di spazio pubblico e sul rapporto attivo e innovativo tra utente e nuovi
luoghi urbani. |
||||||||||
Italia |
Naba
- Nuova accademia di belle Arti |
28apr04 | ||||||||
![]() |
Promosso
dalla NABA, il ciclo di incontri Connecting People giunge alla
sua terza edizione con una nuova serie di appuntamenti sul rapporto
tra spazio pubblico, trasformazione urbana ed esistenza sociale [...] |
|||||||||
L’architecture espagnole contemporaine: l’abstraction et
la matiere |
||||||||||
Francia |
Museé d'Art Moderne et d'Art Contemporaine |
29apr04 | ||||||||
Incontro
con William J.R. Curtis sulla produzione architettonica spagnola contemporanea.
|
||||||||||
Grattacieli e/o città europea? |
||||||||||
Italia |
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo |
29apr04 | ||||||||
Conversazione
coordinata da Pio Baldi con Alessandro Anselmi, Lucio Barbera, Alessandra
Muntoni, Mario Panizza, Luigi Prestinenza Puglisi |
||||||||||
Il "no" di Claudio Fava al Ponte sullo Stretto |
||||||||||
Italia |
Parco Letterario Horcynus Orca |
01may04 | ||||||||
Appuntamento
con Claudio Fava al Parco Letterario Horcynus Orca. Question Time
sul Ponte sullo Stretto. > Horror Vacui (dedicato a Piero Lo Sardo) > Seduti in riva al mare... Lì dove lo Ionio e il Tirreno si baciano tormentati e voluttuosi |
||||||||||
Parole chiave. Superficie |
||||||||||
Italia |
Museo
Nazionale di architettura |
04may04 | ||||||||
Per la quinta conferenza del ciclo
parole chiave, Giovanni Corbellini affronterà il termine "superficie"
come motore del progetto. |
||||||||||
IAAC - ADVANCED ARCHITECTURE |
||||||||||
Italia |
SESV - Spazio Espositivo di Santa Verdiana |
05may04 | ||||||||
![]() |
Nell'ambito del Progetto Speciale di Architettura e Media
di Fabbrica Europa e per cura di iMage, un convegno internazionale
dedicato all'insegnamento della "architettura avanzata". Incontro
con lo IaaC -Institut d'arquitectura avançada de Catalunya, uno dei
più qualificati centri di riferimento internazionale orientati allo
sviluppo di ricerca, formazione e diffusione sull'architettura e sulla
città contemporanea [...] |
|||||||||
Incontri di architettura a Varese |
||||||||||
Italia |
Centro
Congressi Ville Ponti |
22apr04 |
06may04
|
|||||||
L'Associazione
AV Architetti Varese organizza un ciclo di conferenze di architettura. |
||||||||||
Italia |
Ridotto del Teatro Regio, Parma |
06may04 | ||||||||
Dibattito sui problemi del restauro, della ricostruzione,
della conservazione, della copia e dell’adeguamento dei teatri storici,
e sulla funzionalità delle nuove “macchine teatrali” [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura di Ascoli Piceno |
02may04 |
08may04
|
|||||||
![]() |
Lo
scopo del convegno è la messa a fuoco di una delle principali componenti
dello spazio urbano contemporaneo: la città lineare sulla costa [...] |
|||||||||
La Magia del Presente. Panoramica
sulle nuove espressioni artistiche e multimediali |
||||||||||
Italia |
Convitto
della Calza |
07may04 |
09may04
|
|||||||
![]() |
"L' arte rompe le leggi del tempo..
fà sopravvivere il passato.. ci anticipa il futuro.. e ci immette
in uno spazio infinito.. laddove la contemplazione artistica dà forza
a chi ha costruito espressioni che legano assieme autori e osservatori
al di là del tempo.. e dello spazio.. " (Gianni Degli
Antoni) |
|||||||||
Condono edilizio e nuove politiche territoriali |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Archiitettura "Valle Giulia" |
07may04 | ||||||||
Il convegno affronta le problematiche
legate al condono edilizio e alle nuove politiche territoriali. A
seguire il film "Le mani sulla città" di Francesco
Rosi. |
||||||||||
ADI - 3° Convegno Etica & Design |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
11may04 | ||||||||
Dopo i due precedenti convegni del
2003, Etica e Design si propone di affrontare il tema della responsabilità
del progetto nella costruzione di un modello di futuro sostenibile.
Ne parleranno esperti di progetto, di diritto, di produzione ecosostenibile,
rappresentanti di consorzi per la tutela dell'ambiente, e l'ideatore
di Matrec, la banca dati italiana, accessibile a tutti, con le informazioni
riguardanti processi, materiali e disposizioni legislative sul riciclo,
l'utilizzo equilibrato delle risorse energetiche, la sostenibilità socio-ambientale.
|
||||||||||
AR2 |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
12may04 | ||||||||
AR2, rivista trimestrale
diretta da Alfonso Gambardella, rappresenta un nuovo ingresso sulla
scena editoriale italiana. Una rivista trasversale culturalmente che punta a racconti brevi e originali in cui il progetto di architettura e la critica diventano strumenti per indagare e interrogare la realtà. Il numero 2, da poco uscito, si confronta con il tema "Limite e moltitudine" con testi, tra gli altri, di Alberto Abruzzese, Antonio Monestiroli, Peter Lorentz, Efisio Pitzalis, N!, Cino Zucchi, Valerio Adami, Antonio Citterio, Emanuel Ungaro, Antonio Pascale e Francesco Jodice. |
||||||||||
Acusmetria. Il suono visibile |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
12may04 | ||||||||
Si può ascoltare un triangolo? L'acusmetria è la scoperta di un preciso legame tra determinati materiali sonori (fatti di suoni continui o puntiformi) e precise forme geometriche, semplici o combinate tra loro. Alcune combinazioni di suoni possono veicolare quindi determinate immagini. Come cambia la nostra percezione uditiva e spaziale? Quali applicazioni e nuove (inedite) possibilità può portare questa nuova disciplina in ambiti come l'architettura, il design, le mostre, gli allestimenti, i musei, la pubblicità, la comunicazione? |
||||||||||
Incontro con Herman Hertzberger |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Pescara |
12may04 |
13may04
|
|||||||
Giunge al terzo appuntamento il
ciclo di conferenze dedicate all'Olanda promosso dal Dipartimento
Idea (Infrastruttura Design Engineering Architettura) della Facolta'
di Architettura di Pescara e dall'in/arch (Istituto Nazionale di Architettura).
|
||||||||||
Il paesaggio della dismissione fra memoria ed invenzione
|
||||||||||
Italia |
Teatrino di Corte Palazzo Reale,
Napoli |
13may04 |
14may04
|
|||||||
Confronto sui principi teorici e
sulle esperienze di progettazione del recupero ambientale della città
contemporanea sviluppatisi in rapporto all'utilizzazione delle aree
produttive dismesse o degradate. |
||||||||||
La sfida dell'armonia. Costruire, governare, abitare le città
oggi |
||||||||||
Italia |
Camera di Commercio |
14may04 | ||||||||
Seminario organizzato dalla rivista
di architettura "Anfione e Zeto" sulle dinamiche della città
contemporanea. Fra i partecipanti, Franco Purini. L'armonia è il tema su cui i relatori verranno invitati a riflettere. Armonia come sfida per la definizione dei rapporti necessari tra chi è impegnato a governare le città, chi è chiamato a progettarle e costruirle e chi le deve poi usare, abitandole. Armonia intesa non come quiete rassicurante, ma come movimento continuo di parti diversissime tra loro che anelano alla costruzione di un'entità più complessa che le comprenda: è l'armonia dei contrari, cioé la ragion d'essere delle cose. Difficile sfida se si pensa alla corposa messa in gioco, oggi, di interessi di varia natura nel momento in cui si avvia il processo che porta alla costruzione materiale della città. Difficile sfida anche perchè si sta vivendo un momento destabilizzante di valori e di istituzioni che possano garantire il rispetto delle regole che stanno alla base del vivere civile. |
||||||||||
L'architettura del realismo critico |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Bari |
14may04 | ||||||||
Presentazione
de "L'architettura del realismo critico", l'ultimo volume
di Vittorio Gregotti pubblicato da Laterza. Sarà presente l'autore. |
||||||||||
Cantieri Aperti: V° appuntamento |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
14may04 | ||||||||
Il quinto incontro della rassegna
"Cantieri Aperti" a cura di Luca Molinari si confronta con il difficile
e discusso cantiere del Teatro alla Scala di Milano ponendo a confronto
committenti, progettisti e attori coinvolti in questa affascinante operazione
di intervento monumentale all'interno della città storica. |
||||||||||
Il principe e l'architetto nel XXI secolo |
||||||||||
Italia |
Palazzo Vecchio |
15may04 | ||||||||
Incontro sul rapporto tra architetto
e committente. A dialogo Lord Norman Foster e Ron Dennis, CEO di McLaren,
il cui quartier generale è stato recentemente progettato proprio dallo
Studio Foster & Partners. |
||||||||||
Gae Aulenti |
||||||||||
Italia |
Camera di Commercio |
15may04 | ||||||||
Presentazione del libro di Margherita
Petranzan "Gae Aulenti", edito da Rizzoli Skira. Sarà
presente Gae Aulenti. |
||||||||||
"L'architettura è…": Louis I. Kahn |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
17may04 | ||||||||
La conferenza indaga la natura
della classicità che distingue l'opera matura di Louis I. Kahn, con
particolare riguardo al contesto culturale, europeo e statunitense,
nell'ambito del quale tale rinnovata monumentalità prende forma, caratterizzando
il lavoro di uno tra i più significativi protagonisti del XX secolo.
|
||||||||||
Mobile Embodiments |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
19may04 | ||||||||
Mobile Embodiments è un progetto
di ricerca, realizzato all'Interaction Design Institute Ivrea tra il
2001 e il 2002, che indaga le potenzialità di cui gli interaction designer
dispongono nell'arricchire le esperienze di vita quotidiana. Uno studio
sui mutevoli significati affettivi (emotivi ed espressivi) che gli utenti
deducono dalla loro interazione con i dispositivi elettronici. Presentano il volume Giulio Ceppi (Direttore Creativo di Total Tool, Milano), Gillian Crampton Smith (Direttore della Scuola all'Interaction Design Institute Ivrea), Sebastiano Bagnara (Docente di Psicologia ed Ergonomia Cognitiva al Politecnico di Milano e Responsabile del Knowledge Exchange presso l'Interaction Design Institute Ivrea). Si prega di confermare la propria presenza telefonando allo 0125/422148 oppure inviando una mail a info@interaction-ivrea.it |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
19may04 | ||||||||
"Frank O. Gehry comprende la possibilità
di 'occupare' con l'architettura gli spazi che l'arte non riesce più
a dominare e di demandare al progetto architettonico il compito di
portare alle estreme conseguenze gli esperimenti avviati dalle avanguardie
storiche." [...] |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
06may04 |
20may04
|
|||||||
Arte e architettura, visioni e
progettazione: alla Triennale di Milano eventi, mostre, convegni sul
tema dell'architettura e dei suoi intrecci con il cinema e la letteratura
[...] |
||||||||||
Tecnologie per comunicare l’Architettura |
||||||||||
Italia |
Hotel La Fonte |
20may04 | ||||||||
'Il disegno, il rilievo e le tecnologie
informatiche al servizio delle nuove domande di fruizione dell’architettura
rappresentata: tutela e conservazione dei beni culturali, musealizzazione,
catalogazione e documentazione dell’architettura, nuovi metodi per
progettare, l’architettura sul web. |
||||||||||
Incontro con Vieri Quilici |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura Roma Tre |
20may04 | ||||||||
Il
progetto urbano come paesaggio della trasformazione. Questo il tema
dell'incontro romano con Vieri Quilici in seno all Master in Storia
della Progettazione Architettonica. |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
19may04 |
20may04
|
|||||||
Il Novecento è stato segnato nella
sua storia politica, culturale ed artistica dalla drammatica tensione
e dialettica tra una visione utopica, di rinnovamento radicale della
realtà e un continuo tradimento e fallimento degli ideali e dei suoi
autori [...] |
||||||||||
Peter Kulka e Livio Vacchini |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Napoli |
21may04 | ||||||||
La Facoltà di Architettura di Napoli,
nell'ambito del secondo ciclo internazionale di conferenze "Il Pensiero
e il Progetto. Esperienze recenti nella cultura architettonica contemporanea
in Europa", ospita le conferenze di Peter Kulka e Livio Vacchini. |
||||||||||
Aaron Betsky |
||||||||||
Spagna |
IaaC - Institut d'Arquitectura Avançada de Catalunya |
21may04 | ||||||||
Incontro con Aaron Betsky, director
of NAI, Rotterdam. |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
08mar04 |
24may04
|
|||||||
Nell'ambito del corso di Teoria delle forme cinematografiche di
Marco Müller, docente di Storia dell'arte moderna e contemporanea
presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, prende avvio il ciclo
di proiezioni serali Le andate e ritorno dei figlioli prodighi
[...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di
Roma - Prima Facoltà Ludovico Quaroni |
24may04 | ||||||||
![]() |
Il convegno tratterà della rapida
trasformazione urbana nelle maggiori metropoli del Sud-Est Asiatico
e in Giappone, attraverso la presentazione di straordinari master plan
e progetti infrastrutturali e architettonici [...] |
|||||||||
Refuge Wear |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" |
26may04 | ||||||||
Conferenza di Lucy Orta nell'ambito
del ciclo di lezioni "nomad+object", a
cura di Lorenzo Imbesi. |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
26may04 | ||||||||
La moda e il design in questi ultimi
anni stanno diventando protagonisti delle nuove geografie urbane, riqualificando
immobili che di fatto diventano le nuove piazze delle nostre città
[...] |
||||||||||
Forme e
ombre. Introduzione all’architettura contemporanea 1905-1933 |
||||||||||
Italia |
Show-room AGORA’ |
27may04 | ||||||||
Alessandro Castagnaro, Renato De
Fusco, Massimo Pica Ciamarra e Antonio Rossetti presentano il volume
di Luigi Prestinenza Puglisi Forme e ombre introduzione all’architettura
contemporanea 1905-1933. Sarà presente l’autore. |
||||||||||
Che sogni sogneremo domani? Mutazioni prossime venture della
pubblicità televisiva |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
27may04 | ||||||||
Seminario sulla possibile evoluzione
di strutture e linguaggi della pubblicità in televisione e nei nuovi
canali audiovisivi. Saranno presenti Marco Mignani (Università La Sapienza)
con Le prospettive della creatività pubblicitaria al di là della
tv generalista, Vittorio Meroni (fondatore di Signal, uno dei massimi
esperti italiani di pianificazione strategica e di efficacia pubblicitaria)
con Pubblicità televisiva e livelli di coinvolgimento dello spettatore,
Vanni Codeluppi (Università IULM) con Il ruolo della marca, Michela
Colamussi (direttore marketing di Rai Click) con L'interattività
e le connessioni fra tv e web. |
||||||||||
I punti di vista e le vedute di Città (Italia, XIII - XV
secolo) |
||||||||||
Italia |
Accademia dei Lincei |
27may04 | ||||||||
Vedute e punti di vista a Siena
tra XIV e XV secolo, Vedute di Roma dai Prati di Castello: Benozzo Gozzoli,
I punti di vista privilegiati per le vedute rinascimentali di Urbino... Questi sono solo alcuni dei temi che il convegno, organizzato dall'Associazione Storia della Città col patrocino dell'Accademia dei Lincei, affronterà sul tema della prospettiva urbana e del vedutismo. |
||||||||||
Incontro
con Andrew King |
||||||||||
Italia |
Melbookstore |
28may04 | ||||||||
Incontro con Andrew King, autore
del libro "Building/Art", vincitore del Prix de Rome del Canada Council
of Arts, edizione 2004. Presenta Marco Nardini.
|
||||||||||
Italia |
Antica Casa di Correzione Carlo Fontana |
28may04 | ||||||||
Giornata di studio sui giardini
storici demaniali, in particolare sugli aspetti relativi alla tutela,
conservazione, manutenzione, gestione dei grandi giardini gestiti
dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali [...] |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Pescara |
13feb04 |
31may04
|
|||||||
![]() |
Seminario di studi sulla nuova
città europea lungo quattro mesi a Pescara [...] |
|||||||||
Informalarchitecture |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura "Valle Giulia" |
01jun04 | ||||||||
Una lezione di Andrew King, vincitore
del Prix de Rome du Canada 2004. Andrew King Andrew King ha ricevuto il Prix de Rome del Canada Council for the Arts per il 2004. Professore presso la Facoltà d'Architettura dell'Università di Calgary, è stato visiting professor alla Royal Academy of Art di Copenhagen (gennaio 2004). Nel 2003 è stato selezionato come uno dei migliori progettisti canadesi da "The Globe and Mail". E' co-autore del volume "Building/Art", edito dalla University of Calgary Press. |
||||||||||
Festival d'arte di Palazzo Venezia |
||||||||||
Italia |
25may04 |
02jun04
|
||||||||
In concomitanza con la VI Settimana
della Cultura, si apre a Roma il Festival d'arte di Palazzo Venezia,
rassegna internazionale di film e documentari sull'arte e l'architettura. |
||||||||||
Karl S. Chu |
||||||||||
Spagna |
IaaC - Institut d'Arquitectura Avançada de Catalunya |
03jun04 | ||||||||
Incontro con Karl S. Chu, architect
founder of X Kavya, Los Angeles. |
||||||||||
Miguel Angel De La Iglesia a Roma |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Roma |
03jun04 | ||||||||
Proyectar con la memoria. Intervenciones
arquitectonicas sobre el paisaje cultural. Conferenza di Miguel Angel De La Iglesia nell'ambito
del Master di Storia della progettazione Architettonica. |
||||||||||
New Made in Italy. Architetture parallele. Otto studi italiani |
||||||||||
Italia |
Chiostro Centro Culturale Sant'Agostino |
21may04 |
04jun04
|
|||||||
Ciclo di incontri con A+C architetti
(Milano), AutoriVari Studio (Padova), Emilio Caravatti (Monza), Giovanni
Vaccarini (Giulianova), F&G architetti (Venezia), 5+1 architetti associati
(Genova), Studio RBA (San Donà di Piave), Studio +MA (Gorizia). |
||||||||||
Open studio. Sedici studi di architettura e design milanesi
si aprono alla città |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
04jun04 |
05jun04
|
|||||||
Quindici studi di architettura e
design milanesi si apriranno al pubblico per poche ore tra venerdì
4 e sabato 5 Giugno. |
||||||||||
Italia |
Museo della Bonifica |
05jun04 | ||||||||
Il progetto EuroCrossart,
inserito all’interno del Programma d’Iniziativa Comunitaria Interreg
III A – PHARE CBC Italia - Slovenia 2000 – 2006 Misura 3.1, mira a intensificare
la cooperazione transfrontaliera tra i due paesi nel settore della qualificazione
delle risorse umane, dell’aggiornamento professionale e delle iniziative
inerenti l’innovazione sul mercato del lavoro [...] |
||||||||||
Alcune questioni irrisolte dell' architettura contemporanea |
||||||||||
Italia |
Acer - Associazione Costruttori
Edili Roma |
07jun04 | ||||||||
In occasione della pubblicazione
del volume Forme e ombre. Introduzione all architettura contemporanea
1905-1933 per le edizioni Testo&Immagine, conferenza di Luigi Prestinenza
Puglisi. Introduce Antonella Greco. > FILES |
||||||||||
Home Less is More Design |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" |
10jun04 | ||||||||
Conferenza di Daniele Pario Perra
e Jacopo Fiorentino nell'ambito
del ciclo di lezioni "nomad+object", a
cura di Lorenzo Imbesi. |
||||||||||
Josep Anton Acebillo |
||||||||||
Spagna |
IaaC - Institut d'Arquitectura Avançada de Catalunya |
10jun04 | ||||||||
Incontro con Josep Anton Acebillo,
da Barcelona. |
||||||||||
Riqualificare
l'edilizia urbana |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
10jun04 | ||||||||
Come intervenire sul patrimonio
architettonico della "Milano Moderna"? Un patrimonio spesso in deperimento
per i materiali utilizzati, i difetti di realizzazione, l'attenzione
portata più alla "novità" che alla "durata". Manutenzione, restauro,
ristrutturazione, sostituzione, demolizione: tanti modi di intervento
tecnicamente possibili, che devono però sottendere strategie, finalità
e attribuzione di valori al costruito esistente. Una tavola rotonda in occasione della pubblicazione del volume Riqualificare l'edilizia contemporanea di Giovanna Franco, nella quale intervengono, oltre all'autrice, Fulvio Irace, Paolo Torsello, Carla Di Francesco, Stefano Della Torre, Valerio Di Battista, Carlotta Fontana. |
||||||||||
Cinema e Architettura |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
07jun04 |
05jul04
|
|||||||
Una
città non è mai fatta solo della sua pianta urbana, delle sue architetture,
della materialità del suo crescere e del suo trasformarsi. La sua identità
deriva anche dal modo in cui viene percepita, vissuta, sognata, narrata.
In questa chiave, il cinema ha svolto nel corso del '900 un ruolo fondamentale
e imprescindibile: trasferendo sullo schermo le città del mondo, non
solo ce le ha rese visibili e più vicine, ma ci ha abituato a percepirle
in un certo modo e a sovrapporre la nostra conoscenza reale con le narrazioni
e le rappresentazioni filmiche. Programma lunedì 7 giugno Mosca, L'uomo con la macchina da presa (1929, Dziga Vertov) lunedì 14 giugno Parigi, Playtime (1967, Jacques Tati) lunedì 21 giugno New York, I guerrieri della notte (1979, Walter Hill) lunedì 28 giugno Los Angeles, Blade Runner (1982, Ridley Scott) lunedì 5 luglio Roma, Il ventre del'architetto (1987, Peter Greenaway) |
||||||||||
Qualificazione del progetto edilizio. Ricerca, norme, procedure |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ambiente - Politecnico di Milano |
10jun04 |
11jun04
|
|||||||
Il convegno illustra , in due giornate,
i recenti approcci alla qualificazione del progetto edilizio. Nella
prima parte dell'incontro l'Uni, la Regione Lombardia e Itaca sviluppano
la tematica della qualificazione del progetto edilizio dal punto di
vista normativo e legislativo, nella seconda sono presentate due ricerche
Cofin 2001-2003 coordinate rispettivamente dal Politecnico di Milano
e dall'Università degli Studi di Firenze. |
||||||||||
When Lightning Strikes. 2nd
annual event at Interaction-Ivrea |
||||||||||
Italia |
Interaction Design Institute Ivrea |
11jun04 |
14jun04
|
|||||||
"When
lightning strikes it is a release of tension between two points, an
automatic reaction. We can see the same "flow" of energy through an
interaction application when interaction design is at its best. It can
be a release of something as powerful as "love at first sight" - an
inspiration which leads to wonderful inventions"
[...] |
||||||||||
Metamorph. Architetture / works and projects 1965-2003 |
||||||||||
Italia |
Casa Dell'Architettura – Acquario Romano |
11jun04 | ||||||||
Paolo Desideri, Paolo Portoghesi,
Franco Purini, Livio Sacchi, Antonino Terranova presentano il libro
Metamorph - Architetture / works and projects 1965-2003 di
Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni e Marcello Pazzaglini per cura
delle Edizioni Kappa grafica Artefatto. |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura di Ferrara |
07jun04 |
10jun04
|
|||||||
![]() |
Gli studenti del corso di Progettazione
architettonica di Pietro Valle, Facoltà di Architettura di Ferrara,
raccontano la loro esperienza nell'ambito del concorso nazionale dal
titolo "Collisioni" per la progettazione di un allestimento all'interno
del giardino della Facoltà [...] |
|||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura "Ludovico Quaroni" |
30apr04 |
10jun04
|
|||||||
![]() |
Il
tema "nomad+object" è al centro del ciclo di lezioni a cura
di Lorenzo Imbesi che si terranno nell’ambito del Corso di Laurea di
Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni
a partire dal 30 aprile 2004. Portatilità, trasformabilità, adattività
e flessibilità disegnano il senso contemporaneo dell’abitare
[...] |
|||||||||
Olanda |
Berlage Institute |
02mar04 |
15jun04
|
|||||||
Lectures of the spring at the Berlage
Institute [...] |
||||||||||
Presentazione della rivista "The Plan" |
||||||||||
Italia |
Libreria Rinascita |
16jun04 | ||||||||
L'architettura costruita raccontata
attraverso luccicanti fotografie e rendering arditi, ma soprattutto
attraverso chiari e numerosi dettagli tecnici ed esecutivi, proposti
a scale tali da rendere perfettamente leggibili le soluzioni tecnologiche
nel loro contenuto di innovazione, nei materiali, nelle tecniche costruttive.
Questa la "scommessa" iniziale di Nicola Leonardi, direttore di
The Plan, e del suo giovane gruppo di lavoro, che affrontano
nella loro rivista fra gli altri anche i temi della Landscape Architecture
e del Design. (Monica Scanu) |
||||||||||
VI°
appuntamento Cantieri Aperti. La Cittadella Giudiziaria - David Chipperfield
|
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
16jun04 | ||||||||
Il progetto per la nuova Cittadella
Giudiziaria, attualmente in corso di costruzione, è il primo concorso
vinto dall'architetto inglese David Chipperfield in Italia e rappresenta
insieme una delle grandi opere avviate dal comune di Salerno in questi
ultimi anni. La Cittadella Giudiziaria sorge nell'area dell'ex scalo
ferroviario ed è immaginata come un grande complesso urbano, autonomo
di edifici legati tra di loro attraverso un sistema di otto distinti
moduli immersi nel verde. Nello spirito dei procedenti incontri di Cantieri
Aperti saranno presenti, in un intenso dialogo pubblico, David Chipperfield,
i due committenti dell'opera Nicola Cerrato, presidente dell'Organizzazione
Giudiziaria del Personale e dei Servizi del Ministero della Giustizia
e Mario De Biase sindaco di Salerno, l'assessore all'Urbanistica di
Salerno Domenico De Maio e Ferruccio Izzo associato di David Chipperfield
per questo importante cantiere campano. |
||||||||||
Carlo
Mollino. Interni in piano-sequanza. Devalle, Minola, Lutrario
|
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
17jun04 | ||||||||
Nell'orizzonte dell'architettura
moderna italiana Carlo Mollino ha rappresentato una variabile fuori
controllo. Le sue accelerazioni e le sue traiettorie eccentriche hanno
attraversato territori ad elevato tasso di innovazione tecnico-formale
generando accese dispute critico-teoriche. L'indagine condotta dall'autore
attraverso tre progetti di interni -scelti negli snodi più intensamente
sperimentali della ricerca di Mollino- concentra lo sguardo sui meccanismi
compositivi del progetto, rivelando un nuovo tipo di spazio predisposto
all'azione e alla performance domestica. |
||||||||||
Aimaro
Oreglia d'Isola a Roma |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura di Roma |
19jun04 | ||||||||
Recenti architetture. Conferenza
di Aimaro Oreglia d'Isola nell'ambito del Master di Storia della progettazione
Architettonica. |
||||||||||
Yona Friedman
a Firenze |
||||||||||
Italia |
Fondazione
La Sfacciata |
21jun04 | ||||||||
Yona Friedman - l'ormai ottantenne
architetto franco-ungherese che ha scritto alcune delle pagine più belle
e forti sull'utopia e l'architettura - festeggerà a Firenze la pubblicazione
della versione italiana del suo libro intitolato Utopie realizzabili.
Nella stessa occasione, sarà presentato in anteprima un video inedito del Superstudio. L'incontro sarà accessibile solo su invito (per averlo scrivere a osservatorioarchitettura@targetti.it). |
||||||||||
Italia |
SESV
- Spazio Espositivo di Santa Verdiana |
23jun04 | ||||||||
![]() |
Il SESV, galleria dell'Università
di Firenze, ospita il gruppo A12 chiamato a raccontare una nuova tappa
del progetto MOBILE BIENNALE BUILDING 3000TM
[...] |
|||||||||
Italia |
Politecnico di Torino - Seconda facoltà di Architettura |
13may04 |
26jun04
|
|||||||
Ciclo di conferenze ideato dal
Dipartimento Casa - Città e dalla 2° Facoltà di Architettura del Politecnico
di Torino [...] |
||||||||||
Amate
l'architettura |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
24jun04 | ||||||||
Edizioni CUSL presenta la prima
ristampa integrale dell'edizione originale del libro Amate l'architettura
di Gio Ponti, uscita nel 1957 e mai più ripubblicata: una sorta di autobiografia
architettonica, un racconto avvincente da leggere ad apertura di pagina,
ma è anche un bellissimo progetto grafico, una piccola architettura
da tasca, fatta di strati di fogli variamente colorati di carta povera,
svelati dalla taglierina del rilegatore. Si prega di dare conferma della propria presenza, inviando una email a info@cusl.it . |
||||||||||
Cicle another architecture: Design in Cooperation |
||||||||||
Spagna |
Col.legi d'Arquitectes de Catalunya |
22apr04 |
29jun04
|
|||||||
El proper dijous 22 d'abril s'inaugura
aquest nou cicle de conferències Una altra arquitectura: Disseny
en Cooperació. |
||||||||||
Peter Eisenman a Venezia |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Venezia |
28jun04 | ||||||||
Lecture su Terragni di Peter Eisenman
dal titolo From Palladio to Terragni. The sense of History.
Organizzata dal senato degli studenti Iuav. |
||||||||||
Italia |
Regione Emilia-Romagna |
30jun04 | ||||||||
Un'opportunità di aggiornamento
tra amministratori, operatori del settore, in relazione ad un tema cruciale
per la qualità urbana delle nostre città [...] |
||||||||||
Lo spettacolo dell'architettura |
||||||||||
Italia |
Libreria Rinascita |
30jun04 | ||||||||
Presentazione del libro Lo spettacolo
dell'architettura di Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, edizioni Mondadori. Introduce Gabriele Mastrigli. Partecipano Andrea Branzi, Massimo Ilardi, Raffaele Mennella, Cristiano Toraldo di Francia. |
||||||||||
Autocostruzione e progetto: architettura tra gioco ed emergenza
|
||||||||||
Italia |
Istituto Nazionale di Architettura |
01jul04 | ||||||||
Un confronto tra pratiche in
cui il progetto si dissolve per lasciare spazio all'iniziativa creativa
e ludica dell'abitante, o al contrario si estende fino a generare
nuove economie locali e procedimenti costruttivi inediti. Tra autocostruzione
ed esperienze di cooperazione, un incontro tra architetture che si
costruiscono processualmente. |
||||||||||
Carlo Olmo a Roma |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Roma |
02jul04 | ||||||||
Con questa storia progettar
è arduo. Conferenza di Carlo Olmo nell'ambito del Master
di Storia della progettazione Architettonica. |
||||||||||
Italia |
ABCittà |
05jul04 | ||||||||
alterstudio partners e ABCittà presentano
i progetti di Rural Studio [...] |
||||||||||
Italia |
ACER - Associazione Costruttori Edili Roma |
05jul04 | ||||||||
Dopo un acceso dibattito, pro e
contro la sua demolizione e/o riconversione e un workshop di progettazione
promosso dalla San Luca, appare interessante mettere a confronto le
diverse posizioni sotto il profilo urbanistico, architettonico, economico
e sociale [...] |
||||||||||
Italia |
Isola
Tiberina, Roma |
07jul04 | ||||||||
Un meeting all'Isola Tiberina per
consegnare, alla Caritas e alla Comunità di Sant'Egidio, le case pieghevoli
itineranti progettatate dagli studenti del corso di Habitat Design dell'Istituto
Quasar. L'Istituto Quasar, Design University, di Roma, insieme all'International
Design Academy di Okinawa (Giappone), ha affrontato quest'anno il tema
dell'invenzione di uno spazio di vita per un "committente speciale":
l'homeless. Gli allievi dell'Istituto Quasar presentano i progetti del
living box attraverso modelli al vero, disegni e video con interviste
e animazione dei progetti stessi in iperrealtà. |
||||||||||
Italia |
Centro Incontri Regione Piemonte |
08jul04 |
09jul04
|
|||||||
Creare Paesaggi, rassegna
internazionale di eventi dedicati alla cultura del paesaggio, è giunta
alla sua seconda edizione e, sotto l'egida dell'OAT e della Regione
Piemonte, ha trovato nuovi spazi e contenuti
[...] |
||||||||||
Italia |
Palazzo Vecchio |
09jul04 | ||||||||
La rivista AND - Rivista di
Architettura, Città e Architetti organizza a Firenze una serie di
incontri, il primo vede come ospite Rafael Moneo. E' necessario ritirare l'invito a Firenze presso la Redazione di AND, Borgo Santa Croce 6, o presso la Segreteria Ordine degli Architetti, piazza Stazione 1, o ancora alla Segreteria Ordine degli Ingegneri, via della Scala 91. Gli inviti saranno validi fino ad esaurimento posti. |
||||||||||
The Architecture of Philosophy/The
Philosophy of Architecture |
||||||||||
Inghilterra |
National Museum for Photography, Film and Television |
09jul04 |
11jul04
|
|||||||
This conference addresses the question
of architecture and philosophy from the Classical to the Postmodern.
It wishes to pursue several avenues of investigation [...] |
||||||||||
Italia |
Casa
dell'Architettura |
12jul04 | ||||||||
Nel centenario della nascita di
Mario Ridolfi, l'Ordine di Roma organizza un confronto tra studiosi
della sua opera e architetti che ne hanno condiviso l'esperienza progettuale,
per valutare l'attualità della sua ricerca, soprattutto sotto il profilo
della metodologia costruttiva e del disegno urbano. |
||||||||||
Opere
04 |
||||||||||
Italia |
Cortile delle Donne |
14jul04 | ||||||||
Presentazione di Opere 04, rivista
dell'Ordine degli Architetti di Firenze, e del primo Quaderno Opere
Nuove. |
||||||||||
Architettura degli ambienti virtuali |
||||||||||
Italia |
in/arch - Istituto Nazionale di Architettura |
14jul04 | ||||||||
Seminario con Filippo Andreatta,
docente di Relazioni Internazionali, Università di Bologna, Daniele
Azara, game designer, Vincenzo Mazza, chromatika multimedia. |
||||||||||
Italia |
in/arch - Istituto Nazionale di Architettura |
18mar04 |
30jul04
|
|||||||
Frutto della collaborazione e dell’apporto
di esperti di CAAD, rendering, programmazione, grafica e animazione
web e di personalità del mondo della teoria dell’architettura e della
comunicazione, il Master di Architettura Digitale è concepito come
corso di specializzazione e formazione professionale che sviluppa
l’intero iter progettuale in ambiente digitale [...] |
||||||||||
Italia |
Asilo
Sant'Elia, Como |
11jul04 |
31jul04
|
|||||||
In occasione delle celebrazioni
per il centenario della nascita di Giuseppe Terragni, GT04 presenta
PROCESS: The Como Workshop. Diretto da Donald Bates, si rivolge a studenti
di tutte le nazionalità e neo-laureati in architettura, progettazione
urbana e design, si propone di sviluppare una serie di indagini e studi
speculativi ed applicativi per interventi relativi alla zona di Como
[...] |
||||||||||
Spagna |
IaaC -Institute of Advanced Architecture
of Catalonia |
19jul04 |
30jul04
|
|||||||
![]() |
Workshop organized by Association
of Architects of Balearic Islands in collaboration with IaaC -Institute
of Advanced Architecture of Catalonia [...] |
|||||||||
Italia |
Urban
Center |
29jul04 | ||||||||
Urban Center presenta il progetto
"La Città della Moda" che si inserisce in un importante intervento urbanistico
grazie al quale la città torna ad investire su sé stessa
trasformando e rigenerando l'area più centrale e più a
lungo dismessa. Sarà presente Cesar Pelli. |
||||||||||
Orientamenti dell'architettura contemporanea in Sicilia. 1963
- 2003 |
||||||||||
Italia |
piazza
San Giorgio, Castelmola |
20aug04 |
21aug04
|
|||||||
Dopo l'esperienza del laboratorio
dell'anno scorso dei 40 studenti della London Metropolitan University,
si inaugura il 20 agosto la mostra dei lavori svolti durante l'anno
accademico sotto la direzione di Jonas Lundberg e Andrew Yau. Continua inoltre il 21 agosto il percorso di indagine di IN/ARCH Sicilia sugli orientamenti dell'architettura contemporanea in Sicilia. |
||||||||||
Usa |
Aspen |
25aug04 |
28aug04
|
|||||||
IDCA:54 ambient: interface brings
into focus the design complexities of connection, contact and interaction.
ambient: interface explores how computation changes design s imagination
of these complexities and their translation into the making of the material
world. We propose for consideration an image of the world as an interface,
and of all design as interface design
[...] |
||||||||||
Finlandia |
The
Main Auditorium of Jyväskylä University |
27aug04 |
28aug04
|
|||||||
![]() |
Choises is all about a desire
to study the works of acknowledged designers in the light of the choices
involved [...] |
|||||||||
Italia |
Mostra
d'oltremare, Padiglione America Latina |
08sep04 | ||||||||
Un incontro, a cura di Domus e
Sensi Contemporanei, promosso dai curatori di Utopia Station: Molly
Nesbit, Hans Hulrich Obrist, Rirkrit Tiravanija. |
||||||||||
Italia |
piazza Roma, Carbonia |
15sep04 |
17sep04
|
|||||||
![]() |
Il convegno ha lo scopo di delineare
criteri, metodologie e confronti sulla questione della tutela e del
riuso dei centri storici del "moderno" come le città di fondazione del
'900, i quartieri unitari del secondo dopoguerra, i complessi di servizi
urbani [...] |
|||||||||
Architettura e Infrastrutture per la Città Contemporanea |
||||||||||
Italia |
Facolta' di Ingegneria Edile - Architettura |
15sep04 | ||||||||
Il seminario intende esplorare,
attraverso un progetto concreto in un luogo specifico, le relazioni
esistenti tra le più significative trasformazioni urbane recenti, che
contraddistinguono la maggior parte delle città europee contemporanee
e l’architettura. |
||||||||||
Arte dell'oblio |
||||||||||
Italia |
Rocca dei Tempesta di Noale, Venezia |
18sep04 | ||||||||
"Patrocinata dalla Regione
Veneto, prende avvio il 18 settembre alla Rocca dei Tempesta di Noale
l'iniziativa voluta dalla FO.CO.S. e dalla Fondazione di Venezia di
mettere in scena il suggestivo saggio sull'arte intitolato Arte dell'oblio.
Quest'appuntamento, che di per sé costituisce una novità assoluta, si profila come la prima tappa di un progetto triennale che prevede la messa in scena di tre saggi fondamentali di Manlio Brusatin: il primo è appunto quello dedicato all'arte dell'oblio, il secondo tratta della storia delle linee e della forma ed infine il terzo si concentra invece sulla storia dei colori." "Si tratta del tentativo di mettere in scena un libro dedicato all'arte: un saggio che ha come riferimento dei dipinti, delle sculture, delle architetture. Non possiamo sapere quale ne sarà il risultato e tanto meno possiamo immaginare la reazione del pubblico. Ma il testo raggiunge momenti di tale profondità che possono essere considerati filosofici o ancora poesia." (Cesare Tomasetig) |
||||||||||
Design Industriale. La registrazione in Italia e in ambito
comunitario |
||||||||||
Italia |
Centro Congressi Torino Incontra |
22sep04 | ||||||||
Il Centro PATLIB della Camera di
commercio di Torino e l'ADI Associazione per il Disegno Industriale
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta, passati alcuni anni dalla pubblicazione
della Direttiva Comunitaria 98/71 in tema di protezione del disegno
industriale ed entrato ormai da tempo in vigore il Regolamento sul disegno
comunitario, intendono proporre a quanti operano nel mondo del design
e del progetto industriale un momento di riflessione sull'attuale situazione
normativa e sull'applicazione delle norme a tutela del disegno industriale.
|
||||||||||
Soft, Hard & Ligth - Oggetti per il benessere |
||||||||||
Italia |
Università di Roma La Sapienza |
20sep04 |
25sep04
|
|||||||
Il workshop si muove all'interno
di un universo di oggetti capaci di rispondere alla tendenza, tutta
contemporanea, di una ricerca psico-fisica di Benessere. La condizione attuale di iperstimolazione sensoriale alla quale siamo sottoposti induce ad una ricerca di affrancamento che, non potendo costruirsi nella rinuncia ai beni di consumo, pretende da questi stimoli ulteriori che dialoghino più direttamente con i sensi attraverso il materiale, cercando di passare il meno possibile attraverso un esperienza cognitiva razionale. Il workshop, che intende sviluppare nuovi concept di prodotti per il Benessere, si basa sull'utilizzo di tre tecniche/tecnologie produttive - le plastiche per stampo, i tessuti e i gonfiabili - che rispondono direttamente alle tre categorie percettivo-sensoriali del morbido (soft), del rigido (hard) e del leggero (light). |
||||||||||
Eteroarchitettura |
||||||||||
Italia |
Festival dell'Architettura di Parma |
20sep04 |
26sep04
|
|||||||
Eteroarchitettura, festival
dell'Architettura di , animerà dal 20 al 26 settembre la città di Parma
entrando in rapporto diretto con i suoi spazi, dai più celebri ai meno
esplorati. Diretto da Carlo Quintelli, il festival prende il via con
il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune
di Parma, della Facoltà di Architettura dell'Università di Parma. I numeri del festival? Più di 20 mostre di architettura e fotografia, 15 filmati sull'architettura, più di 50 conferenze-incontro con architetti e progettisti italiani e stranieri. In programma c'è anche un concorso di progettazione per giovani architetti under 33. |
||||||||||
Workshop con Marcos Novak |
||||||||||
Italia |
Istituto Nazionale di Architettura |
21sep04 |
23sep04
|
|||||||
Il laboratorio si terrà
dal 21 al 23 settembre 2004, dalle ore 9,30 alle ore 18,30. Domanda di iscrizione e curriculum vitae devono pervenire all'N/ARCH via e-mail o via fax entro il 9 settembre 2004. |
||||||||||
The
Best in Marble 2004: le aziende del marmo incontrano gli architetti |
||||||||||
Italia |
Villa di Maiano, Fiesole http://www.assomarmomacchine.com
|
24sep04 | ||||||||
![]() |
The Best in Marble 2004. Da Vicenza
a Fiesole, da Villa Cordellina Lombardi a Villa di Maiano. Il convegno
di architettura specializzato sui temi del costruire in pietra naturale,
in programma per il prossimo 24 settembre, approda quest'anno nel territorio
fiorentino di Fiesole [...] |
|||||||||
Italia |
Palazzo Tursi |
24sep04 | ||||||||
Obiettivo del seminario è
quello di analizzare la singolare importanza architettonica di molti
cimiteri europei evidenziando quanto la loro progettazione abbia contribuito
all'evoluzione della storia dell'architettura europea [...] |
||||||||||
Design: per quale mercato |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
29sep04 | ||||||||
Primo di quattro incontri organizzati
con lo scopo di approfondire, attraverso un ampio confronto, il rapporto
tra design e mercato, in particolare in relazione a una nuova configurazione
di quest'ultimo e di un vistoso cambiamento della domanda. Durante questo primo appuntamento Mario Abis, Giulio Cappellini, Aldo Cibic, Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Alessandro Deserti, Eugenio Perrazza e Mino Politi si confronteranno sul valore sempre più attuale del valore del design come unico strumento in grado di vincere la sfida di un mercato profondamente cambiato. Coordinerà l'incontro Almerico de Angelis. |
||||||||||
Italia |
MAXXI, Museo Nazionale delle Arti
del XXI secolo |
15jul04 |
30sep04
|
|||||||
In occasione delle mostre dedicate
all'artista americano Ed Ruscha e all'architetto Aldo Rossi, la DARC-Direzione
Generale per l'architettura e l'arte contemporanee- organizza un ciclo
di visite guidate accompagnate da un aperitivo. Gli incontri avranno luogo il martedì dalle ore 18.30 alle 20.00 nei mesi di luglio e settembre (6, 13, 20 luglio e 7, 14, 21, 28 settembre) presso il MAXXI. Si consiglia la prenotazione al numero 06/58434802-4819 o all'indirizzo posta elettronica svannini@darc.beniculturali.it (DARC-Servizio Arte Contemporanea). |
||||||||||
Master Universatario di I livello in "Materiali e Tecniche
per il recupero edilizio in area Mediterranea" |
||||||||||
Italia |
CITTAM
- Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche
Tradizionali dell’Area Mediterranea |
30sep04 | ||||||||
Il Master Universitario in "Materiali
e Tecniche per il Recupero Edilizio in Area Mediterranea" è dedicato
a soggetti che intendono operare nel settore edile con mansioni direttive
nelle fasi di organizzazione e gestione degli interventi di recupero
edilizio. La presentazione delle domande di iscrizione deve avvenire entroil 30 settembre presso la Facoltà di Ingegneria di Napoli. |
||||||||||
Master di Storia
della progettazione Architettonica |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura di Roma |
30sep04 | ||||||||
La Facoltà di Architettura
dell'Università Roma Tre, la Escuela Técnica Superior
de Arquitectura de Valladolid, la School of Architecture di Waterloo,
in collaborazione con la Direzione Generale per l'architettura e l'arte
contemporanea, presentano il master di II livello in Storia della
progettazione Architettonica. Direttore Mario Manieri Elia. Pre-iscrizione entro il 30 settembre. |
||||||||||
NMiI - New Made in Italy |
||||||||||
Italia |
Parco della Scultura in Architettura |
02oct04 | ||||||||
Nell'ambito della mostra New
Made in Italy, che raccoglie i lavori di sei studi di architettura
emergenti nel panorama italiano (A+C Architetti, Emilio Caravatti,
Giovanni Vaccarini, Faraguna & Girotto, Studio RBA, 5+1 Architetti
Associati), si terrà, il 2 ottobre alle ore 11.00, un momento
di incontro al quale saranno presenti i progettisti stessi. |
||||||||||
Italia |
Università di Roma La Sapienza |
05oct04 |
06oct04
|
|||||||
![]() |
Il tema del nomadismo è al centro
delle conferenze di Martin Ruiz de Azùa e Michael Rakowitz, curate da
Lorenzo Imbesi nell'ambito del workshop nomad+object [...] |
|||||||||
Italia |
Università di Roma La Sapienza |
04oct04 |
09oct04
|
|||||||
![]() |
Il workshop nomad+object,
curato da Lorenzo Imbesi, intende approfondire un motivo ricorrente
nella produzione progettuale contemporanea, la cui temporaneità delle
forme disegna spazi sempre più provvisori, in cui requisiti quotidiani
di portatilità, trasformabilità, adattività e flessibilità rispondono
alla mobilità e velocità dei cambiamenti ridisegnando il senso contemporaneo
dell'abitare [...] |
|||||||||
Camillo Sitte and the circulation
of ideas on urban aesthetics. Europe and Latin America: 1880-1930
|
||||||||||
Brasile |
Universidade Estadual Paulista UNESP - Campus de Bauru |
07oct04 |
09oct04
|
|||||||
The international conference scheduled
to take place in the "Agudos Seminary" (Agudos, State of Sao Paulo,
Brazil) is the outcome of the collaboration between Unesp (Universidade
Estadual Paulista) and the research doctorate in "History of Architecture
and Cities, Science of Art and Restoration" of the SSAV (Institute for
Advanced Studies in Venice). The occasion is the celebration of two major events in the history of urban planning: the centenary of the death of Camillo Sitte (celebrated on November 16, 2003) and the publication in 1904 of the first town planning review, Der Städtebau, founded by Sitte and Theodor Goecke [...] |
||||||||||
Il pensiero delle forme tra
architettura e scienze della vita |
||||||||||
Italia |
Auditorium delle Scuderie Aldobrandini, Frascati |
07oct04 |
09oct04
|
|||||||
Il panorama dell’architettura contemporanea
presenta figurazioni, propone strategie, delinea metodi e poetiche che
sembrano ispirarsi agli sviluppi contemporanei delle scienze della vita.
Analogie del mondo delle cose inanimate con il mondo degli organismi
viventi e metafore biologiche animano buona parte della letteratura
critica dell’architettura e la decodificazione delle figurazioni architettoniche
[...] |
||||||||||
Project Room. Le forme dell’abitare negli scenari urbanistici
della città di Salerno |
||||||||||
Italia |
Centro Santa Sofia, Salerno |
01oct04 |
10oct04
|
|||||||
L’Istituto Nazionale di Architettura,
sezione Campania e sezione Giovani, presenta Project Room. Le forme
dell’abitare negli scenari urbanistici della città di Salerno, workshop
di progettazione architettonica. Da oltre dieci anni Salerno rappresenta per l’architettura un luogo di interessante sperimentazione di un nuovo modo di pensare e intervenire sulla città. Il workshop intende riflettere in particolar modo sul tema della residenza quale strumento di riqualificazione e sviluppo sullo sfondo della città. |
||||||||||
Ricordo di Lodovico Barbiano di Belgiojoso |
||||||||||
Italia |
Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di
Milano |
11oct04 | ||||||||
Figura chiave del Razionalismo,
fondatore, con Gian Luigi Banfi, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan
Rogers dello studio B.B.P.R., Lodovico Barbiano di Belgiojoso, scomparso
a Milano il 10 aprile 2004, ha dato un contributo fondamentale
all'architettura italiana. |
||||||||||
Forum NUI/Interfacce04 |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Scienze M. F. N. |
12oct04 | ||||||||
il primo Forum della rassegna Interfacce04,
dedicato al tema delle Natural User Interfaces (NUI). Artisti, scienziati,
psicologi si interrogheranno sui nuovi paradigmi di interazione che
condurranno nel medio termine ad un dialogo più 'naturale' tra l'uomo
e la macchina. Interfacce è una manifestazione annuale e interdisciplinare dedicata ai linguaggi della contemporaneità a base tecnologica e all’ICT: fotografia, video, cinema ed effetti speciali, musica elettronica, modellazione e animazione 3D, internet e interazione uomo-macchina sono i principali argomenti trattati. |
||||||||||
Architecture of Uncertainty. Yung Ho Chang a Torino |
||||||||||
Italia |
Castello del Valentino |
12oct04 | ||||||||
Direttamente da Pechino, Yung Ho
Chang, personaggio di rilievo nell'architettura cinese contemporanea,
si racconta a Torino. La lecture, organizzata dal DSAU-Dottorato in Storia dell'Architettura e Urbanistica della Facoltà di Architettura di Torino, presenterà il contesto dell'architettura cinese odierna, le sue dinamiche di trasformazione in relazione ai cambiamenti urbani e sociali. |
||||||||||
Roma Design + |
||||||||||
Italia |
Università La Sapienza di Roma |
09sep04 |
14oct04
|
|||||||
Il corso di laurea in Disegno industriale
e la Sezione Arti, Design e Nuove Tecnologie del Dipartimento ITACA
organizzano la seconda edizione di Roma Design +, con eventi
che investono diversi luoghi della città, lasciando spazio
a mostre, incontri e conferenze. |
||||||||||
Francia |
ArchiLab
|
13oct04 |
15oct04
|
|||||||
ArchiLab 2004 "The Naked
City" est davantage une présentation de questions, de thèmes
et de programmes sur lesquels travailler dans un avenir proche qu’une
simple présentation de projets [...] |
||||||||||
Italia |
Triennale
di Milano |
14oct04 | ||||||||
Per il settimo incontro della serie
Cantieri Aperti, a cura di Luca Molinari, viene presentato il
cantiere della nuova sede della Facoltà di Architettura di Venezia (IUAV)
progettata da Enric Miralles e Benedetta Tagliabue [...] |
||||||||||
Dessiner sur l'herbe. Architetti per il paesaggio |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura di
Venezia |
14oct04 |
15oct04
|
|||||||
In occasione
dell'avvio del nuovo indirizzo di architettura per il paesaggio del
corso di laurea specialistica in architettura presso la Facoltà di
Architettura dell'Università Iuav
di Venezia, i dipartimenti di Progettazione architettonica (dPA) e
di Urbanistica (dU) organizzano - a cura del gruppo di docenti impegnato
nei laboratori integrati del primo anno del corso di laurea - due
giornate di studio internazionali, cui sono stati invitati rappresentanti
di sei importanti scuole europee impegnate nel promuovere gli studi
nel campo dell'architettura e del paesaggio, oltre ad altri importanti
studiosi del settore. |
||||||||||
Italia |
Loggiato della Pescheria |
16oct04 | ||||||||
Inaugurazione dell'evento Santachiara.
Luci oggetti e altre apparizioni e del nuovo Dipartimento di Design
del Centro Arti Visive Pescheria. |
||||||||||
Sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio |
||||||||||
Italia |
Villa Ghirlanda Silva |
14oct04 |
16oct04
|
|||||||
Studiosi, operatori, istituzioni
e associazioni di tutta Europa presentano i risultati dei loro studi
e delle esperienze di tutela di giardini, parchi e altre architetture
vegetali diffuse, con particolare attenzione al rapporto con il contesto
territoriale, funzionale, visivo, simbolico e storico. |
||||||||||
Italia |
Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano |
18oct04 | ||||||||
"All'alba dei grossi cambiamenti
occorsi a Milano negli ultimi anni, complici anche la vertiginosa espansione
dell'economia e la caduta delle barriere tra le diverse tendenze dell'architettura
internazionale, l'area dell'ex stazione di Porta Vittoria appare sotto
molti punti di vista come uno dei luoghi deputati per la ricerca e la
sperimentazione architettonica e rappresenta, grazie ai progetti dello
studio Bolles-Wilson (BEIC - la Biblioteca Europea di Informazione e
Cultura) e di Fabio Nonis e Carlo Maggiore (su masterplan dell'architetto
spagnolo Raphael Moneo, vincitore del Premio Pritzker) un'occasione
importante di trasformazione urbana e di confronto architettonico con
analoghe esperienze europee." |
||||||||||
Europan: architettura e strategie di trasformazione urbana |
||||||||||
Italia |
IUAV - Facoltà di Architettura |
18oct04 | ||||||||
Il senato degli studenti di architettura
dell'Università I.U.A.V. di Venezia e L.S.C (laboratorio sperimentale
città), organizza, nell'ambito della Biennale di Architettura, una giornata
di conferenze mirata ad analizzare, attraverso alcune lezioni- conferenze,
le implicazioni accademiche, progettuali, urbane ed amministrative del
concorso "Europan", oltre che a presentare il lavoro dei giovani progettisti
dell'ateneo veneziano che hanno partecipato all'ultima edizione del
concorso. |
||||||||||
Rafael Moneo a Mendrisio |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
20oct04 | ||||||||
Riprende l'attività didattica presso
l'accademia di architettura di Mendrisio. La lezione inaugurale per
l'anno 2004-2005 sarà tenuta da Rafael Moneo. |
||||||||||
Viaggio nelle città sognate |
||||||||||
Italia |
Università degli Studi di Genova |
20oct04 | ||||||||
"Dalla mitica Atlantide alle
città sognate e costruite idealmente nell'arte, nel cinema, nella
letteratura. Una proposta di rivisitazione e riappropriazione delle
città dell'utopia. |
||||||||||
Presentazione del volume "La costruzione di un progetto.
Concorso internazionale Giardini di Porta Nuova" |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
21oct04 | ||||||||
La Triennale di Milano presenta
il volume La costruzione di un progetto. Concorso internazionale
Giardini di Porta Nuova a cura di Monica Mazzolani, edito da Alinea. Introduce Luca Molinari. |
||||||||||
Imaginig Ground Zero |
||||||||||
Usa |
McGraw Hill Building |
21oct04 | ||||||||
Official and unoffical proposals for
the World trade center site. |
||||||||||
Winner
of the City Light design Competition
|
||||||||||
Usa |
Museum of The City of New York |
21oct04 | ||||||||
The
New York City Department of design and Construction, Department of Transportation,
And Musum of New York City invites you for the ceremony to announce
the winner of the City Light design Competition. |
||||||||||
Metropoli. Inaugurazione |
||||||||||
Italia |
Palazzo Antinori Corsini |
21oct04 | ||||||||
Si inaugura Metropoli, una
duplice visione di paesaggi urbani rielaborati attraverso la pittura
e la fotografia. Uno spaccato di civiltà tradotto in momenti architettonici
effimeri lasciati alla libera interpretazione. |
||||||||||
Presentazione libro "Gli ambienti del gruppo T"
|
||||||||||
Italia |
Fondazione Adriano Olivetti |
22oct04 | ||||||||
La Fondazione Adriano Olivetti
ospiterà la presentazione del libro Gli Ambienti del Gruppo T.
Arte immersiva e interattiva di Lucilla Meloni, edito da Silvana
Editoriale, primo volume di una serie, curata dalla Fondazione VAF
che intende illustrare, in modo documentaristico e scientifico, le
posizioni più significative delle attuali tendenze artistiche italiane,
attingendo al nutrito patrimonio della sua collezione. |
||||||||||
Santiago Calatrava a Reggio Emilia |
||||||||||
Italia |
Teatro Municipale Romolo Valli |
22oct04 | ||||||||
Il Teatro Municipale Romolo Valli
ospita Santiago Calatrava. L'architetto illustrerà i suoi progetti
e parlerà di Opere di architettura per lo sviluppo di Reggio Emilia. |
||||||||||
Seminario internazionale sulle
relazioni fra progetto di architettura dei teatri e arti sceniche
|
||||||||||
Italia |
Teatro Cavallerizza, Reggio Emilia |
23oct04 |
24oct04
|
|||||||
Reggio Emilia ospita un seminario
internazionale sul rapporto tra il teatro, inteso come macchina per
la produzione dello spettacolo dal vivo, macchina complessa e dalle
esigenze molteplici, e la progettazione architettonica [...] |
||||||||||
Terragni - Eisenman |
||||||||||
Italia |
Ex Casa del Fascio |
25oct04 | ||||||||
Giuseppe Terragni: le ricerche
svolte a partire dagli anni sessanta da Peter Eisenman sulla Casa del
Fascio e la casa per abitazioni Giuliani Frigerio. |
||||||||||
Architetture - Vernissage |
||||||||||
Italia |
Studioeraarte |
29oct04 | ||||||||
"In questo caso le 'architetture
mentali', evidenziate con l'utilizzo di interventi digitali, sostengono
e amplificano la qualità strutturale e concettuale dell'immagine fotografica
presentata. L'elaborazione digitale degli edifici è una palese provocazione,
il gioco pretesto di una condizione non applicabile alla realtà del
quotidiano, ma utile e idonea quale valorizzazione estetica della realtà
fotografica. L' architettura mentale si sovrappone come valore aggiunto
all'immagine di funzionalità evocata e espressa dalle strutture fotografate;
una architettura fine a se stessa, che utilizzando immagini fortemente
rappresentative sia delle esigenze primarie che della operatività dell'uomo,
si propone con un progetto di astrazione estetica inserito nelle stesse
immagini architettoniche, come ulteriore possibilità di riflessione." |
||||||||||
Presentazione
del libro "Utopie realizzabili"
di
Yona Friedman |
||||||||||
Italia |
Libreria Rinascita |
03nov04 | ||||||||
Per
gli incontri di architettura e cultura urbana a cura di Gabriele Mastrigli, la Libreria Rinascita di Ascoli
Piceno ospita la presentazione del libro Utopie realizzabili di Yona Friedman, edito da Quodlibet. Intervengono Pier Vittorio Aureli, Umberto Cao, Manuel Orazi, Cristiano Toraldo di Francia. |
||||||||||
Interfacce04 - Secondo forum |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Scienze M. F. N. |
05nov04 | ||||||||
Il
secondo forum della rassegna Interfacce04 è dedicato al
tema delle Arti digitali (AD). Artisti, storici dell'arte, critici si
interrogheranno sugli ultimi sviluppi di questo settore. Interfacce
è una manifestazione annuale e interdisciplinare dedicata ai linguaggi
della contemporaneità a base tecnologica e all’ICT: fotografia, video,
cinema ed effetti speciali, musica elettronica, modellazione e animazione
3D, internet e interazione uomo-macchina sono i principali argomenti
trattati. |
||||||||||
Lectures Superstudio |
||||||||||
Olanda |
NAI - Netherlands Architecture Institute |
06nov04 | ||||||||
Superstudio's
members made use of visual art, anthropology, film and performance.
For them the built environment was not merely an assemblage of objects,
but buildings with a social and cultural context. During the afternoon Cristiano Toraldo di Francia, one of the founders of Superstudio, will talk about the collective's work and Peter Lang, curator of the exhibition 'Life without Objects', will discuss the conflict between the 1960s' Radicals and today's Neo-radicals. You can register up to 3 days before the lecture. Send a fax to: +31(0)10-4364001 |
||||||||||
Presentazione di Parametro n. 251 |
||||||||||
Italia |
Polo Universitario dei Rizzi |
09nov04 | ||||||||
Presentazione di Parametro 251
- Movimenti Moderni: Terremoti e Architettura 1883-2004 (a cura di Michele
Bonino e Chiara Calderini). L'indagine sui rapporti tra architettura, progetto e terremoto pubblicata in Parametro 251 è occasione di riflessione sulle pratiche relative alle metodologie operative e alla formazione progettuale degli architetti nei confronti di un tema urgente, regolarizzato e attualizzato dall'emanazione della nuova Normativa Sismica Italiana (Ordinanza del 20 Marzo 2003). I recenti e drammatici eventi di San Giuliano e di Bam hanno riportato all'attenzione alcune gravi problematiche, su cui Parametro ha voluto ragionare, sviluppando uno sguardo esteso, che volge dalla fine dell'Ottocento ai casi contemporanei. |
||||||||||
Mario Botta a Mendrisio |
||||||||||
Svizzera |
Università della Svizzera italiana |
10nov04 | ||||||||
Incontro con Mario Botta. |
||||||||||
Incontro con Eduardo Souto de Moura |
||||||||||
Italia |
Triennale di Milano |
11nov04 | ||||||||
In occasione dell'inugurazione
della mostra 1990|2004. Architettura e Design del Portogallo,
la Triennale di Milano organizza una conferenza pubblica di Eduardo
Souto de Moura. Introduce Luca Molinari. |
||||||||||
Ricardo Porro Lecture |
||||||||||
Italia |
Center
for Architecture |
12nov04 | ||||||||
Ricardo Porro, architect of the
world renowned Escuelas Nacionales de Arte/National Art Schools (1961-65)
in Cubanacan, Havana, will speak about his work in conjunction with
the exhibition: "Architecture and Revolution in Cuba, 1959-1969" currently
on view through December 11 at Storefront for Art and Architecture in
New York. |
||||||||||
plug_in [e]motion |
||||||||||
Italia |
punto
it |
12nov04 | ||||||||
plug_in [e]motion è la festarte
di archphoto (www.archphoto.it), la rivista digitale di architettura,
arti visive e culture, edita da plug-in_ laboratorio di architettura
e arti multimediali. |
||||||||||
South North Design |
||||||||||
Francia |
School of Art and Design |
06nov04 |
14nov04
|
|||||||
This year's International Design
Biennial in Saint-Etienne features designers and groups from continental
Africa. |
||||||||||
Risvegliare i sensi |
||||||||||
Italia |
Teatro
comunale |
12nov04 |
13nov04
|
|||||||
Architettura, arte, cinema, danza,
letteratura, moda, musica, sport e degustazione. All'interno delle varie
categorie, relatori di rinomata fama illustrano la loro attenzione verso
i Cinque Sensi. " (...) Il corpo come luogo che racchiude, pensieri e capacità creative, una sorta di 'bottega rinascimentale' in cui più persone lavorano insieme su uno stesso progetto per un medesimo obiettivo: la formazione e la conoscenza dell'essere". |
||||||||||
Seminario Interaction Design |
||||||||||
Italia |
ACER - Associazione Costruttori
Edili Roma |
15nov04 | ||||||||
L'Istituto Nazionale di Architettura,
nell'ambito del Master di Architettura Digitale, organizza il seminario
sull'interaction design. |
||||||||||
Devices of Design |
||||||||||
Canada |
Canadian
Centre for Architecture |
18nov04 | ||||||||
Devices of Design, a collaboration
between the Canadian Centre for Architecture (CCA) and the Daniel
Langlois Foundation for Art, Science and Technology (FDL), was initiated
in response to the increasingly widespread use of digital media and
software technologies in architectural design as well as in the domain
of construction. A colloquium and a subsequent roundtable discussion
will address both the consequences that this shift implies for contemporary
architectural theory and practice, and the urgent need for better
understanding of the archival and conservation issues that such new
media and technology raise for research institutions worldwide. |
||||||||||
E20 |
||||||||||
Italia |
Castello
di Scilla |
20nov04 | ||||||||
Il 20 novembre ha inizio E20, rassegna
di appuntamenti seminariali e di mostre promossa da Azimut Alta
Formazione e curata da Domenico Cogliandro. |
||||||||||
Incontro da studioata |
||||||||||
Italia |
studioata
|
22nov04 | ||||||||
studioata invita al consueto appuntamento
mensile con l'architettura nelle sue varie declinazioni. Incontro
con Ivano Boris di Molfetta e Cristina Gragnolati, in arte a&p.
|
||||||||||
Il Progetto di Architettura in Mostra |
||||||||||
Italia |
Dipartimento
di Architettura e Urbanistica - DAU Cittadella Universitaria di Catania |
22nov04 | ||||||||
Per i "I Lunedì dell'Architettura",
IN/ARCH Sicilia organizza un incontro per discutere sull'ultima Biennale
di Architettura di Venezia. |
||||||||||
Porti a Bagnoli e lidi a via Caracciolo |
||||||||||
Italia |
Palazzo
Reale di Napoli |
22nov04 | ||||||||
Convegno su "Porti a Bagnoli
e lidi a via Caracciolo". Moderato da Gerardo Mazziotti, interventi
di Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Giacomo Buonomo, Guido
Donatone, Raffaele Raimondi, Ornella Capezzuto. |
||||||||||
Svizzera |
Università
della Svizzera italiana |
15nov04 |
24nov04
|
|||||||
Nell'ambito del corso trasversale
intensivo Teoria delle forme cinematografiche tenuto da Marco
Müller, saranno commentate e presentate il 15, 16, 22, 23 e 24 novembre
2004 alcune produzioni cinematografiche [...] |
||||||||||
Conferenza di Massimo Cacciari |
||||||||||
Italia |
Biblioteca Comunale |
24nov04 | ||||||||
Contesto e dimensione filosofica
dell'opera di Giuseppe Terragni. Conferenza di Massimo Cacciari.
Introduce Attilio Terragni. |
||||||||||
Paysage et
artifice |
||||||||||
Québec |
Ecole d'Architecture de Paysage
della Faculté d'Aménagement |
08oct04 |
25nov04
|
|||||||
L'Ecole d'Architecture de Paysage
della Faculté d'Aménagement/Université de Montréal, organizza un ciclo
di conferenze pubbliche dal titolo Paysage et artifice. Interverranno
Fernando Chacel, Roberto Zancan, Mark Rakatansky, Alessandra Ponte,
Gabriella Trovato, Eleonora Zilianti, Matthew Gandy e il curatore Mirko
Zardini. |
||||||||||
La città IN... |
||||||||||
Italia |
Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano |
25nov04 |
26nov04
|
|||||||
In occasione della sua recente
riattivazione, la Rete nazionale dei dottorati di ricerca in Urbanistica
e Pianificazione Territoriale e Ambientale promuoveun convegno nazionale
inteso come occasione di confronto pubblico e di discussione sulle esperienze
in corso di ricerca urbanistica e territoriale in Italia. I contributi scritti dovranno essere inviati entro il 15 settembre 2004 a lacittain@polimi.it e riguardare casi di studio, indagini conoscitive, esplorazioni metodologiche o teoriche e riflessioni progettuali sui temi che verranno trattati nelle quattro sessioni in cui sarà articolato il convegno: "La città in-governabile", "La città in-evoluzione", "La città in-movimento", "La ricerca in città". |
||||||||||
Italia |
Università IUAV di Venezia |
25nov04 |
26nov04
|
|||||||
La coppia antinomica luce e ombra
è stata spesso assunta nel corso dei secoli e nell'elaborazione del
pensiero umanistico, scientifico e anche religioso come termine a quo
(e talvolta post quem) col quale fare iniziare la narrazione di un sapere,
l'incipit di una metodologia analitica sulla realtà materica e esperienziale
[...] |
||||||||||
I confini della Comunità.
Teorie, strategie territoriali e pratiche culturali |
||||||||||
Italia |
Fondazione Adriano Olivetti |
26nov04 | ||||||||
L’attenzione e l’analisi delle
nuove problematiche sociali e delle veloci trasformazioni del territorio
in ambito europeo hanno ricollocato il valore della Comunità
- tematica ispiratrice dell’opera di Adriano Olivetti - al centro di
una ineluttabile riflessione sulla società odierna e sui processi di
sviluppo intrapresi dalle diverse comunità locali e transnazionali [...] |
||||||||||
Italia |
Accademia
Britannica |
26nov04 | ||||||||
Exhibition party e presentazione
di N.E.R.D. Nuove Esperienze di Ricombinazione Digitale, la nuova
serie dedicata alla creatività e alle culture digitali [...] |
||||||||||
Conferenza di Antonino Saggio |
||||||||||
Italia |
Biblioteca Comunale |
26nov04 | ||||||||
"La chiave prevalente della
scrittura di Saggio guarda al farsi concreto del progetto attraverso
modalità che possono essere sondate, analizzate, trasmesse, criticate
e quando è il caso anche da chi legge tentate. Nella conferenza del
26 novembre l'opera e la vita di Terragni vengono lette e rilette attraverso
il volume Giuseppe Terragni vita e opere: libro, testo ipertesto,
nel tentativo di aprire ancor più i nessi e gli spunti di riflessione
critica." |
||||||||||
R + Riqualificazione Addizione |
||||||||||
Italia |
Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design "Pierluigi
Spadolini", Università di Firenze |
26nov04 | ||||||||
Il seminario si propone di affrontare
due argomenti relativi alla riqualificazione urbana: l'addizione dei
volumi e gli schermi edilizi. R+ è centrato sulla riqualificazione attraverso l'uso di addizioni edilizie. Addizione intesa come intervento che parte dall'esterno e si relaziona con l'edificio esistente, modificandone gli aspetti tipologici e tecnologici. Addizione intesa come elemento edilizio non autonomo che vive solo in simbiosi con l'edificio preesistente e instaura con esso processi di riqualificazione prestazionale e funzionale. La principale finalità dell'addizione è, quindi, quella di implementare le prestazioni dell'edificio e aggiungere quelle mancanti. Per le iscrizioni consultare http://rpiu.interfree.it |
||||||||||
Italia |
Palazzo Vecchio |
26nov04 | ||||||||
La rivista AND - Rivista di
Architettura, Città e Architetti, in collaborazione con il comune
di Firenze e l'Associazione Industriali Firenze, organizza un
incontro con Roger Diener. Gli inviti saranno validi fino ad esaurimento posti. |
||||||||||
Cerimonia conclusiva del Premio Guido Nardi 2004 |
||||||||||
Italia |
Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano |
29nov04 | ||||||||
Il Politecnico di Milano ospita
la cerimonia conclusiva del Premio Guido Nardi 2004. Il premio, consegnato a uno studente che avrà elaborato un contributo innovativo sulle Tecnologie Innovative di Involucro, verrà consegnato da Massimiliano Fuksas, presidente della Giuria. L'architetto terrà in questa occasione un intervento sul progetto in costruzione del nuovo polo fieristico di Milano. |
||||||||||
Architecture et hospitalité.
Les conférences de l'École d'architecture de Montréal |
||||||||||
Québec |
École d'architecture |
28sep04 |
30nov04
|
|||||||
Cycle
de conférences organisé sous le thème Architecture et hospitalité. "(...) Penser la dimension accueillante de l'architecture ne consiste pas à esquiver les différentes formes de prothèses, de parasitages ou de hyper textualité comme des impasses ou des fausses routes, mais plutôt comme des réponses contemporain au défis de nos cultures urbains, jamais exemptes d'errance et d'hostilité." |
||||||||||
Italia |
Interaction Design Institute Ivrea |
03dec04 | ||||||||
Per Gustav
Aschenbach, protagonista del capolavoro di Thomas Mann, Venezia è
la fine. La nostra Venezia è una storia diversa. Un inizio fatto di
installazioni, acqua alta, workshop per ragazzi, fiction che diventa
gioco, gioco dunque imparo [...] |
||||||||||
La qualità nei progetti di trasformazione urbana. |
||||||||||
Italia |
Facoltà
di Architettura |
03dec04 | ||||||||
Il convegno
si propone di coinvolgere tecnici, funzionari delle amministrazioni
pubbliche, studiosi e docenti universitari, in una discussione seminariale
su casi esemplari di processi di trasformazione urbana avvenuti nelle
città europee. |
||||||||||
Italia |
Cine-teatro Nanny Loi |
10nov04 |
09dec04
|
|||||||
![]() |
Il cinema, oltre a rivelarsi un
importante documento storico sull’evoluzione della Città, sembra avere
cambiato i modi di vivere e di percepire l’ambiente, tanto che oggi
appare come banco di prova per una teoria sull’immaginario urbano nel
Novecento quasi tutto da indagare [...] |
|||||||||
Organismi performativi reversibili |
||||||||||
Italia |
Teatro Furio Camillo |
02dec04 |
04dec04
|
|||||||
In occasione delle rappresentazioni
dello spettacolo PROTOTYPA, 3 - 4 - 5 dicembre, al Teatro Furio Camillo,
si propone un workshop di danza, architettura e nuove tecnologie, con
gli interventi di Lucia Latour (coreografo e architetto), Orazio Carpenzano
(architetto), Marco Donati e Mounir Zok (ricercatori Motion Capture
- I.U.S.M.), Flaviano Pizzardi (art director Motion Graphics - POOL
FACTORY), David Barittoni (performer suono live). Il workshop è limitato a venti partecipanti, rivolto a studenti universitari, ricercatori, danzatori e attori interessati alla formazione multimediale nell ambito della scena live. |
||||||||||
Il patrimonio industriale di Torino: memoria e recupero |
||||||||||
Italia |
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
05dec04 | ||||||||
In occasione dell'apertura della
mostra Angelo Frisa: ingegnere tra progetto e calcolo, la Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo di Torino organizza la rotonda sul tema "Il
patrimonio industriale di Torino: memoria e recupero". Un'occasione
per discutere del riutilizzo delle strutture industriali piemontesi Angelo Frisa e' stato uno degli ingegneri civili piu' attivi a meta' del Novecento. Ha progettato dal punto di vista strutturale la maggior parte dei grandi stabilimenti FIAT dell'epoca (Mirafiori, Carmagnola, Rivalta, Avigliana, etc.), oltre a diverse autostrade italiane e circa duemila altre opere in Europa, Africa e Sudamerica. Fra i relatori, Carlo Olmo illustrerà in anteprima il progetto di salvataggio di un pezzo forte dell'eredità industriale torinese: le Officine Fiat Grandi Motori. |
||||||||||
I progetti di Luigi Pellegrin. Ipotesi per un archivio dinamico
|
||||||||||
Italia |
ACER - Associazione Costruttori Edili di Roma |
06dec04 | ||||||||
Ne parlano Antonella Greco, Franco
Salini, Lucia Salvatori Principe, Amedeo Schiattarella, Luca Zevi. Coordina
Marco Vivio. |
||||||||||
Celebrazioni per il Centenario
della nascita di Mario Ridolfi |
||||||||||
Italia |
Accademia Nazionale di San Luca Roma |
09dec04 |
10dec04
|
|||||||
L’Accademia Nazionale di San Luca,
di concerto con l’Istituto Nazionale per la Grafica e la Direzione Generale
per l’Architettura e l’Arte contemporanee del Ministero per i Beni e
le Attività culturali, è promotrice delle manifestazioni previste nel
quadro delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Ridolfi
[...] |
||||||||||
Un'altra torre per Milano.
Una gara per la nuova sede del Comune |
||||||||||
Italia |
Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di
Milano |
09dec04 | ||||||||
Giovedì
9 dicembre verrà inaugurato il primo ciclo
delle serate d'architettura 2004/2005 con l'incontro Un'altra torre
per Milano. Una gara per la nuova sede del Comune, un momento di
dibattito e approfondimento intorno alle linee guida del progetto preliminare
della nuova sede del Comune [...] |
||||||||||
3D Concept Seminar |
||||||||||
Italia |
Crowne Plaza Hotel |
10dec04 | ||||||||
SIMIT, GRM Studio, con la partecipazione
di architecture.it, organizzano un seminario sul 3D concept mirato
all'aggiornamento sugli ultimi orientamenti nel settore del Concept
Design affrontato con le tecniche della modellazione tridimensionale.
|
||||||||||
Austria |
MAK - Applied Arts/Contemporary Art Weiskirchnerstraße 3, Vienna |
10dec04 | ||||||||
È difficile riuscire a stabilire
un confine che tracci il limite fra arte e architettura: è un vero dilemma
che da secoli tormenta filosofi, semiologi, critici, artisti, architetti
. Chi tenta una classificazione, chi una definizione. Il Partenone è
una scultura o un'architettura? Brunelleschi, Michelangelo, Le Corbusier,
Hollein, Coop Himmelblau, Acconci, sono, per citarne solo alcuni, artisti
o architetti? [...] |
||||||||||
Conferenza di chiusura delle celebrazioni di Giuseppe Terragni |
||||||||||
Italia |
ex Casa del Fascio, Como |
12dec04 | ||||||||
Peter Eisenman terrà la conferenza
di chiusura delle celebrazioni di Giuseppe Terragni. La conferenza sarà preceduta da una tavola rotonda con Pier Vittorio Aureli, Marco Biraghi e Franco Purini (a cura di Manuel Orazi), alla quale seguirà uno speciale "colloquio" tra Peter Eisenman e Giuseppe Terragni. Introducono Franco Purini e Antonino Saggio. Verrà inoltre presentato in anteprima il libro di Peter Eisenman, "Giuseppe Terragni: trasformazioni, scomposizioni, critiche", Quodlibet (Macerata, 2004). Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il 30 novembre. |
||||||||||
Architetture a confronto - incontro con Norman Foster |
||||||||||
Italia |
Urban Center |
13dec04 | ||||||||
L'incontro è il quinto di un ciclo
di conferenze promosso da Urban Center, con la collaborazione dell'Istituto
Nazionale di Architettura - IN/ARCH Milano, che hanno come obiettivo
la riflessione critica sui temi dell'architettura contemporanea e
sul suo ruolo di impulso alla qualità delle trasformazioni urbane. |
||||||||||
Lo IUAV di Giuseppe Samonà
e l'insegnamento dell'architettura |
||||||||||
Italia |
Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande |
13dec04 |
14dec04
|
|||||||
Il convegno intende sondare l'attualità
della straordinaria vicenda dell'Istituto Universitario di Architettura
di Venezia. Tra l'inizio degli anni Quaranta e la fine degli anni
Sessanta, lo IUAV è diretto da Giuseppe Samonà [...] |
||||||||||
Presentazione di A10 |
||||||||||
Italia |
Dipartimento DAU di Catania |
13dec04 |
14dec04
|
|||||||
A10
è la neonata rivista europea di architettura diretta dal critico Hans
Ibelings. Prodotta da una redazione transnazionale, la rivista sarà
dedicata ai nuovi progetti che si costruiranno in Europa. Vi saranno
inoltre interviste, articoli di fondo e guide alle singole regioni o
a particolari città europee. Due le presentazioni di A10 in territorio italiano: il 13 dicembre a Catania, il 14 a Roma. |
||||||||||
Gino Valle alla Bicocca |
||||||||||
Italia |
Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di
Milano |
15dec04 | ||||||||
Architettura e segno urbano.
Gino Valle alla Bicocca, un'occasione di dibattito e di approfondimento
intorno all'ultimo progetto di Gino Valle per la sede milanese della
Deutsche Bank alla Bicocca. |
||||||||||
Presentazione del libro "Viaggio nel paesaggio" |
||||||||||
Italia |
Libreria Rinascita |
15dec04 | ||||||||
Per
gli incontri di architettura e cultura urbana a cura di Gabriele Mastrigli, la Libreria Rinascita di Ascoli
Piceno ospita la presentazione del libro Viaggi nel paesaggio di Tullio Pericoli, edito da Nuages. Intervengono Massimo Perriccioli, Pippo Ciorra, Stefano Catucci e Francesco Scoppola. |
||||||||||
7th Generative Art Conference |
||||||||||
Italia |
DiAP - Politecnico di Milano |
14dec04 |
16dec04
|
|||||||
The conference, as the 6 previous
editions, will have only one main session (around 40 paper presentations
and a poster session), to increase the possibilities to exchange experiences
and discussions. An exhibition of artworks and art/music/poetry performances
will be presented to a more large audience in the evening of the same
days. Topics: Art & Science, Philosophy & Technology, Infinity & Identity, Image & Space, Music, Poetry, Visionary Scenarios, Architecture, Cities Identity & Town Design, Software Art, Design, Artificial Intelligence, Artificial Life, Generative Robotics, Mechatronic, Intelligent Production. |
||||||||||
Italia |
Villaggio Ex-ENI Corte delle Dolomiti |
16dec04 |
19dec04
|
|||||||
![]() |
Nuova Architettura è
una mostra-simposio che coinvolge oltre cento realtà italiane di progettazione
under 36, selezionate in base agli effettivi successi ottenuti in concorsi
di progettazione nazionali ed internazionali [...] |
|||||||||
Presentazione di Progetti n.
15 e del Calendario 24 Marche 2005 |
||||||||||
Italia |
Showroom
Gagliardini, Monteroberto |
17dec04 |
18dec04
|
|||||||
Per la presentazione di Progetti
n. 15 è stato organizzato un week-end di iniziative legate alla
rivista con l'ultima tappa del progetto "SANTACHIARA- Luci, oggetti
e altre apparizioni", e la presentazione del calendario 24 MARCHE 2005
[...] |
||||||||||
Lezione di Yehuda Emmanuel Safran a Torino |
||||||||||
Italia |
Politecnico di Torino |
17dec04 | ||||||||
Il professor Safran della Columbia
University terrà una lezione seminariale organizzata dal dottorato di
progettazione della Facoltà di Architettura I sul tema Warburg: memoria-cultura-malinconia.
La lezione è aperta a tutti gli studenti di dottorato. |
||||||||||
Italia |
Biblioteca
Centrale della Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" |
17dec04 | ||||||||
Nell'ambito del programma giornate
di studio e di lettura promosso dalla Biblioteca Centrale delle Facoltà
di Architettura di Roma, si presenta l'esperienza di una rivista accademica
di architettura attraverso i temi posti dalla pubblicazione dei suoi
ultimi numeri, come occasione per dibattere sul tema più generale del
comunicare l'architettura [...] |
||||||||||
|
||||||||||
la
sezione ARCH'IT convegni laboratorio
|